Extinction - Prima e dopo la scomparsa dei Dinosauri
Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tuttoL’Abbazia di Sassovivo, una delle più antiche testimonianze della presenza benedettina in Umbria, arroccata su uno sperone da cui si gode una vista panoramica su Foligno e la Valle Umbra, accoglie la personale di Giuliano Giuman. Silentium, dal 7 maggio al 7 ottobre, propone 23 opere tra pittura, fotografia e installazioni. Un viaggio per indagare noi stessi e il mondo... Giuliano Giuman nasce a Perugia nel 1944. Inizia a dipingere nel 1964. Suo maestro è stato Gerardo Dottori. Dal 1972 al 1981 lavora sul tema dell’ombra. Oltre alla pittura, utilizza altre espressioni artistiche quali la fotografia, la musica, la performance e l’installazione, che in parte, ancora oggi utilizza. Nel 1982 la sua ricerca si concentra sul rapporto tra pittura e musica, ma nel 1985 scopre il vetro che diventerà, per decenni, il supporto privilegiato per esprimere la sua arte.
Per saperne di più »Spegne le dieci candeline la rassegna culturale Isola del libro Trasimeno che offrirà quest'anno più di trenta diversi appuntamenti tra caffé letterari, presentazione di libri, concerti, mostre, spettacoli teatrali ed escursioni. Anche quest'anno grandi nomi e personaggi illustri affronteranno tematiche di attualità e della storia recente, da tangentopoli alla lotta alla mafia fino al problema rifiuti. Roberto Giacobbo, Mino Lorusso e Fausto Cardella saranno ospiti nelle ultime giornate della rassegna.
Per saperne di più »Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi catastrofici che annientano il 75% delle forme di vita. Le stratificazioni rocciose della Gola del Bottaccione, a Gubbio, racchiudono la storia di questa drammatica estinzione di massa. Attraverso spettacolari modelli a grandezza naturale, fossili, calchi, pannelli e contenuti multimediali - come la Quadrisfera di Paco Lanciano - la mostra Extinction racconta la Storia della Vita sulla Terra focalizzandosi sul tema delle grandi estinzioni. Ampio spazio è dato alle specie scoperte in Italia, alle ricerche condotte nel nostro Paese e al dietro le quinte: il lavoro del paleontologo e del paleoartista per riportare in vita i dominatori di un mondo perduto, tra vecchie ossa e nuove tecnologie.Conclude il percorso una sezione sull'intramontabile fascino dei dinosauri come icone dell'immaginario collettivo e protagonisti assoluti della Pop Culture. Extinction è l'ultima incarnazione della mostra itinerante Dinosauri in Carne e Ossa, un progetto tutto italiano realizzato da GeoModel e curato dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti.
Per saperne di più »La 51° edizione del Festival che si tiene dal 25 agosto al 7 settembre 2018, chiude il cerchio dell'ampio progetto dedicato alla Grande Guerra La programmazione prevede incontri con autori che hanno caratterizzato la storia musicale della Repubblica Ceca .
Per saperne di più »L’Umbria celebra i due secoli dalla scomparsa del grande scultore Antonio Canova, uno dei maggiori esponenti del Neoclassicismo, con una mostra in due sedi espositive a Perugia. La prima al Museo dell’Accademia di Belle Arti (MUSA) e l'altra a Palazzo Baldeschi. La mostra, incentrata sul nucleo dei gessi canoviani conservati al MUSA, tra i quali Le tre Grazie, donate dallo stesso scultore, ha lo scopo di valorizzarne il contesto artistico e culturale, facendo emergere una rete di relazioni e di corrispondenze che dimostrano quanto l'identità artistica e culturale dell'Umbria sia partecipe di quella felice rivoluzione delle arti che ebbe in Canova un protagonista assoluto. La mostra è stata prorogata fino all'8 gennaio prossimo!
Per saperne di più »La manifestazione vuole valorizzare le caratteristiche ambientali del luogo e far conoscere al pubblico regionale e nazionale le tradizioni e la cultura del Parco e dei Comuni del Monte Cucco. Il programma è ricco di eventi : musica, cinema, teatro , escursioni sul Monte Cucco e degustazioni eogastronomiche
Per saperne di più »Il Festival Federico Cesi 2022 festeggia i suoi primi 15 anni di vita con una edizione straordinariamente ricca e variegata dal 1 luglio al 4 settembre nelle città di Trevi, Acquasparta, Spello, Terni, Foligno, Sangemini, Montecastrilli. Vi sarà poi una appendice del Festival nei mesi di settembre e ottobre, con eventi ad Assisi, Todi e Collevalenza terminando a Roma. Ti aspetta la Grande musica da godere sotto le stelle! Il programma completo al sito www.festivalfedericocesi.it
Per saperne di più »Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tuttoUna stagione ricca di ben 28 appuntamenti quella degli Amici della Musica di Foligno, giunta alla sua 42esima edizione e…
Leggi tuttoLa mostra che tutti aspettavano: “Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo'', curata da Marco Pierini, direttore della Galleria…
Leggi tuttoFontignano rende omaggio al divin pittore del quale custodisce da 5 secoli le spoglie con un ricco programma di eventi…
Leggi tuttoDebutta un nuovo festival nella nostra regione: il Festival del Sol, il primo festival diffuso del cammino in Umbria. Ben…
Leggi tuttoHermans Festival ha superato il quarto di secolo e si prepara a vivere la sua 26a edizione lungo un percorso…
Leggi tuttoIl Museo Civico Rocca Flea di Gualdo Tadino ospita una interessante mostra, a cura di Mario Becchetti, “Non è tutto…
Leggi tutto