Paesaggi contemporanei nei luoghi del Perugino
A Città della Pieve si può visitare un allestimento molto particolare, curato da Matteo Pacini, che porta in mostra le…
Leggi tuttoL’Umbria celebra i due secoli dalla scomparsa del grande scultore Antonio Canova, uno dei maggiori esponenti del Neoclassicismo, con una mostra in due sedi espositive a Perugia. La prima al Museo dell’Accademia di Belle Arti (MUSA) e l'altra a Palazzo Baldeschi. La mostra, incentrata sul nucleo dei gessi canoviani conservati al MUSA, tra i quali Le tre Grazie, donate dallo stesso scultore, ha lo scopo di valorizzarne il contesto artistico e culturale, facendo emergere una rete di relazioni e di corrispondenze che dimostrano quanto l'identità artistica e culturale dell'Umbria sia partecipe di quella felice rivoluzione delle arti che ebbe in Canova un protagonista assoluto. La mostra è stata prorogata fino all'8 gennaio prossimo!
Per saperne di più »La Galleria Nazionale dell'Umbria celebra Giambattista Piranesi, (1720 – 1778), architetto, incisore e teorico veneziano, con una imperdibile selezione di 61 acqueforti dedicate a Roma e dintorni tratte dai due volumi delle "Vedute", scelte tra le più rappresentative del suo percorso di ricerca, della sua evoluzione stilistica e del suo immaginario. A corredo della mostra, che permetterà di ammirare queste opere finora sconosciute al pubblico perché conservate nei depositi del museo, sarà proposto un film d’animazione in 3D realizzato dall’artista e designer Grégoire Dupond.
Per saperne di più »Umbrialibri è una rassegna letteraria organizzata dalla Regione Umbria. La sua peculiarità è di mantenere un forte legame tra la produzione culturale nazionale e regionale, coinvolgendo gli editori umbri, nella duplice veste di espositori e di promotori culturali.
Per saperne di più »Un'occasione unica per compiere un viaggio nell’arte e nella cultura giapponese. Una mostra ospitata dalla Galleria Tesori d’Arte all’interno del Complesso Monumentale di San Pietro di Perugia e suddivisa in dieci sezioni, ognuna dedicata ai diversi aspetti della cultura giapponese collegati con la pittura a inchiostro. Le opere saranno presentate attraverso dei video animati da alcuni dei più famosi personaggi della storia della cultura giapponese.
Per saperne di più »Un'esposizione di grande rilievo a Terni nelle magnifiche sale di Palazzo Montani Leone. Vi si potranno ammirare dipinti di Bartolomeo Manfredi, Orazio e Artemisia Gentileschi, Mattia Preti e soprattutto ben due Caravaggio: la Maddalena addolorata e La crocifissione di sant’Andrea. Oltre 30 opere provenienti da Italia e Regno Unito esposte in un percorso di otto sale tematiche per celebrare il nascere e lo sviluppo del caravaggismo. Di particolare importanza anche un’opera inedita di Artemisia Gentileschi: Giuditta con la testa di Oloferne. Ingresso libero.
Per saperne di più »A Città della Pieve si può visitare un allestimento molto particolare, curato da Matteo Pacini, che porta in mostra le…
Leggi tuttoRaccontare la storia nei luoghi dove è avvenuta: questo è lo spirito del Festival dell’Umbria antica. Quest'anno il festival si…
Leggi tuttoIl celebre polittico dipinto a fine '400 dal "Perugino" per la basilica di San Pietro a Perugia è stato ricomposto…
Leggi tuttoE' dedicata a Leoncillo Leonardi la mostra che Gubbio ospita fino al 7 gennaio presso le Logge dei Tiratori: curata…
Leggi tuttoUna nuova mostra arricchisce il già ricco panorama di questi mesi in Umbria. Fino al 3 marzo 2024 le Logge…
Leggi tuttoSeconda edizione per la rassegna di musica, arte e scienza che arricchisce l'offerta turistica e culturale del ridente borgo alla…
Leggi tutto