Torgiano Winter
Seconda edizione per la rassegna di musica, arte e scienza che arricchisce l'offerta turistica e culturale del ridente borgo alla…
Leggi tuttoLa cipolla di Cannara è uno dei prodotti d’eccellenza del territorio e durante la “Festa della Cipolla” è la Regina indiscussa delle tavole imbandite nelle vie del Paese. Come ogni anno il centro storico del borgo è destinato a diventare un vero e proprio ristorante a cielo aperto con sei stand sparsi nelle piazze: Il rifugio del cacciatore, Il giardino fiorito, La taverna del castello, La locanda del curato, El cipollaro e Al cortile antico. Ricco il programma di eventi con attività sportive, cultura e spettacoli. Nei giorni della festa si potrà visitare la mostra mercato della cipolla e dei prodotti tipici, la mostra della civiltà contadina e dell’artigianato locale e una collettiva d’arte sacra. Considerato un prodotto alimentare tradizionale (P.a.t) dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, la coltivazione della cipolla di cannara ha origini molto antiche e deve la sua fortuna alla particolare conformazione del suo territorio molto argilloso e abbondante d’acqua.
Per saperne di più »Terza edizione per Orvieto Città del Gusto, dell’Arte, del Lavoro e dell’Innovazione, con in programma tantissime iniziative di approfondimento ma anche di animazione, che declineranno i quattro temi cardine dell’evento. I partecipanti avranno l’opportunità di vivere interessanti momenti di confronto concreto con esperti, rappresentanti istituzionali, operatori economici, ma anche esperienze di visita e gusto memorabili. La contaminazione, la sinergia e la connessione fra Arte, Gusto e Lavoro si è concretizzata grazie alla collaborazione con i principali attori dell’enogastronomia e del turismo in Italia ed anche attraverso la presenza attiva di alcuni importanti Istituti Scolastici di Orvieto.
Per saperne di più »L'acropoli perugina si animerà con le degustazioni di 33 cantine umbre e street food Made in Umbria, per tre giorni ricchi di iniziative e anche all’insegna dell’intrattenimento: musica fino a tarda notte, incontri tematici con esperti del settore e sommelier, podcast ed eventi speciali per quello che si preannuncia come un momento unico di incontro e condivisione. Un evento, insomma, che nasce per promuovere il buon vino, il territorio umbro e fornire un motivo in più ai visitatori per apprezzare la nostra regione.
Per saperne di più »Seconda edizione per la rassegna di musica, arte e scienza che arricchisce l'offerta turistica e culturale del ridente borgo alla…
Leggi tutto