Calendimaggio di Assisi

Le origini del Calendimaggio si perdono nel tempo, si riallacciano a consuetudini pagane che celebravano, con riti diversi ma tutti improntati alla gioia, il ritorno della primavera e quindi il rinnovarsi del ciclo della vita ai tempi del Medioevo.
La partecipazione popolare è così intensa che per quattro giorni la città rivive in ogni sua dimensione quell’atmosfera che l’aveva caratterizzata in quel periodo.
Tutto è incentrato sulla disfida cortese tra gli abitanti della zona alta e di quella bassa. La Nobilissima Parte de Sopra rivaleggia contro la Magnifica Parte de Sotto, attraverso lo svolgimento di scene medievali recitate, cortei in costumi ed esibizioni musicali.