Extinction - Prima e dopo la scomparsa dei Dinosauri
Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tuttoVittorio Sgarbi, dopo il successo delle mostre “Seduzione e Potere. La donna nell’arte tra Guido Cagnacci e Tiepolo” e “Luciano Ventrone. Meraviglia ed Estasi”, torna a Gualdo tadino con un’altra esposizione-evento, “La stanza segreta. Capolavori della figurazione contemporanea dalla Collezione Massimo Caggiano”, che consentirà al pubblico di ammirare una strepitosa selezione di capolavori – 70 opere di 40 artisti -, il fior fiore della Collezione Massimo Caggiano, una delle raccolte d’arte contemporanea più significative e rappresentative soprattutto per l’Italia (ma non solo) degli ultimi trent’anni di pittura e scultura d’immagine. La mostra, promossa dal Polo Museale città di Gualdo Tadino, con il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino, dell’Ambasciata Britannica di Roma, dell’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, è a cura di Vittorio Sgarbi e Cesare Biasini Selvaggi, e sarà inaugurata venerdì 10 maggio alle ore 12.00. Dal 10 maggio fino al 27 ottobre 2019, la Chiesa monumentale di San Francesco a Gualdo Tadino ospiterà una selezione di capolavori a firma di alcuni dei più importanti nomi del ritorno della pittura e della scultura nella storia dell’arte italiana e internazionale dagli anni Ottanta del XX secolo. Dagli Anacronisti teorizzati da Maurizio Calvesi ai Pittori Colti riuniti da Italo Mussa, dalla cosiddetta diaspora delle figurazioni tra percorsi […]
Per saperne di più »Le celebrazioni dei 2000 anni dalla morte del grande generale romano vedranno ad Amelia - che ospita nel suo museo una sua straordinaria statua bronzea - due eventi principali. Anzitutto le due giornate di un convegno internazionale che intende indagare gli aspetti essenziali della complessa personalità di Germanico, condottiero, leader politico, letterato e scrittore, sullo sfondo del contesto storico e sociale dell’epoca insieme ai massimi esponenti italiani ed europei di questo enorme personaggio della nostra storia. E quindi la mostra interattiva "Germanico Cesare a un passo dall’Impero", che si inaugurerà presso il Museo archeologico, e sarà inaugurata il 10 ottobre, giorno della morte di Germanico. Sarà un’esposizione che prenderà forma in uno spazio museale riconfigurato per la mostra e arricchito con nuovi strumenti di fruizione. Il progetto prevede di arricchire il museo con percorsi multisensoriali per coinvolgere nuove fasce di visitatori, da realizzare con l’ausilio della realtà aumentata e la polisensoliarità potranno diventare dei supporti adatti a tutti.
Per saperne di più »La prima edizione di una serie di eventi musicali tra Assisi, Bastia Umbra, Bettona e Cannara, grazie alla Fondazione Internazionale di Assisi, dove il solo obiettivo è unire musica e spiritualità, dando valore ai giovani e facendo emergere capacità artistiche, culturali e musicali, nello splendido scenario di Assisi e del territorio limitrofo.
Per saperne di più »anche quest’anno per tre settimane la splendida città dalle mura ciclopiche ospiterà appuntamenti di elevato spessore culturale accanto a rievocazioni storiche, competizioni sportive e proposte enogastronomiche a base delle eccellenze del territorio.
Per saperne di più »Una serie di appuntamenti, tutti a ingresso gratuito, tra musica d'autore, soul e blues per un festival che fin dall’inizio si è caratterizzato per l’alta qualità dell’offerta musicale, capace di trasmettere emozioni che il pubblico ha, in questi anni, ampiamente apprezzato. Marsciano, Spina, Castiglione della Valle, Castello delle Forme e Villanova: queste le tappe dell'edizione 2018
Per saperne di più »Un festival strutturato in articolate sezioni che vanno dalla Musica al Teatro, dall’Architettura al mix di Assisincontra (con letteratura, poesia, filosofia, giornalismo), senza trascurare i bambini con i tanti laboratori e visite guidate gratuite.
Tanti i nomi e gli appuntamenti di livello in cartellone, molti gratuiti, alcuni a pagamento. Da non perdere: Michael Nyman, celebre per le sue composizioni che hanno dato vita alle colonne sonore di pellicole indimenticabili (come Lezioni di piano, I misteri del giardino di Compton House, Gattaca - La porta dell'universo, Fine di una storia); Michele Placido che porterà in scena “Gloriosus Franciscus”, un’opera unica prodotta per “Universo Assisi”; l’unica tappa italiana del tour dei Cie Toula Limnaios con “Workshop”, uno spettacolo di danza contemporanea che l’ensemble farà nella cripta di San Pietro; la sezione “Faust night shop project” gestita da Gianluigi Ricuperati e IPW, Institute for Production of Wonder.
Il Festival si propone soprattutto di dare spazio a giovani talenti del panorama internazionale ai quali sono affiancati artisti già affermati. I concerti si tengono a Castel Rigone, un luogo suggestivo e ricco di storia nel quale passato e presente si fondono in un’atmosfera musicale velata di autentica poesia. Il concerto di chiusura del 25 agosto è affidato quest'anno all'Orchestra da Camera del Trasimeno.
Per saperne di più »Il Palio delle Barche rievoca l’ultimo atto delle ostilità tra le nobili famiglie perugine dei Baglioni e degli Oddi, una sanguinosa battaglia che vide nel 1495 Passignano al centro delle operazioni militari, quando, un piccolo esercito della famiglia Oddi dovette fuggire, barche in spalla, dal castello, inseguito dalle milizie dei Baglioni e dei Della Corgna. L’ultima domenica di luglio i quattro Rioni del Paese, il Centro Storico, Il Centro Nuovo , l’Oliveto e il San Donato, si affrontano in una competizione che prevede tre fasi. Nella prima le barche dei Rioni si sfidano in acqua sino a giungere al pontile del paese. Da qui barche in spalla inizia la velocissima corsa, quasi tutta all’interno del centro storico, con un tragitto tortuoso e difficile tra viuzze ripide e scalinate. Ritornati al molo i concorrenti riprendono poi la via del Lago per concludere la gara. Durante la settimana precedente i Rioni del Paese organizzano taverne nelle quali i visitatori possono degustare piatti tipici del Trasimeno e dove vengono intrattenuti con spettacoli e rappresentazioni storiche in costume.
Per saperne di più »Lasciati incantare dalle note di musica classica nella splendida cornice offerta da teatri, sale e chiese del centro storico di Perugia. Music Festival Perugia è l'unico festival al mondo che dà la possibilità a quasi tutti i suoi partecipanti di vivere l'esperienza e il brivido di suonare come solista assieme ad un'orchestra!
Per saperne di più »Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tutto“Crescendo” è un peculiare progetto che porta a Perugia un’offerta educativa e culturale rivolta alle famiglie, con l’obiettivo di arricchire…
Leggi tuttoImperdibile mostra a Terni sull'impressionismo francese e italiano: 45 opere in mostra a Palazzo Montani Leoni dal 16 aprile al…
Leggi tuttoProseguirà fino al 31 maggio la stagione teatrale del Teatro Cucinelli di Solomeo con un ricco programma che porterà i…
Leggi tuttoNarni in mostra! Non perdere a Palazzo Eroli e alla Rocca Albornoz le mostre "L'Età del Bronzo" sculture contemporanee dalla…
Leggi tutto