Extinction - Prima e dopo la scomparsa dei Dinosauri
Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tuttoSessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi catastrofici che annientano il 75% delle forme di vita. Le stratificazioni rocciose della Gola del Bottaccione, a Gubbio, racchiudono la storia di questa drammatica estinzione di massa. Attraverso spettacolari modelli a grandezza naturale, fossili, calchi, pannelli e contenuti multimediali - come la Quadrisfera di Paco Lanciano - la mostra Extinction racconta la Storia della Vita sulla Terra focalizzandosi sul tema delle grandi estinzioni. Ampio spazio è dato alle specie scoperte in Italia, alle ricerche condotte nel nostro Paese e al dietro le quinte: il lavoro del paleontologo e del paleoartista per riportare in vita i dominatori di un mondo perduto, tra vecchie ossa e nuove tecnologie.Conclude il percorso una sezione sull'intramontabile fascino dei dinosauri come icone dell'immaginario collettivo e protagonisti assoluti della Pop Culture. Extinction è l'ultima incarnazione della mostra itinerante Dinosauri in Carne e Ossa, un progetto tutto italiano realizzato da GeoModel e curato dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti.
Per saperne di più »Al Caos di Terni un'interessante mostra dal titolo "Le ragazze del Bauhaus e il caso Margarete Heymann": un’occasione per conoscere a fondo le artiste e il contesto storico sociale nel quale nasce la celebre scuola Bauhaus. Questo il calendario delle prossime visite guidate ad ottobre: sabato 12 ottobre / ore 16:00 con il curatore della mostra Carlo Terrosi sabato 19 ottobre / ore 18:00 sabato 26 ottobre / ore 18:00 Info e prenotazioni entro il venerdì che precede la visita: info@caos.museum / max 40 posti
Per saperne di più »“Crescendo” è un peculiare progetto che porta a Perugia un’offerta educativa e culturale rivolta alle famiglie, con l’obiettivo di arricchire il percorso di crescita dei più giovani. Verranno proposti laboratori gratuiti di musica per neonati, bambini e ragazzi da zero a 17 anni, ma anche cori di voci bianche e musicoterapia. Verrà anche attivato un percorso di musicoterapia in collaborazione con ‘Uno in più – Associazione sindrome down’. Il progetto coinvolgerà oltre 30 esperti in ambito musicale, più di 8 sedi a Perugia, e auspica di coinvolgere oltre 140 bambini e ragazzi e di accogliere oltre 1000 presenze mediante 15 concerti tra Teatro Morlacchi, Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, Museo Palazzo Baldeschi, Casa Museo Sorbello, Museo della Penna e Torre degli Sciri.
Per saperne di più »Il Palio dei Terzieri di Trevi, nato nel 1980, è ormai annoverato tra le manifestazioni medievali più apprezzate del centro Italia. Un mese all'insegna di rievocazioni, sfide medievali e antichi sapori nelle tipiche taverne dei tre Terzieri. E ancora rappresentazioni storiche, colorati mercati, concerti, mostre sono solo alcuni degli ingredienti del ricco calendario promosso ogni anno nel mese di ottobre dall'Ente Palio dei Terzieri di Trevi e che fanno da contorno al Palio. Una corsa tra i Terzieri del Castello, Matiggia e Piano che rievoca la Rinascita della Città dopo la distruzione del 1214, causata dagli spoletini per volontà del Duca Theopoldo, come riportato negli Annali Ecclesiastici.
Per saperne di più »Questa mostra prende corpo dalle ricerche di Giorgio Bonomi sugli autoritratti fotografici di artiste e artisti, raccolti nei tre volumi "Il corpo solitario. L’autoscatto nella fotografia contemporanea", Rubbettino editore, già pubblicati, e nel quarto in corso di stampa, dove compaiono molte artiste che, nella pratica di autoscatto, hanno ripreso anche il proprio sesso. Qui se ne propone una selezione. Va chiarito che la tematica trattata non ha caratteristiche voyeuristiche né pornografiche, bensì è in linea con l’impostazione della ricerca sul “corpo in autoscatto” in cui, appunto, è evidenziata la pratica/filosofia dell’autoscattarsi che consiste quasi sempre nella “solitudine” del soggetto che è parte attiva e passiva dell’opera. Orari: venerdì, sabato e domenica ore 17.30 - 19.30 o su appuntamento al 3315793797 - 3381593981. Ingresso libero (visione consigliata ad un pubblico adulto)
Per saperne di più »In questa nuova stagione musicale gli Amici della Musica di Perugia si presentano con un poker di grandi pianisti: András Schiff, Heléne Grimaud, Beatrice Rana e Filippo Gamba. A questo si affianca l’ascolto della Nona Sinfonia di Beethoven, un’articolato programma cameristico in cui spicca la presenza del Quartetto Hagen e dell’integrale dei Quintetti di Mozart, due protagoniste del violinismo internazionale (Isabelle Faust e Antje Weithaas). Due ensemble di musicisti storicamente informati arricchiranno il programma con due concerti dedicati a capitoli fondamentali del barocco italiano: il Giardino Armonico e l’Ensemble Barocco di Napoli, uno dei custodi del repertorio settecentesco partenopeo, autentico tesoro da cui la musicologia odierna estrae in continuazione nuovi gioielli. Non poteva mancare la preziosa collaborazione con l’Orchestra da Camera di Perugia che sarà protagonista dell’ormai tradizionale concerto prenatalizio e di un secondo concerto interamente beethoveniano in primavera. All'OCP si affiancheranno complessi di prestigio internazionale come il Philharmonischer Chor München, l’Orchestra Leonore e la Camerata Bern. Anche al Teatro Cucinelli di Solomeo si terranno grandi appuntamenti a cominciare da quello col grande violinista e direttore Shlomo Mintz. Programma Amici della musica di Perugia Programma Teatro Cucinelli di Solomeo
Per saperne di più »Quinta edizione per la rassegna musicale Spoleto Jazz sui palchi del Teatro Caio Melisso-Spazio Carla Fendi e Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, con artisti di fama internazionale. Protagonisti di quest'anno il chitarrista americano Greg Howe, il quintetto di Stefano Di Battista 5tet ed il Dave Weckl & Tom Kennedy Project.
Per saperne di più »Scopri il glorioso passato industriale della città di Terni, la Manchester italiana, con la "Grande Opera", la mostra in corso a Terni al PalaSi, che celebra i 140 anni dell'azienda siderurgica italiana. La mostra accende i riflettori sul più imponente impianto di derivazione mai realizzato in Italia tra ‘800 e ‘900. Il sistema di condotte, turbine per l’adduzione delle acque dal Velino e la conseguente trasformazione della potenza della Cascata delle Marmore in energia. La mostra è composta da pannelli esplicativi e filmati, secondo un approccio ‘immersivo’, con spazi dedicati anche ai siti presenti nell’area di Marmore-Campacci.
Per saperne di più »Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tutto“Crescendo” è un peculiare progetto che porta a Perugia un’offerta educativa e culturale rivolta alle famiglie, con l’obiettivo di arricchire…
Leggi tuttoIn questa nuova stagione musicale gli Amici della Musica di Perugia si presentano con un poker di grandi pianisti: András…
Leggi tuttoLa Galleria Nazionale ospita per la prima volta in Umbria la mostra In breve, Robert Doisneau, curata da Alessandra Mauro:…
Leggi tuttoDal 24 gennaio 2025 al 2 maggio Terni accoglie Visionimusica 2025, la rassegna che raccoglie le proposte più interessanti della…
Leggi tuttoIn corso la rassegna TOURNE - Itinerari d’autore 2024-2025 fino a maggio 2025. In numerosi Comuni umbri concerti, eventi culturali, comicità…
Leggi tuttoTaglio del nastro della 45esima Stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno. Un traguardo importante che l’Associazione celebra con…
Leggi tuttoImperdibile mostra a Terni sull'impressionismo francese e italiano: 45 opere in mostra a Palazzo Montani Leoni dal 16 aprile al…
Leggi tutto