Extinction - Prima e dopo la scomparsa dei Dinosauri
Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tuttoSessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi catastrofici che annientano il 75% delle forme di vita. Le stratificazioni rocciose della Gola del Bottaccione, a Gubbio, racchiudono la storia di questa drammatica estinzione di massa. Attraverso spettacolari modelli a grandezza naturale, fossili, calchi, pannelli e contenuti multimediali - come la Quadrisfera di Paco Lanciano - la mostra Extinction racconta la Storia della Vita sulla Terra focalizzandosi sul tema delle grandi estinzioni. Ampio spazio è dato alle specie scoperte in Italia, alle ricerche condotte nel nostro Paese e al dietro le quinte: il lavoro del paleontologo e del paleoartista per riportare in vita i dominatori di un mondo perduto, tra vecchie ossa e nuove tecnologie.Conclude il percorso una sezione sull'intramontabile fascino dei dinosauri come icone dell'immaginario collettivo e protagonisti assoluti della Pop Culture. Extinction è l'ultima incarnazione della mostra itinerante Dinosauri in Carne e Ossa, un progetto tutto italiano realizzato da GeoModel e curato dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti.
Per saperne di più »“Crescendo” è un peculiare progetto che porta a Perugia un’offerta educativa e culturale rivolta alle famiglie, con l’obiettivo di arricchire il percorso di crescita dei più giovani. Verranno proposti laboratori gratuiti di musica per neonati, bambini e ragazzi da zero a 17 anni, ma anche cori di voci bianche e musicoterapia. Verrà anche attivato un percorso di musicoterapia in collaborazione con ‘Uno in più – Associazione sindrome down’. Il progetto coinvolgerà oltre 30 esperti in ambito musicale, più di 8 sedi a Perugia, e auspica di coinvolgere oltre 140 bambini e ragazzi e di accogliere oltre 1000 presenze mediante 15 concerti tra Teatro Morlacchi, Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, Museo Palazzo Baldeschi, Casa Museo Sorbello, Museo della Penna e Torre degli Sciri.
Per saperne di più »In questa nuova stagione musicale gli Amici della Musica di Perugia si presentano con un poker di grandi pianisti: András Schiff, Heléne Grimaud, Beatrice Rana e Filippo Gamba. A questo si affianca l’ascolto della Nona Sinfonia di Beethoven, un’articolato programma cameristico in cui spicca la presenza del Quartetto Hagen e dell’integrale dei Quintetti di Mozart, due protagoniste del violinismo internazionale (Isabelle Faust e Antje Weithaas). Due ensemble di musicisti storicamente informati arricchiranno il programma con due concerti dedicati a capitoli fondamentali del barocco italiano: il Giardino Armonico e l’Ensemble Barocco di Napoli, uno dei custodi del repertorio settecentesco partenopeo, autentico tesoro da cui la musicologia odierna estrae in continuazione nuovi gioielli. Non poteva mancare la preziosa collaborazione con l’Orchestra da Camera di Perugia che sarà protagonista dell’ormai tradizionale concerto prenatalizio e di un secondo concerto interamente beethoveniano in primavera. All'OCP si affiancheranno complessi di prestigio internazionale come il Philharmonischer Chor München, l’Orchestra Leonore e la Camerata Bern. Anche al Teatro Cucinelli di Solomeo si terranno grandi appuntamenti a cominciare da quello col grande violinista e direttore Shlomo Mintz. Programma Amici della musica di Perugia Programma Teatro Cucinelli di Solomeo
Per saperne di più »Terza edizione per la rassegna di musica, arte e scienza che arricchisce l'offerta turistica e culturale del ridente borgo alla confluenza del Tevere e del Chiascio. In cartellone 8 appuntamenti tra mostre, incontri con musicisti, giornalisti, critici d'arte e divulgatori scientifici con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Il Calendario: Il 25 ottobre avrà luogo l’inaugurazione della mostra “Sulle ali dell’anima” di Anne Donnelly presso il MUVIT di Torgiano. Il 22 novembre si esibiranno Manuel Magrini e Pietro Paris feat. Cosimo Boni nel concerto jazz “Morning routine” presso Sala Sant’Antonio alle ore 21. Il 13 dicembre si terrà il Concerto di Natale e il Brindisi di Natale alle ore 21 presso la Sala Ottobrata, Le Tre Vaselle. Il 24 gennaio Federica Gasbarro terrà la conferenza "Sostenibilità: una battaglia ideologica? Progresso o decrescita?” presso Sala San’Antonio alle ore 21. Il 7 febbraio Cesare Cunaccia parlerà nel corso della sua conferenza de “L’invenzione dell’interno - 5 interior designer iconici lungo il ‘900”, alle ore 21 presso la Sala Sant’Antonio. Il 21 febbraio ci sarà la presentazione dei libri “Sirene. Il mistero del canto” di Elisabetta Moro e “L’Italia dei miracoli. Storie di santi, magie e misteri” di Marino Niola. Il 7 […]
Per saperne di più »"Sulle ali dell’anima" di Anne Donnelly, è un viaggio che si dipana tra quattro diversi cammini che giungono allo stesso traguardo: una visione, personale ed intima, della realtà e della vita. Un percorso di 35 opere, tra olii su carta e su tela e disegni ad inchiostro, dislocate lungo l’itinerario museale in un dialogo continuo tra antico e contemporaneo. Paesaggi dai colori tenui, racconto di natura incontaminata e priva della presenza dell’uomo, luoghi dell’anima per eccellenza, fatti di luce e colore, fanno eco alla serie di ritratti che mostrano il delicato sguardo dell’artista, attenta e ispirata nel raccontare volti. Sono anime di personaggi senza tempo e senza spazio, presenti nel mito come nel contemporaneo, nella realtà come nell’immaginario. Le creature di Anne Donnelly sono sospese tra cielo e terra, tra la libertà del volo e l’anelito ad esso. Cigni, gabbiani, tacchini, galline e oche divengono racconto e imago dei diversi stati dell’anima. Chiudono l’esposizione i disegni, istantanee che colgono, con occhio sincero e curioso, dettagli, persone e scene di vita di campagna, da sempre e per eccellenza, rifugio dalla frenesia della vita urbana e culla dell’otium. Il catalogo della mostra, edito da Futura Libri Perugia, contiene i contributi di Maria […]
Per saperne di più »La Galleria Nazionale ospita per la prima volta in Umbria la mostra In breve, Robert Doisneau, curata da Alessandra Mauro: 30 fotografie che raccontano l’intera poetica del fotografo parigino. Tra di esse non poteva mancare quella che è senza dubbio la sua immagine più iconica, il famoso Bacio dell’Hotel de Ville, pubblicato sulla rivista americana Life nel 1950 e divenuto immediatamente il simbolo di epoca e di una generazione. “L’appuntamento con Robert Doisneau – ha detto il direttore Costantino D’Orazio – prosegue il lavoro della Galleria Nazionale dell’Umbria nella proposta delle esperienze artistiche internazionali più significative del Novecento. Con il suo obiettivo, Doisneau ha colto le fragilità, i sogni e l’entusiasmo di un periodo storico eccezionale, che presentiamo in Umbria per la prima volta”.
Per saperne di più »Il Libro che tu sei, libri d’artista, mostra collettiva a cura di Antonella Pesola dedicata al libro d'artista: un'opera che unisce testo e immagini, trasformando il libro da semplice contenitore di parole a opera d’arte. La mostra raccoglie le opere di 68 artisti, tra cui alcuni storicizzati, offrendo una riflessione profonda su identità e narrazione. Il libro d'artista è una forma d'arte che sfida le convenzioni del libro tradizionale, trasformandolo in un'opera d'arte autonoma. Non si limita a essere un semplice contenitore di testi o immagini, ma diventa un oggetto artistico unico in cui l'artista controlla ogni aspetto della sua creazione: dalla struttura fisica alla grafica, dai materiali al contenuto. Il libro d'artista può assumere forme e formati molto diversi, integrando spesso tecniche miste come la pittura, la fotografia, la stampa e la scultura. La sua caratteristica principale è il superamento del concetto di riproducibilità e del valore commerciale del libro, poiché si tratta di pezzi unici o tirature limitate. L'intento dell'artista è creare un'esperienza estetica e concettuale che coinvolga direttamente il lettore, trasformandolo in un fruitore attivo dell'opera. Apertura mostra su appuntamento: ph 3491339086 – email: info@freemocco.com
Per saperne di più »Al via la stagione musicale dell'Araba Fenice a Terni con 14 concerti a partire dal 17 novembre fino al 5 marzo 2025. Tra i protagonisti della 28esima stagione, ci saranno non solo musicisti italiani, ma anche artisti internazionali provenienti da Germania e Serbia, oltre a gruppi da camera, ensemble di tango, di ragtime e orchestre d’archi. Il pianoforte sarà lo strumento principale, come da tradizione, e non mancherà un “regalo” di Natale speciale. La stagione si aprirà con un omaggio ai grandi compositori romantici come Brahms e Liszt, per poi spaziare tra diversi generi musicali, dal jazz classico allo swing americano. Non perdere il programma completo vai su www.assarabafenice.it
Per saperne di più »Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tutto“Crescendo” è un peculiare progetto che porta a Perugia un’offerta educativa e culturale rivolta alle famiglie, con l’obiettivo di arricchire…
Leggi tuttoIn questa nuova stagione musicale gli Amici della Musica di Perugia si presentano con un poker di grandi pianisti: András…
Leggi tuttoLa Galleria Nazionale ospita per la prima volta in Umbria la mostra In breve, Robert Doisneau, curata da Alessandra Mauro:…
Leggi tuttoDal 24 gennaio 2025 al 2 maggio Terni accoglie Visionimusica 2025, la rassegna che raccoglie le proposte più interessanti della…
Leggi tuttoIn corso la rassegna TOURNE - Itinerari d’autore 2024-2025 fino a maggio 2025. In numerosi Comuni umbri concerti, eventi culturali, comicità…
Leggi tuttoTaglio del nastro della 45esima Stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno. Un traguardo importante che l’Associazione celebra con…
Leggi tuttoEntra nelle opere del genio Van Gogh, con l'esperienza immersiva visitabile fino al 1° maggio 2025 a Gubbio, presso Palazzo dei Consoli e Sala…
Leggi tuttoImperdibile mostra a Terni sull'impressionismo francese e italiano: 45 opere in mostra a Palazzo Montani Leoni dal 16 aprile al…
Leggi tutto