Extinction - Prima e dopo la scomparsa dei Dinosauri
Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tuttoSessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi catastrofici che annientano il 75% delle forme di vita. Le stratificazioni rocciose della Gola del Bottaccione, a Gubbio, racchiudono la storia di questa drammatica estinzione di massa. Attraverso spettacolari modelli a grandezza naturale, fossili, calchi, pannelli e contenuti multimediali - come la Quadrisfera di Paco Lanciano - la mostra Extinction racconta la Storia della Vita sulla Terra focalizzandosi sul tema delle grandi estinzioni. Ampio spazio è dato alle specie scoperte in Italia, alle ricerche condotte nel nostro Paese e al dietro le quinte: il lavoro del paleontologo e del paleoartista per riportare in vita i dominatori di un mondo perduto, tra vecchie ossa e nuove tecnologie.Conclude il percorso una sezione sull'intramontabile fascino dei dinosauri come icone dell'immaginario collettivo e protagonisti assoluti della Pop Culture. Extinction è l'ultima incarnazione della mostra itinerante Dinosauri in Carne e Ossa, un progetto tutto italiano realizzato da GeoModel e curato dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti.
Per saperne di più »“Crescendo” è un peculiare progetto che porta a Perugia un’offerta educativa e culturale rivolta alle famiglie, con l’obiettivo di arricchire il percorso di crescita dei più giovani. Verranno proposti laboratori gratuiti di musica per neonati, bambini e ragazzi da zero a 17 anni, ma anche cori di voci bianche e musicoterapia. Verrà anche attivato un percorso di musicoterapia in collaborazione con ‘Uno in più – Associazione sindrome down’. Il progetto coinvolgerà oltre 30 esperti in ambito musicale, più di 8 sedi a Perugia, e auspica di coinvolgere oltre 140 bambini e ragazzi e di accogliere oltre 1000 presenze mediante 15 concerti tra Teatro Morlacchi, Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, Museo Palazzo Baldeschi, Casa Museo Sorbello, Museo della Penna e Torre degli Sciri.
Per saperne di più »Taglio del nastro della 45esima Stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno. Un traguardo importante che l’Associazione celebra con un cartellone ricco e vario - 30 gli appuntamenti, 250 artisti -, ma soprattutto di grande prestigio, che porterà in città musicisti noti alle platee nazionali e internazionali. Quarantacinque anni suonati – e non solo per dire -, con il cartellone pronto a calare già all’avvio – 22 febbraio - uno dei suoi assi con il pianista e direttore Alexander Lonquich - tra i più acclamati al mondo – e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Con musiche di Mozart e Beethoven, il concerto farà da apripista alle tante celebri formazioni sinfoniche, cameristiche e corali che si alterneranno sul palco del San Domenico, a partire dalle formazioni più dai classiche fino a The Swingle Singers, cinque Grammy Awards all’attivo per un gruppo vocale a cappella tra i più richiesti sulle scene internazionali e che darà avvio proprio a Foligno al tour italiano il 10 dicembre con il Concerto di Natale. Non mancherà all’appello neppure il Concerto di Pasqua, 18 aprile, con il racconto concerto in prima assoluta “passione secondo Gesù” ispirato a un’opera di José Saramago, Sandro Cappelletto drammaturgia e voce recitante, Marco […]
Per saperne di più »Imperdibile mostra a Terni sull'impressionismo francese e italiano: 45 opere in mostra a Palazzo Montani Leoni dal 16 aprile al 29 giugno. La rassegna celebra l’impatto dell’impressionismo francese a oltre 150 anni dalla storica mostra che, nel 1874, segnò la nascita del movimento a Parigi. Con 45 opere tra dipinti, sculture e scritti, provenienti da musei nazionali e internazionali, collezioni bancarie e istituti di credito, la mostra si propone di mettere in luce gli artisti italiani che, tra la metà dell’Ottocento e gli anni ’20 del Novecento, hanno arricchito il panorama artistico mondiale, spesso oscurati dal successo internazionale degli artisti francesi. Tra gli artisti esposti, Corot, Edgar Degas, Morisot. La mostra si conclude con un tributo agli impressionisti francesi attraverso le opere di due grandi artisti contemporanei italiani, Mario Schifano e Tano Festa.
Per saperne di più »Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tutto“Crescendo” è un peculiare progetto che porta a Perugia un’offerta educativa e culturale rivolta alle famiglie, con l’obiettivo di arricchire…
Leggi tuttoIn questa nuova stagione musicale gli Amici della Musica di Perugia si presentano con un poker di grandi pianisti: András…
Leggi tuttoLa Galleria Nazionale ospita per la prima volta in Umbria la mostra In breve, Robert Doisneau, curata da Alessandra Mauro:…
Leggi tuttoDal 24 gennaio 2025 al 2 maggio Terni accoglie Visionimusica 2025, la rassegna che raccoglie le proposte più interessanti della…
Leggi tuttoIn corso la rassegna TOURNE - Itinerari d’autore 2024-2025 fino a maggio 2025. In numerosi Comuni umbri concerti, eventi culturali, comicità…
Leggi tuttoTaglio del nastro della 45esima Stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno. Un traguardo importante che l’Associazione celebra con…
Leggi tuttoEntra nelle opere del genio Van Gogh, con l'esperienza immersiva visitabile fino al 1° maggio 2025 a Gubbio, presso Palazzo dei Consoli e Sala…
Leggi tuttoImperdibile mostra a Terni sull'impressionismo francese e italiano: 45 opere in mostra a Palazzo Montani Leoni dal 16 aprile al…
Leggi tutto