Mostra a Terni impressionismo: da Degas a Boldini
Imperdibile mostra a Terni sull'impressionismo francese e italiano: 45 opere in mostra a Palazzo Montani Leoni dal 16 aprile al…
Leggi tuttoDal 4 settembre 2020 al 10 gennaio 2021, la Galleria Nazionale dell’Umbria accoglierà le opere di Brian Eno, influente artista visivo, compositore e musicista britannico, opere che dialogheranno con i capolavori di Piero della Francesca, Beato Angelico, Perugino, tra i più rappresentativi del museo. Brian Eno, ‘musicista-non musicista’ come si è lui stesso definito, inventore dell’Ambient music, produttore discografico e artista visivo, ha da sempre cercato una commistione tra i vari campi d’indagine della sua ricerca creativa. “Pittura e musica – ha affermato Brian Eno - sono sempre state intrecciate per me. Ho iniziato a giocare con la luce come mezzo all’incirca nello stesso periodo in cui ho iniziato a suonare quando ero adolescente. Quando ripenso a quello che ho fatto negli anni successivi, mi sembra di aver cercato di rallentare la musica per renderla più simile alla pittura, e dare movimento alle immagini per avvicinarle alla musica… nella speranza che le due attività si incontrassero e si fondessero nel mezzo”. La rassegna offrirà un dialogo inedito tra le opere antiche e le Lightbox di Brian Eno, ognuna delle quali si sviluppa senza soluzione di continuità attraverso combinazioni di seducenti 'paesaggi di colore' auto-generati utilizzando una serie di luci a LED intrecciate. […]
Per saperne di più »Nell’ambito delle celebrazioni raffaellesche prende il via questa interessante mostra, allestita fino al 6 gennaio a Gubbio, nelle Logge dei Tiratori della Lana. La bellezza e la grazia delle opere di Raffaello Sanzio, così come per il suo grande maestro il Perugino, sono state una grandissima fonte di ispirazione per l’arte della ceramica, che ebbe e ha ancora in Umbria uno dei territori di massima elezione. L’esposizione, curata da due grandi esperti della materia a livello internazionale quali Giulio Busti e Franco Cocchi con la collaborazione di Luca Pesante ed Ettore Sannipoli, è incentrata sulle produzioni di ceramica a lustro, uno dei fenomeni più significativi nell’ambito delle arti applicate del Rinascimento, e documenta attraverso l’allestimento di centoquaranta opere e supporti multimediali, le caratteristiche e il rapido passaggio dalla produzione a lustro a quella istoriata con particolare riferimento alla riproduzione dalle incisioni e stampe delle opere di Raffaello e altri pittori dell’epoca. Una sezione sarà dedicata alla evoluzione del gusto nel collezionismo e alle riproduzioni di marca storicista tra Otto e Novecento.
Per saperne di più »Anche Perugia celebra Raffaello e lo fa con la grande mostra Raffaello in Umbria e la sua eredità in Accademia che, tra reale e virtuale, farà rivivere le opere del sommo artista nelle sale di Palazzo Baldeschi al Corso, nel centro storico del capoluogo umbro fino al 3 ottobre 2021. Fra le manifestazioni riconosciute dal Comitato Nazionale la mostra si inserisce nel più ampio programma di celebrazioni Raffaello in Umbria per rendere omaggio a Raffaello Sanzio a 500 anni dalla sua scomparsa. Il percorso espositivo organizzato dalla Fondazione CariPerugia Arte insieme all’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” si sviluppa in due parti. Una è dedicata al periodo umbro di Raffaello, grazie a una importante sezione multimediale con straordinarie videoproiezioni immersive e all’esposizione di alcune opere dei maestri di Raffaello: Perugino, Pintoricchio e Signorelli. L’altra, prettamente espositiva, è dedicata all’eredità lasciata dall’artista soprattutto in ambito accademico. Orari Dal martedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.30 Sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00 Nel rispetto delle distanze di sicurezza è necessaria la prenotazione
Per saperne di più »Per l'estate 2020 scegli l'Umbria. Un invito a visitare una terra bella e sicura, ricca di capolavori artistici e architettonici, piccoli borghi, spazi incontaminati, sentieri e cammini da scoprire in bici o a piedi, senza dimenticare l'offerta enogastronomica. Campagna covidfree2020, Regione Umbria. Umbriatourism.it #umbriacuoreverde
Per saperne di più »Imperdibile mostra a Terni sull'impressionismo francese e italiano: 45 opere in mostra a Palazzo Montani Leoni dal 16 aprile al…
Leggi tuttoProseguirà fino al 31 maggio la stagione teatrale del Teatro Cucinelli di Solomeo con un ricco programma che porterà i…
Leggi tuttoNarni in mostra! Non perdere a Palazzo Eroli e alla Rocca Albornoz le mostre "L'Età del Bronzo" sculture contemporanee dalla…
Leggi tutto