Unica Umbria

Calendario

Caricamento Eventi
Cerca Eventi

Visualizzazioni evento

Past Events › Convegni e Seminari

Eventi List Navigation

Novembre 2019

Festa della Rete & Macchianera Internet Awards

8 Novembre 2019 - 10 Novembre 2019
Festa della rete

Un appuntamento davvero imperdibile quello della Festa della Rete e dei premi Macchianera che anche quest'anno abbandona Milano per tornare felicemente a Perugia! Un evento, il cui claim di quest'anno è "connessi e sostenibili", riunirà nel capoluogo umbro blogger, influencer, guru della rete, giornalisti, youtuber e tanti personaggi che gravitano nella galassia di internet e che avrà il suo clou nella serata di sabato 9 novembre con l'assegnazione degli ambiti Macchianera Internet Awards. La Festa della Rete si ripropone come un momento d’incontro in cui superare le “barriere” del virtuale e conoscere e incontrare i volti, le penne più seguite della rete. Durante la tre giorni si parlerà di tutto ciò che riguarda la rete, senza dimenticare i temi più attuali e stringenti, il diritto alla privacy, la presenza di dati personali divenuti pubblici – e vendibili – in rete, le fake news, il bullismo, l’identità digitale, l’intelligenza artificiale, la rivoluzione digitale in Italia. La Camera di Commercio di Perugia sostiene e partecipa al Festival della Rete con l'evento di venerdì 8 novembre (ore 15.30) al Centro servizi camerali “Galeazzo Alessi” di via Mazzini dal titolo “Emozioni in Umbria, il cuore social d’Italia”. Si parlerà del valore del web nella…

Per saperne di più »

Popoli e Religioni – Terni Film Festival

9 Novembre 2019 - 17 Novembre 2019
Terni Film Festival

Quindicesima edizione per Popoli e Religioni – Terni Film Festival, che si occupa di dialogo interreligioso, spiritualità nel cinema, integrazione degli immigrati, educazione al cinema e attività per i detenuti. Insignito per tre anni consecutivi della medaglia del Presidente della Repubblica Italiana e della benedizione di papa Francesco, il festival prevede proiezioni per i detenuti nel carcere di Terni e matinée per gli studenti, anteprime nazionali e internazionali, incontri con gli autori, concerti, spettacoli teatrali, mostre e un concorso internazionale per lungometraggi, cortometraggi e documentari. La madrina del festival è stata dal 2006 al 2012 Maria Grazia Cucinotta. Tra i tanti personaggi che sono intervenuti negli anni ricordiamo Enzo Decaro, Vincenzo Cerami, Lina Wertmuller, Liliana De Curtis, Luis Bacalov... Oltre al premio per il miglior film, migliore cortometraggio e migliore documentario, viene assegnato il premio Gastone Moschin per il cinema in Umbria e i premi per la regia, attore, attrice, sceneggiatura, colonna sonora, fotografia, effetti e l’Angelo di Dominioni alla Carriera. Ogni anno una serata del festival è inoltre dedicata alla figura di Francesco d’Assisi, primo cristiano a dialogare pacificamente con un’altra religione, con anteprime, incontri, retrospettive e spettacoli.

Per saperne di più »

Fa’ la cosa giusta! Umbria

15 Novembre 2019 - 17 Novembre 2019
Fa la cosa giusta - Umbria

Fa’ la cosa giusta! Umbria, fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. La fiera è il principale punto d’incontro tra aziende e consumatori attenti alla qualità etica dei processi produttivi e alla sostenibilità dei prodotti. Fa’ la cosa giusta! Umbria è un’esperienza collettiva di condivisione e di scambio reciproco, di conoscenza e di costruzione di relazioni, tra operatori del settore e tra questi e i cittadini. Protagoniste della Fiera sono le realtà produttive che si riconoscono nella definizione di economia solidale. Inoltre, la fiera propone un ricco cartellone di iniziative culturali.

Per saperne di più »
Aprile 2021

Festa di Scienza e Filosofia – Virtute e Canoscenza

22 Aprile 2021 - 25 Aprile 2021
Festa di Scienza e Filosofia - Virtute e Canoscenza

Il Covid-19 non ferma “Festa di Scienza e Filosofia – Virtute e Canoscenza”. Dopo aver dovuto rinunciare all’edizione 2020 a causa del lockdown, la grande Festa culturale dell’Umbria si prepara a celebrare il decennale, che si sarebbe dovuto tenere lo scorso anno. Le date da segnare in agenda sono quelle che vanno dal 22 al 25 aprile prossimi, quando Festa di Scienza e Filosofia tornerà sì, ma non in presenza, dal momento che le attuali norme anti-Covid non lo consentono. La decima edizione, dunque, si terrà interamente online, sulla scia dei numerosi incontri settimanali che si sono tenuti nel corso dell’ultimo anno. Tra i tanti ospiti anche John Harris, professore ordinario di bioetica e direttore dell’Istituto di Scienza, Etica e Innovazione presso l’università di Manchester. Nel 2006 Harris venne inserito nella lista dei 50 uomini e donne che rendono il mondo migliore, stilata dall'Independent. Hanno già dato l'adesione, inoltre, Giorgio Parisi, presidente dell’Accadema dei Lincei, il fisico Antonio Zoccoli, la filosofa Nicla Vassallo, docente all’Università di Genova, il sociologo Domenico De Masi e il popolare matematico Piergiorgio Odifreddi. Ricordiamo che la denominazione Virtute e Canoscenza è chiaramente un omaggio a Dante, al desiderio dell'uomo di varcare le colonne d'Ercole senza aver paura del nuovo, e alla prima…

Per saperne di più »
Settembre 2021

Segni Barocchi

2 Settembre 2021 - 8 Settembre 2021
Segni Barocchi

Foligno è da sempre città della Giostra della Quintana e da 40 anni esatti anche "capitale" culturale del barocco. Quest'anno, dopo le Pillole del 2020, Segni Barocchi torna a proporsi come Festival Nazionale di riferimento per la musica, la danza e la prosa barocca, aprendo le collaborazioni con l’Istituto Superiore di Studi Musicali G. Briccialdi di Terni e con la coreografa Bruna Gondoni per le Danze storiche. Un’edizione per forza di cose “ridotta”, per via delle restrizioni in atto a livello globale che limiterà la presenza di artisti stranieri ma che confermerà tutta la valenza artistica di quelli italiani. Clou della rassegna la Bianca Notte barocca, in programma il 4 settembre. Tra i grandi artisti segnaliamo il clavicembalista Rinaldo Alessandrini e il soprano Roberta Invernizzi. L'edizione di quest'anno è targata Fabio Ciofini, un sigillo di indubbia garanzia.

Per saperne di più »
Novembre 2021

Mielinumbria

20 Novembre 2021 - 21 Novembre 2021
Mielinumbria

Spegne 23 candeline Mielinumbria! Torna a Foligno l’evento più dolce dell’anno dedicato al miele e al mondo dell’apicoltura che saranno raccontati da mostre mercato, degustazioni guidate, forum e convegni. Il calendario sarà particolarmente ricco di nuovi appuntamenti che vanno ad affiancare quelli già consolidati nella sua lunga tradizione. La visita alla cereria medievale presso le Conce, I Bambini e il mondo delle Api laboratorio di apicoltura, una sfilata di acconciature a tema, uno Show Cooking di ricette a base di miele e un APE...ritivo Cocktail, visite guidate a Foligno Città del Miele e altro ancora. Cuore della manifestazione sarà Palazzo Trinci dove esperti del settore, produttori e consumatori convergeranno per approfondire le tematiche del miele.

Per saperne di più »
Agosto 2022

Umbria Green Festival

24 Agosto 2022 - 18 Settembre 2022
umbria green festival

Umbria Green Festival è un evento all'insegna della sostenibilità, per guardare al progresso e ad un benessere ambientale, sociale ed economico. Dal 24 Agosto al 18 Settembre Umbria Green Festival, il Festival a impatto zero che mette insieme esperti di energia e ambiente, scienziati, artisti, filosofi, sarà protagonista a Perugia, Assisi, Terni, Spoleto, Narni, Deruta, Rasiglia, Montone, Pietralunga, Fossato di Vico, Acquasparta, Monte Castello di Vibio e all'Isola Polvese Cambiamenti climatici, economia circolare, mobilità e turismo sostenibili saranno i temi principali della manifestazione, declinati attraverso convegni, conferenze-spettacolo, musica, poesia, reading e presentazione di libri, laboratori per ragazzi, incontri culturali tra divulgazione e tecnica, narrazione e ambientalismo in un programma di altissimo livello con ben 150 ospiti.

Per saperne di più »
Ottobre 2022

Umbria Libri

8 Ottobre 2022 - 4 Dicembre 2022
Umbrialibri

Umbrialibri è una rassegna letteraria organizzata dalla Regione Umbria. La sua peculiarità è di mantenere un forte legame tra la produzione culturale nazionale e regionale, coinvolgendo gli editori umbri, nella duplice veste
 di espositori e di promotori culturali.

Per saperne di più »
Marzo 2023

Perugino è Fontignano

4 Marzo 2023 - 14 Ottobre 2023
Perugino è Fontignano

Fontignano rende omaggio al divin pittore del quale custodisce da 5 secoli le spoglie con un ricco programma di eventi con personalità di spicco nel panorama artistico e culturale. Ci saranno conferenze, presentazioni di libri, mostre, rievocazioni storiche, concerti e incontri. Inoltre la Chiesa dell’Annunziata rimarrà aperta per consentire la visita della tomba del Maestro, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 19.30.

Per saperne di più »
Aprile 2023

Festival Internazionale del Giornalismo #ijf23

19 Aprile 2023 @ 8:00 - 23 Aprile 2023 @ 19:00

Perugia torna ad essere capitale del giornalismo internazionale con la XVII edizione del Festival Internazionale di Giornalismo. In programma dal 19 al 23 aprile, anche per questa edizione i numeri sono da grande evento: il centro storico vedrà più di 500 speaker provenienti da tutto il mondo, pronti ad alternarsi ai microfoni dei quasi 200 eventi in programma. Un’edizione più internazionale che mai. Come ogni anno gli eventi saranno a ingresso libero. Tutti gli incontri saranno in diretta streaming e on demand sulla piattaforme media.journalismfestival.com e sul canale YouTube del Festival. Sarà possibile seguire le dirette anche dalle pagine dei singoli speaker che partecipano all'evento, o alla pagina del programma Tra le categorie presenti quest'anno, una novità riguarda l'Ucraina: a più di un anno dall'invasione, ci sarà una categoria specifica di eventi dedicata all'Ucraina e alla sua resistenza. Vai al programma del Festival https://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/

Per saperne di più »
+ Esporta eventi

Eventi del 15 Maggio 2025

Nessun evento da mostrare per la data selezionata.