
Past Events › Convegni e Seminari
Eventi List Navigation
Umbria | Le Giornate del Patrimonio Unesco
La nona edizione di “Umbria Le Giornate Patrimonio Unesco” 2018 svoltasi nel mese di maggio 2018 è stata l’occasione per sviluppare una riflessione sullo stretto rapporto che intercorre tra attività di valorizzazione del patrimonio dell’umanità, turismo e sviluppo locale sostenibile. A tale proposito, al fine di potenziare notevolmente l’immagine della città di Assisi legata all’Unesco e anche nell’intento di rilanciare l’intera Regione Umbria, l’evento avrà luogo nella città di Assisi dal 15 al 18 novembre 2018.
Per saperne di più »Orvieto Scienza 2019
Un appuntamento annuale, un momento in cui parlare di scienza e di promozione della scienza nella scuola. Due giornate dedicate ai rapporti tra scienza, scuola e società. Quest'anno il tema trattato è il rischio e il territorio con i dissesti idrogeologici, il rischio sismico e di incendi, con le finalità di sviluppo delle metodologie di didattica della scienza, la promozione dell'informazione e della divulgazione scientifica.
16/02, mattina e pomeriggio, 17/02, mattina, Mostra alla Sala Expo
Orvieto Fotografia
Orvieto Fotografia, per tre giorni la città della Rupe doventa capitale della fotografia nazionale ed internazionale. Il programma propone un calendario ricco di attività tra workshop, incontri e approfondimenti, seminari e letture: il tutto alla presenza di ospiti d'eccezione, come Renée Jacobs, una delle fotografe più famose di nudo femminile del nostro tempo, Hermes Mangialardo, cartoonist, videomaker, Visual performer, 3D mapper o Alex Coghe, fotoreporter, editore, scrittore e fotografo di strada.
Per saperne di più »Bimillenario Germanico – Amelia – Germanico Cesare a un passo dall’impero
Le celebrazioni dei 2000 anni dalla morte del grande generale romano vedranno ad Amelia - che ospita nel suo museo una sua straordinaria statua bronzea - due eventi principali. Anzitutto le due giornate di un convegno internazionale che intende indagare gli aspetti essenziali della complessa personalità di Germanico, condottiero, leader politico, letterato e scrittore, sullo sfondo del contesto storico e sociale dell’epoca insieme ai massimi esponenti italiani ed europei di questo enorme personaggio della nostra storia. E quindi la mostra interattiva "Germanico Cesare a un passo dall’Impero", che si inaugurerà presso il Museo archeologico, e sarà inaugurata il 10 ottobre, giorno della morte di Germanico. Sarà un’esposizione che prenderà forma in uno spazio museale riconfigurato per la mostra e arricchito con nuovi strumenti di fruizione. Il progetto prevede di arricchire il museo con percorsi multisensoriali per coinvolgere nuove fasce di visitatori, da realizzare con l’ausilio della realtà aumentata e la polisensoliarità potranno diventare dei supporti adatti a tutti.
Per saperne di più »L’isola di Einstein
Un festival internazionale di spettacoli scientifici unico in Europa. Protagonisti esperimenti, fenomeni naturali e storie di scienza che divertono, incuriosiscono e appassionano, specialmente i bambini. A presentarli sono abili artisti, divulgatori, scienziati e storytellers internazionali che sanno affascinare il pubblico e condividere la passione per la scoperta. Quando la scienza fa spettacolo!
Per saperne di più »Fiera delle Utopie Concrete
La Fiera delle Utopie Concrete sin dal 1987 ha avviato i primi contatti con la cultura verde europea con l'intenzione di mettere a punto soluzioni all’emergenza ambientale. In questa nuova edizione la tematica in oggetto, seppur molto ampia e complessa, permette numerose riflessioni sul piano urbanistico, sociale, ambientale e tecnologico. "Quali sono le migliori soluzioni da prospettare per il territorio dell’Altotevere al fine di garantire una qualità di vita sostenibile? Come possono servire gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite come quadro di riferimento per una politica capace di futuro degli enti locali, delle scuole e della società civile" Durante la manifestazione si proporranno possibili scenari, suggestioni, idee e progetti che tenteranno a più livelli di confrontarsi con questi quesiti. Quattro giornate ricche di laboratori, incontri, eventi musicali e performances artistiche, con l’obiettivo di informare, intrattenere e far fruire in diverse modalità contenuti, che per bene o male decideranno il nostro futuro.
Per saperne di più »Castel Ritaldi – Paese delle fiabe
Per quattro giorni il pittoresco borgo di Castel Ritaldi si trasforma in un vero paese delle fiabe con laboratori e letture animate per bambini, attività ludiche e spettacoli vari. Il clou della manifestazione sarà la premiazione delle fiabe vincitrici del premio letterario Mario Tabarrini (quest'anno giunto alla XX edizione) presso l'anfiteatro comunale. E ancora majorettes, concerti bandistici e trenino per bambini... Tornare piccoli a Castel Ritaldi è realtà...
Per saperne di più »Sharper – La notte dei ricercatori
Notte Europea dei Ricercatori è ideata in modo da mettere in contatto diretto i cittadini, un pubblico eterogeneo di famiglie, teenagers e studenti, con i ricercatori di ogni ambito e disciplina attraverso l’ideazione e la realizzazione di format di comunicazione specifici per platee diverse con l’intento di condividere in modo efficace gli obiettivi e il sapere della ricerca scientifica all’interno della società, in modo da garantire uno sviluppo aperto, democratico, rispettoso dell’ambiente e dei valori dell’umanità
Per saperne di più »Spoleto d’Autunno
Un omaggio a Lucio Battisti, un festival sui dolci tipici italiani, la tradizione musicale e letteraria napoletana con Maria Rosaria Omaggio, la vis comica di Maurizio Battista, una rassegna jazz, la grande danza, la letteratura metafisica e il genio di Edgar Allan Poe sono tra gli ingredienti di Spoleto d'Autunno, la rassegna che per due mesi animerà la città dei due mondi. Per la musica il programma prevede anche tre importanti appuntamenti Jazz: Nick the Nightfly, Dock in Absolute, Bosso e Girotto. Per la danza avremo tra l'altro il Lago dei Cigni del Balletto di Mosca al Teatro Nuovo, mentre un intero vedrà protagonisti i Dolci d’Italia, il festival nazionale dei dolci italiani e la Mostra Mercato dei Funghi e delle Erbe. Per lo sport avremo tra le altre iniziative una Camminata tra gli Olivi, la XVI Giornata del Trekking Urbano e i Campionati di ginnastica ritmica. Spazio anche per convegni e iniziative di sensibilizzazione con la Prima Giornata della Legalità e la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne.
Per saperne di più »Terni Falls Festival
Seconda edizione per Terni Falls Festival, l'evento che vuole riscoprire il territorio di Terni, Narni e Valnerina con una serie di appuntamenti culturali legati al fascino della Cascata delle Marmore, la grande attrazione capace, specie ai tempi del Grand Tour, di richiamare in Umbria viaggiatori da ogni parte del mondo come Galilei, Byron, Goethe, Andersen, Corot, Leopardi, Dickens... L'idea è quella di fare cultura e promozione del territorio valorizzando ogni anno uno di questi straordinari personaggi. Quest'anno saranno sotto i riflettori sarà Turner con una mostra a lui dedicata e tanti eventi culturali in occasione dei duecento anni del passaggio del celebre pittore inglese e di Thomas Moore alla Cascata delle Marmore.
Per saperne di più »