
22 Settembre 2019 › Feste e celebrazioni
Navigazione per giorno
Giornata intera
Palio de San Michele
La storia del Palio de San Michele parte dal 1962 quando in occasione della consacrazione della nuova Chiesa di San Michele Arcangelo, il parroco Don Luigi Toppetti ed alcuni giovani abbinarono le cerimonie religiose ad una manifestazione culturale e folkloristica, dividendo la città in quattro rioni: Moncioveta, Portella, San Rocco e Sant’Angelo. La svolta decisiva avviene negli anni ’80 quando le prove da affrontare diventano ufficialmente tre: Sfilata, Giochi e Lizza. Dagli anni ’90 un’intera città porta in piazza veri spettacoli teatrali: le Sfilate si avvalgono di ogni forma espressiva artistica, supportate da scenografie fisse e gigantesche strutture mobili. Tutte le sere taverne aperte con piatti tipici della cucina umbra, musica e intrattenimento.
Per saperne di più »Castel Ritaldi – Paese delle fiabe
Per quattro giorni il pittoresco borgo di Castel Ritaldi si trasforma in un vero paese delle fiabe con laboratori e letture animate per bambini, attività ludiche e spettacoli vari. Il clou della manifestazione sarà la premiazione delle fiabe vincitrici del premio letterario Mario Tabarrini (quest'anno giunto alla XX edizione) presso l'anfiteatro comunale. E ancora majorettes, concerti bandistici e trenino per bambini... Tornare piccoli a Castel Ritaldi è realtà...
Per saperne di più »Cantine Aperte in Vendemmia
Torna Cantine Aperte in Vendemmia dell’Umbria, un'occasione davvero unica per rivivere l’allegria della vendemmia, quando il lavoro nei vigneti e in cantina era un’occasione per stare in compagnia e condividere il buon cibo e il buon vino. I visitatori potranno raccogliere i grappoli dai filari, in alcuni casi pigiandoli a piedi nudi nei tini come si faceva un tempo e assistere alle prime fasi di lavorazione fino ad assaggiare il primo, dolcissimo mosto. Non mancheranno passeggiate nei vigneti, visite in cantina per conoscere l’intero processo produttivo del vino e momenti didattici, dedicati a grandi e piccini, così come animazioni a tema e la possibilità di gustare i giusti abbinamenti tra vino e prodotti del territorio. Sarà, dunque, una vera e propria festa dell’uva, che come ogni anno saprà celebrare le tradizioni, l’economia e il gusto del territorio umbro, permettendo a tutti di diventare Vignaioli per un giorno.
Per saperne di più »