
Past Events › Feste e celebrazioni
Eventi List Navigation
Pic&Nic a Trevi
Un fine settimana all’insegna di natura, enogastronomia, arte e tradizione umbra per festeggiare l’arrivo della primavera e la fioritura degli olivi. Picnic a Trevi, col suo inimitabile bastoncino e sportino a quadrettoni bianchi e rossi, compie 13 anni! Nato quasi per scherzo è ora diventato una ghiotta occasione per chi vuole trascorrere un fine settimana in Umbria, nella quiete del paesaggio olivato della Fascia Olivata, unendo il piacere della scoperta di luoghi incantati e integri, alla possibilità di degustare prodotti di qualità, primo fra tutti il pregiato olio extravergine di oliva Dop Umbria. Grande novità di quest’anno sarà l'Antifestival di Cannaiola di Trevi con numerosi concerti ad ingresso libero. Tra le varie attività collaterali avremo passeggiate a piedi, in e-bike, visite guidate alla città, laboratori di cucina, passeggiate alla ricerca delle erbe spontanee, laboratori per bambini, degustazioni di Olio Dop Umbria e di Trebbiano Spoletino. Anche quest’anno in contemporanea, nelle sale affrescate di Villa Fabri, si svolgerà l'ottava edizione di #Artigianinnovatori.
Per saperne di più »Coppa della Perugina
Di gran corsa nella verdissima Umbria per città d’arte e antichi borghi, tradizione, cortesia, cultura ed itinerari enogastronomici d’eccellenza, per la più dolce delle rievocazioni storiche…La Coppa della Perugina dal 1924! La Coppa della Perugina negli anni venti è stata una corsa automobilistica di caratura internazionale, inventata e voluta da Giovanni Buitoni, l’allora patron dell’azienda dolciaria “La Perugina”. Oggi è un evento rievocativo, riservato ad automobili storiche prodotte sino al 1968. Possono essere iscritte al massimo 100 automobili storiche, di cui 20 con carrozzeria aperta, prodotte fino al 1930. Due le classifiche finali: una per le auto anni venti e una per le auto post anni trenta. Nelle tre giornate dell’evento si alterneranno diversi momenti di abilità, cultura e divertimento. Da sempre l’obiettivo principale dell’organizzazione è quello di lasciare un piacevole ricordo nei partecipanti che sono considerati a tutti gli effetti gli “ambasciatori” della Coppa della Perugina in Italia e nel Mondo.
Per saperne di più »TESSERE Intrecci sonori e visivi per la Galleria Nazionale dell’Umbria
Dal 30 agosto al 6 ottobre la Galleria Nazionale dell'Umbria festeggia la sua riapertura con un ricco cartellone di concerti, proiezioni, sonorizzazioni, visite guidate teatralizzate, reading letterari, spettacoli e performance di disegno dal vivo. Ogni martedì e giovedì la GNU racconterà il nuovo allestimento (visita guidata alle 19.00), allietando gli ospiti con musica e buon cibo (aperitivo e dj set alle 20.00) e con un'incursione nelle arti sorelle (spettacolo alle 21.00). Il tutto compreso nel biglietto di ingresso o nell'abbonamento annuale del museo!
Per saperne di più »Special Christmas al Barton Park
L'evento, rigorosamente ad ingresso gratuito, si svolgerà tutti i giorni del periodo natalizio con apertura prolungata fino alle 22 nei fine settimana. Cuore della manifestazione la casa di Babbo Natale che sarà anche in carne ed ossa ad attendere le letterine dei bambini. Immancabili i mercatini in tipico stile tirolese: trentacinque strutture in legno ospiteranno hobbisti, artigiani, produttori e il meglio dell'enogastronomia tipica del periodo natalizio, come il vin brulé, ciambelle e cioccolato. Non il solito mercatino, quindi, ma una vera e propria selezione di prodotti di qualità.
Per saperne di più »Natale ad Assisi
La città del Poverello anche quest'anno si trasformerà in un enorme presepe di luce: ogni angolo e via del centro storico saranno impreziositi da presepi viventi e monumentali, accompagnati da una incredibile illuminazione artistica e videomapping con proiezioni di cicli di affresco di Giotto. Il tutto con tecnologia a basso consumo energetico. Non mancheranno laboratori creativi e interattivi nella Casa di Babbo Natale, il Trenino di Natale, la pista di pattinaggio, mercatini, oltre a concerti, gospel, mostre e il Capodanno in piazza.
Per saperne di più »Un Presepe dopo l’altro….
Terni e il ternano dall'8 dicembre al 6 gennaio si tingono di Natale con l'organizzazione diffusa di presepi e la mostra dell'arte presepiale. Itinerando tra le vie e le Chiese dei più suggestivi Borghi del territorio ternano, è possibile riscoprire la bellezza dell’arte presepiale nelle tante rappresentazioni realizzate da artisti locali: dal suggestivo presepe sul lago di Piediluco, ai particolari presepi di Montefranco e Ferentillo, dalle Sacre natività di Narni a quelle di San Gemini, e di tante altre location. Per il secondo anno inoltre, si può rivivere l’atmosfera di Betlemme, grazie all’adattamento scenografico del presepe vivente presso il Parco le Grazie di Terni. Da non perdere il presepe realizzato sulle acque del lago di Piediluco. Viene messo in acqua l' 8 dicembre e rimane a galleggiare sul lago fino al 6 gennaio, di fronte alla piazza principale del borgo. Uno scenario unico reso ancora più suggestivo nelle ore notturne quando il Presepe viene illuminato e crea giochi di luci e colori sullo specchio d'acqua.
Per saperne di più »Avigliano umbro, torna il carnevale
Il Carnevale è divertimento e cultura ad Avigliano Umbro dove è tutto pronto per il “Il Trionfo del Carnevale – Seicento Vicis 2023” con le maschere umbre della commedia dell’arte. L’evento è in programma dal 4 al 21 febbraio. Previsti festeggiamenti con il corteo storico e la rievocazione in piazza del Gran Ballo Barocco, lo spettacolo delle maschere della commedia dell’arte e poi musici, cantori, tamburini e sbandieratori, per allietare il pubblico. Una manifestazione in grado di coniugare il presente e la storia, le maschere umbre e la riscoperta del Carnevale legato alla commedia dell’arte e al Seicento aviglianese. Un secolo che per mezzo della famiglia Vici ebbe la sua epoca di risveglio culturale, economico ed artistico. Dal 4 al 21 febbraio di nuovo in pubblico dunque Rosalinda, Nasotorto, Nasoacciaccato e Chicchirichella e il grande corteo storico Leggi di più su maschereumbre.it
Per saperne di più »Parte il Carnevale di Acquasparta
Al via domenica 5 febbraio l'atteso carnevale di Acquasparta 2023. Una delle manifestazioni carnevalesche più importanti dell'Umbria, anche quest'anno invaderà le vie dello splendido borgo medievale umbro con la sfilata dei Carri allegorici e la presenza di tanti spettacoli dal vivo. La manifestazione si svolge in tre domeniche, si parte il 5 febbraio , ogni domenica si apre con l'esibizione di una banda folkloristica. Nel programma del Carnevale di Acquasparta non manca la possibilità anche per i turisti amanti della cultura enogastronomica umbra, di gustare i nostri piatti tipici. Vai al programma festedicarnevale.it
Per saperne di più »Torna il Ballo dei Rioni a Perugia
Torna a Perugia, il Ballo dei Rioni, in programma venerdì 17 febbraio dalle 21 al salone della Città della Domenica di Perugia. Non una festa in costume, ma una serata di musica e balli, L'iniziativa è promossa dall'associazione Perugia1416 Aps con il patrocinio del Comune di Perugia e del parco della Città della Domenica. Lo sapevi che la Città della Domenica è un parco divertimento faunistico , a pochi chilometri da Perugia, inaugurato nel lontano 1963? Nato per volontà del figlio della celebre imprenditrice Luisa Spagnoli è stato il primo parco divertimenti ad aprire in Italia. Per ulteriori informazioni www.perugia1416.com
Per saperne di più »Torna a Narni la Corsa all’Anello
Dal 24 Aprile all’14 Maggio torna a Narni la tanto attesa nuova edizione della Corsa all’Anello, la rievocazione storica dedicata al santo patrono Giovenale, primo vescovo della città. Spettacoli, mostre, concerti, convegni, conferenze, eventi gastronomici, ricostruzioni di ambienti medievali e tante altre manifestazioni animeranno il centro storico di Narni in veste trecentesca. Furono gli statuti del 1371 a sancire definitivamente la nascita dei festeggiamenti in onore del patrono. Oggi la manifestazione dura tre settimane tra antichi riti, cerimonie, giochi e cortei di dame, cavalieri e menestrelli per culminare, come da tradizione, la seconda domenica di maggio con l’avvincente gara equestre al Campo de li giochi. Si parte lunedì 24 aprile, il banditore sancirà l’inizio dei festeggiamenti con la lettura del bando per le vie della città, seguito dall’apertura dei tipici forni e osterie. L'evento finale sarà la grande Corsa all'Anello che si disputerà domenica 14 maggio al Campo de li Giochi. Vai al programma www.corsallanello.it
Per saperne di più »