
Past Events › Feste e celebrazioni
Eventi List Navigation
Ocriculum AD 168
Evento di rievocazione storica che riporta il Parco Archeologico di Ocriculum al suo splendore di epoca romana. Siamo nell’anno 168 dopo Cristo, quando l’imperatore in carica era Marco Aurelio ed Ocriculum era un centro strettamente collegato con Roma tramite intensi scambi commerciali
Per saperne di più »Corsa delle Botti
La festa consiste in una vera e propria corsa di due botti che rotolano attorno ad un asse al quale è attaccato un timone, trainato da una formazione di giovani, chiamati “bottaioli”. Per ogni squadra vi sono poi un capo bottaiolo, un oste e un direttore di gara.
Le due botti e le relative squadre fanno capo, in competizione, a Costacciaro capoluogo (Hostaria de la Porta) e alle frazioni, in particolare a quella di Villa Col de’ Canali (Hostaria de la Rocca). La corsa si articola in due manche a tempo con somma matematica finale. Trionfa la squadra che impiega il tempo minore.
Per saperne di più »UniverCity
Dal 16 al 18 novembre Perugia è UniverCity e celebra con tanti appuntamenti le migliaia di studenti universitari che vivono e animano la città durante il percorso di studi con un ricco cartellone di appuntamenti che spaziano dalla musica al cinema, da attività fotografiche ad incontri con personaggi noti al grande pubblico.
Per saperne di più »Un Natale da favola
Particolarmente ricca quest'anno la programmazione di eventi natalizi del Comune di Perugia. Tra i principali ricordiamo il ritorno di Andrea Loreni, il funambolo, che nel pomeriggio di sabato 8 dicembre passeggerà lungo Corso Vannucci appeso al suo filo, il Concerto per il Nuovo Anno con l'Orchestra Sinfonica Nazionale del Kazakistan diretta dal M° Salvatore Silivestro (4 gennaio al Teatro Morlacchi) e la Befana perugina. Non mancheranno, naturalmente, i mercatini delle strenne, la pista di pattinaggio sul ghiaccio, i tanti concerti (Coro Università, Accademia degli Unisoni, Filarmonica di Solomeo, Filarmonica di Pretola...), i tanti presepi (ricordiamo solo quello in Piazza IV Novembre che sarà inaugurato dal Cardinale Gualtiero Bassetti e dal Sindaco di Perugia Andrea Romizi sotto le Logge di Braccio). Inoltre un simpatico trenino storico accompagnerà i bambini lungo le piazze del centro storico e nei borghi di Perugia...per un Natale da favola!
Per saperne di più »C’era una volta…a Natale
Ricchissimo ed estremamente vario il programma di eventi natalizi quest'anno a Montefalco! Ci saranno esperienze al Museo di S.Francesco, sbandieratori e musici per le vie della città, l'arrivo di Babbo Natale con degustazione di Montefalco e Sagrantino, mercatini, un presepe itinerante incentrato sulla figura femminile, un trekking urbano, una tombolata, un concorso fotografico e addirittura una "caccia al ladro" con grandi e piccini novelli aiutanti di Miss Marple! C'era una volta...a Natale!
Per saperne di più »Festa del Tulipano e di Primavera
La Festa del Tulipano è la vetrina del Trasimeno, un lungo fine settimana per festeggiare insieme la stagione primaverile tra colori, profumi e intrattenimento tra carri allegorici, l'immancabile corteo storico ma anche musica e spettacoli, estemporanea di pittura, degustazioni di prodotti locali nelle taverne e mercatini di primavera.
Per saperne di più »Coloriamo i cieli
L’imperdibile rassegna dedicata agli aquiloni e alle mongolfiere di Castiglione del Lago ha ormai raggiunto le 28 edizioni e centinaia di appassionati da tutto il mondo. "Nell'aquilone ho sempre visto un simbolo di libertà di gioia, un messaggio di pace trasportato da un vento che non ha confini". Questa è la frase di Jane Parker con cui i fondatori di “Coloriamo i Cieli” si identificano ed esprimono ancora oggi il senso profondo della manifestazione, che lancia al mondo intero messaggi che diffondano la cultura della pace e promuovano la tutela dell’ambiente.
Per saperne di più »Calendimaggio di Assisi
Le origini del Calendimaggio si perdono nel tempo, si riallacciano a consuetudini pagane che celebravano, con riti diversi ma tutti improntati alla gioia, il ritorno della primavera e quindi il rinnovarsi del ciclo della vita ai tempi del Medioevo. La partecipazione popolare è così intensa che per quattro giorni la città rivive in ogni sua dimensione quell'atmosfera che l'aveva caratterizzata in quel periodo. Tutto è incentrato sulla disfida cortese tra gli abitanti della zona alta e di quella bassa. La Nobilissima Parte de Sopra rivaleggia contro la Magnifica Parte de Sotto, attraverso lo svolgimento di scene medievali recitate, cortei in costumi ed esibizioni musicali.
Per saperne di più »Festa dei Ceri di Gubbio
La Festa dei Ceri si svolge a Gubbio il 15 maggio di ogni anno. E' una folle corsa di tre Ceri coronati da statue di Santi: sant'Ubaldo (patrono di Gubbio), san Giorgio e sant'Antonio Abate... ma è in realtà molto di più...E' l'anima stessa di ogni eugubino. È una delle più antiche manifestazioni folkloristiche italiane e non è da confondersi con una rievocazione storica, infatti si tratta di un evento che si ripete annualmente ed ininterrottamente dal 1160, rivestendo ancora oggi un ruolo fondamentale, sia dal punto di vista sociale che da quello culturale per la comunità eugubina.
Per saperne di più »Palio della balestra
Torna a Gubbio l'appuntamento con l'antica balestra medievale. Nella Piazza Grande riecheggeranno ancora una volta le urla di sfida tra i balestrieri locali e quelli di Sansepolcro. La competizione consiste nel centrare il "tasso", un bersaglio posto a 36 metri di distanza: il balestriere che riesce a colpire più vicino al centro del bersaglio riceve il Palio, un pregevole stendardo realizzato ogni anno da un noto artista. Ad arricchire la manifestazione concorrono anche le esibizioni virtuosistiche e spettacolari degli sbandieratori e un corteo storico che si snoda per le vie della città. Il Palio della Balestra viene ripetuto la seconda domenica di settembre a Sansepolcro.
Per saperne di più »