
Past Events › Feste Religiose
Eventi List Navigation
Festa di Sant’Antonio Abate
Il 14 gennaio a Perugia si celebra Sant'Antonio Abate, protettore degli animali. La festa di Sant’Antonio al Borgo è un appuntamento entrato nel cuore della gente dove tutti sono protagonisti a cominciare dagli animali domestici che, accompagnati dai propri padroni, possono partecipare senza restrizioni agli eventi in programma.
Per saperne di più »Festa di San Costanzo
Il 29 gennaio Perugia celebra il suo patrono, San Costanzo, vescovo e martire del II secolo, Patrono della città e dell’Archidiocesi. Il giorno della vigilia sfileranno le autorità civili e religiose dell'epoca per il centro della storico portando in omaggio al patrono cinque doni: la corona d'alloro, il cero, il torcolo, l'incenso e il vin santo. Il giorno dopo i festeggiamenti proseguono con la fiera, la storica mostra-mercato tra prodotti tipici e artigianato, mentre in Corso Vannucci saranno distribuite a tutti i passanti fette del Torcolo di San Costanzo, il dolce tipico di questa ricorrenza.
Per saperne di più »Corsa dei Ceri
Da oltre 800 anni a Gubbio il 15 maggio è sempre e solo la Corsa dei Ceri. Di origine religiosa o forse addirittura pagana (dea Cerere) la tradizione di sfilare per le vie della città trascinando i ceri con in cima le effigi dei tre santi è attestata dal 1161, a memoria della morte dell'amatissimo vescovo e quindi patrono della città, Ubaldo Baldassini. Non è facile spiegare ad un non eugubino quel che è la festa o corsa dei ceri: bisogna venire a Gubbio a metà maggio per apprezzarne fino in fondo la magia e la dirompente suggestione. Ceraioli, capodieci, capitani, tamburini...tutti insieme danno vita a quella che è una delle più antiche e famose manifestazioni d'Italia. Dopo la benedizione del Vescovo inizia la tanto attesa corsa, fremente, impetuosa, drammatica come poche al mondo. Ceraioli e popolo sono tutt’uno nell’esaltazione di quei primi momenti in cui Capitani, Alfiere e Trombettiere a cavallo precedono al galoppo i Ceri. I Capitani dell’anno precedente danno il “via”. La folla esulta, irrompe in un grido corale, compatto, “Via ch’eccoli”. Si apre la marea colorata come per incanto per consentire il passaggio dei Ceri in corsa, ben piantati sulle robuste spalle dei ceraioli. La corsa…
Per saperne di più »Celebrazioni ritiane
Cascia festeggia la sua Santa Rita con celebrazioni e manifestazioni speciali che culminano con un meraviglioso corteo storico. Si tratta della rievocazione in costume della vita di Rita e della gente del suo tempo. Ogni pellegrino sembra riconoscersi in uno dei figuranti che rappresentano Rita, nelle vesti di figlia, moglie, madre, vedova e suora, ma anche il popolo di Rita, la gente comune, la stessa che tutti gli anni inonda i portici, i vicoli e le piazze di Cascia. A chiusura della manifestazione i numerosi pellegrini presenti alzano verso il cielo le rose, quasi a voler raccogliere quanta più grazia possibile dalla benedizione fatta dal celebrante, così da condividerla, al ritorno a casa, con la famiglia e le persone più care.
Per saperne di più »Palio di San Rufino
l'attesissima sfida a colpi di dardo tra le tre squadre dei terzieri della Compagnia dei Balestrieri di Assisi: la squadra vincente ottiene il "Drappo", mentre il balestriere con il punteggio più alto nella gara del tiro singolo si guadagna la Balestrina d'Argento, la "calzabraga" e il titolo di campione cittadino per un anno.
Il corteo storico e gli spettacoli della Compagnia dei Balestrieri completano il programma, insieme al mercato storico di San Rufino
Un Natale da favola
Particolarmente ricca quest'anno la programmazione di eventi natalizi del Comune di Perugia. Tra i principali ricordiamo il ritorno di Andrea Loreni, il funambolo, che nel pomeriggio di sabato 8 dicembre passeggerà lungo Corso Vannucci appeso al suo filo, il Concerto per il Nuovo Anno con l'Orchestra Sinfonica Nazionale del Kazakistan diretta dal M° Salvatore Silivestro (4 gennaio al Teatro Morlacchi) e la Befana perugina. Non mancheranno, naturalmente, i mercatini delle strenne, la pista di pattinaggio sul ghiaccio, i tanti concerti (Coro Università, Accademia degli Unisoni, Filarmonica di Solomeo, Filarmonica di Pretola...), i tanti presepi (ricordiamo solo quello in Piazza IV Novembre che sarà inaugurato dal Cardinale Gualtiero Bassetti e dal Sindaco di Perugia Andrea Romizi sotto le Logge di Braccio). Inoltre un simpatico trenino storico accompagnerà i bambini lungo le piazze del centro storico e nei borghi di Perugia...per un Natale da favola!
Per saperne di più »Cantine aperte a Natale
L'ultimo appuntamento dell'anno in cantina per godere di una speciale anteprima natalizia, ma anche per fare e farsi regali di qualità. Per l’occasione le cantine socie propongono ottimi vini, così come prodotti tipici. E per un regalo davvero speciale, sarà possibile acquistare un voucher che dà diritto a chi lo possiede di trascorrere un fine settimana in cantina, tra degustazioni e cultura.
Per saperne di più »C’era una volta…a Natale
Ricchissimo ed estremamente vario il programma di eventi natalizi quest'anno a Montefalco! Ci saranno esperienze al Museo di S.Francesco, sbandieratori e musici per le vie della città, l'arrivo di Babbo Natale con degustazione di Montefalco e Sagrantino, mercatini, un presepe itinerante incentrato sulla figura femminile, un trekking urbano, una tombolata, un concorso fotografico e addirittura una "caccia al ladro" con grandi e piccini novelli aiutanti di Miss Marple! C'era una volta...a Natale!
Per saperne di più »Presepi d’Italia, Mostra Nazionale del Presepe Artistico
Il Presepe di Ghiaccio è la grande bellezza di “Presepi d’Italia”, in cui si potranno ammirare presepi provenienti da tutte le regioni, oltre ad opere d'arte sulla Natività, realizzate da grandi scultori e ceramisti, che sono il valore aggiunto dell’evento.
L'esposizione si articola in ventidue locali del centro storico di Massa Martana, uno dei "I Borghi più belli d'Italia". La visita alla Mostra regala anche un tuffo nella storia, con l'antica Via Flaminia, e nei sapori della cucina di una volta.
Per saperne di più »Tradizione che Passione – Rassegna Interregionale delle Pasquarelle
Torna dal 17 al 20 gennaio 2019 a Cascia l'immancabile appuntamento con la festa delle tradizioni rurali della montagna. Si parte il 17 gennaio, come da usanza, con i festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate, e si seguirà poi il filo rosso della tradizione più autentica. Vera gemma incastonata nel programma dei quattro giorni la 43a edizione della Rassegna Interregionale delle Pasquarelle, che vedrà esibirsi numerosi gruppi folcloristici, provenienti da tutto il Centro Italia.
Per saperne di più »