Unica Umbria

Calendario

Caricamento Eventi
Cerca Eventi

Visualizzazioni evento

2 Dicembre 2017 › Mostre

Giornata intera

Seduzione e potere – La donna nell’arte tra Guido Cagnacci e Tiepolo

30 Luglio 2017 - 3 Dicembre 2017

Resterà visitabile fino al 3 dicembre la mostra curata da Vittorio Sgarbi nell'imponente chiesa medioevale di San Francesco, nel cuore del centro storico di Gualdo Tadino. Al visitatore si svelerà un percorso irresistibile dove regna sovrana la donna che si mostra nel pieno del suo fascino seduttivo, con l’enfasi dei gesti e con la nudità di corpi lascivi. L'esposizione offre un ventaglio attraente del potere seduttivo della donna, mostrandone le diverse sfaccettature dipinte da artisti italiani tra la fine del Cinquecento e il Settecento, da Simone Peterzano, il primo maestro di Caravaggio a Milano, passando per Lionello Spada, Gioacchino Assereto, Mattia Preti, Luca Giordano, fino ai Tiepolo. Senza scivolare mai nell'esplicito groviglio di corpi, i dipinti esposti che provengono da prestigiose collezioni private italiane ed estere, dalla Pinacoteca dell’Accademia dei Concordi di Forlì e dalle Collezioni d’arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, raffigurano donne che offrono di sé il lato più segreto e intimo della loro femminilità, sempre consapevoli di un potere insito nella loro stessa natura. Visite guidate gratuite ogni venerdì, sabato e domenica alle 16.    

Per saperne di più »

Hans Hartung – Polittici

23 Settembre 2017 - 7 Gennaio 2018

Fino al 7 gennaio 2018, la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia ospita una mostra che celebra Hans Hartung (Lipsia, 1904 - Antibes, 1989), una delle figure di spicco dell’astrattismo europeo del Novecento. La rassegna presenta 40 lavori su carta e 16 dipinti di grandi dimensioni, realizzati tra 1961 e 1988 (sei dei quali mai esposti prima) e a Perugia mostrati per la prima volta tutti assieme come serie. La collezione della Galleria Nazionale dell’Umbria ha costituito lo spunto per la riscoperta di queste opere di Hartung come nucleo omogeneo: al pari di quelli antichi i suoi ‘polittici’ si articolano in elementi distinti, fissati in sequenza, sebbene senza alcuna gerarchia fra le immagini ma solo in scansione ordinata nello spazio. L’iniziativa si propone anche di ripercorrere lo stretto legame di Hartung con l’Italia, risalente già alla prima metà del secolo quando in occasione del viaggio del 1926, oltre a visitare città simbolo come Venezia e Firenze, si lasciò affascinare dai paesaggi siciliani, in particolare dallo spettacolo naturale dell’Etna e dai templi della Magna Grecia.    

Per saperne di più »
+ Esporta eventi

Eventi del 17 Maggio 2025