Extinction - Prima e dopo la scomparsa dei Dinosauri
Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tuttoContinua fino al 25 gennaio 2019, al Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, la mostra di reperti archeologici trafugati furtivamente e recuperati dai Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Perugia nel 2016.
Per saperne di più »Due nuove mostre a Palazzo Collicola di Spoleto. Due personali, dedicate a TORU HAMADA e a ANGELO DOZIO.
La mostra di Hamada, dal titolo "La disciplina del dubbio constante", è a cura di Gianluca Marziani e Italo Bergantini ed è realizzata in collaborazione con Romberg Contemporanea. La mostra dedicata a Angelo Dozio è sempre curata da Gianluca Marziani e si inserisce nell’indagine storica di Palazzo Collicola Arti Visive tra artisti italiani che meritano una più esaustiva valutazione del proprio operato ultradecennale.
Per saperne di più »La V edizione della Biennale di Grafica Contemporanea Premio Diego Donati, un concorso dedicato a maestri accreditati e giovani artisti che si dedicano alle diverse tecniche incisorie, si tiene al Museo Civico Palazzo della Penna a Perugia.
Una rassegna artistica a carattere internazionale che mira a far conoscere non solo l’opera di Diego Donati ma anche quella di innumerevoli artisti che nella grafica trovano compiuta espressione per la loro arte interpretando i segni del tempo.
Per saperne di più »La grande artista newyorchese Beverly Pepper sarà la protagonista di numerosi eventi a Todi, città eletta dalla scultrice quale luogo ideale per vivere e creare le sue opere, molte delle quali sono esposte nei più importanti musei del mondo e sono state acquisite dalle collezioni private più prestigiose.
Per saperne di più »Dopo le meraviglie grafiche di Miró, lo splendido Palazzo della Corgna di Castiglione del Lago ospita un altro grande esponente dell’arte del Novecento nelle tecniche incisorie: Marc Chagall. L’esposizione si focalizza prevalentemente sull'opera grafica dell’artista, con una significativa selezione di opere tratte dalla serie “Le Favole” de La Fontaine, dal ciclo “Chagall Litographe” ed infine due opere dell’artista russo raramente esposte, provenienti da una collezione privata italiana, ovvero il disegno “Re David suona la cetra” e il dipinto “Musicien et Danseuse”. L’originalità dell’arte di Chagall e il suo dinamismo fantastico, che lascia trapelare tutto il mondo interiore di “eterno fanciullo”, pervade anche la sua produzione grafica. La mostra è un racconto del raccontare, che consacra a buon diritto Chagall quale “artista letterario e mitologico”. Ancora una volta Chagall riesce a stupire con le sue suggestioni, portandoci alla scoperta del mondo con l’animo di un bambino.
Per saperne di più »Si terrà in ben tre luoghi diversi la Mostra a cura di Massimo Duranti e Andrea Baffoni dedicata a "Nello Palloni - Forme e colori per l'eternità. La lezione di Dottori e Bruschetti fra tradizione e avanguardia". Del prete futurista, a dieci anni dalla scomparsa, così ha scritto l’arcivescovo emerito Giuseppe Chiaretti: "La sua è una splendida catechesi per immagini, una sorta di “biblia pauperum”, elaborata con le forme e gli stilemi di un linguaggio caro ad artisti perugini del primo Novecento, che furono i suoi maestri: Dottori e Bruschetti". La prima inaugurazione si avrà alle 17 di venerdì 21 dicembre al Museo civico di Palazzo della Penna, seguita a ruota dalla seconda alle 18.30 al Museo Capitolare di San Lorenzo. Interverranno: Maria Teresa Severini, Assessore alla Cultura, Turismo e Università del Comune di Perugia Catiuscia Marini, Presidente della Regione Umbria S. Em. Rev.ma Gualtiero Card. Bassetti, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve S. Em. Rev.ma Ennio Card. Antonelli, Presidente Emerito Pontificio Consiglio per la Famiglia S. E. Mons. Paolo Giulietti, Vescovo ausiliare dell’Archidiocesi di Perugia-Città della Pieve Infine la terza inaugurazione si terrà alle 10 di domenica 23 dicembre alla Chiesa di San Barnaba in Via Cortonese.
Per saperne di più »Continua il “viaggio” delle meravigliose fotografie del progetto “Scoprendo l’Umbria: Luce”, che dopo il successo ad Orvieto e Città della Pieve, approdano al Complesso museale di San Francesco a Montefalco. La mostra si compone di dieci foto di grande formato con suggestive immagini dai musei e luoghi culturali della regione, realizzate dal fotografo Marco Giugliarelli. Immersi in una magica atmosfera, le opere d’arte e le architetture si svelano nei loro particolari più affascinanti e nascosti, offrendosi a chi le osserva in una veste del tutto insolita. La mostra diventa quindi un percorso inedito per “far luce” sui capolavori unici dell’Umbria e (ri)scoprirli a luci spente. Orari di apertura: da mercoledì a domenica ore 10.30-13 / 14.30-17. Chiuso lunedì e martedì.
Per saperne di più »Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tutto