Extinction - Prima e dopo la scomparsa dei Dinosauri
Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tuttoDopo le meraviglie grafiche di Miró, lo splendido Palazzo della Corgna di Castiglione del Lago ospita un altro grande esponente dell’arte del Novecento nelle tecniche incisorie: Marc Chagall. L’esposizione si focalizza prevalentemente sull'opera grafica dell’artista, con una significativa selezione di opere tratte dalla serie “Le Favole” de La Fontaine, dal ciclo “Chagall Litographe” ed infine due opere dell’artista russo raramente esposte, provenienti da una collezione privata italiana, ovvero il disegno “Re David suona la cetra” e il dipinto “Musicien et Danseuse”. L’originalità dell’arte di Chagall e il suo dinamismo fantastico, che lascia trapelare tutto il mondo interiore di “eterno fanciullo”, pervade anche la sua produzione grafica. La mostra è un racconto del raccontare, che consacra a buon diritto Chagall quale “artista letterario e mitologico”. Ancora una volta Chagall riesce a stupire con le sue suggestioni, portandoci alla scoperta del mondo con l’animo di un bambino.
Per saperne di più »Organizzata dall'Associazione Italia Langobardorum, la struttura di gestione del sito UNESCO Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d. C.), la mostra è stata allestita presso il Museo del Ducato di Spoleto. Il progetto ambizioso, che gode del patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, si propone la diffusione della conoscenza della cultura longobarda attraverso la valorizzazione delle realtà museali presenti nei sette singoli complessi monumentali, parte integrante del sito UNESCO, ma anche di quelli espressione dei territori coinvolti dal passaggio dei Longobardi. Gli scambi tra i musei, le mostre temporanee e le attività culturali di supporto sono potenziate anche da una mostra virtuale online realizzata con MOVIO (www.longobardinvetrina.it) e da un catalogo unico, caratterizzando questo progetto come la prima mostra diffusa a livello nazionale, intesa come insieme di mostre sulla cultura Longobarda; la più grande per estensione territoriale e coinvolgimento di istituzioni e di patrimonio storico-archeologico. Spoleto ha approfondito il tema de “L’intelligenza nelle mani. Produzione artigianale e tecniche di lavorazione in età longobarda”. Per illustrare le loro abilità artigianali sono stati perlopiù selezionati oggetti in metallo provenienti dalle necropoli di Nocera Umbra (PG) e Castel Trosino (AP), realizzati utilizzando tecniche diverse: fusione a stampo, cloisonné, punzonatura, filigrana, agemina, e niello. […]
Per saperne di più »La rassegna, a cura di Michele Emmer e Marco Pierini, propone un excursus sulla nascita dell’interesse artistico, scientifico, culturale delle bolle e delle lamine di acqua saponata. Il percorso espositivo presenta capolavori di artisti quali Fra Galgario, Jan Bruegel il Giovane, Karel Dujardin, Man Ray, Jean Siméon Chardin, Max Beckmann, Giulio Paolini e altri, provenienti dalle più importanti istituzioni nazionali e internazionali, come la National Gallery di Londra e la National Gallery di Washington.
Per saperne di più »Sono 34 gli artisti che prenderanno parte all'iniziativa, di cui alcuni provenienti dalla Cina, con dipinti, fotografie, video, installazioni dislocati in luoghi insoliti tra cui nel complesso sotterraneo delle cisterne Romane, antichi palazzi nobiliari ed in luoghi abbandonati del centro storico.
Per saperne di più »Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tuttoLa Galleria Nazionale ospita per la prima volta in Umbria la mostra In breve, Robert Doisneau, curata da Alessandra Mauro:…
Leggi tutto