
Past Events › Rievocazione Storica
Eventi List Navigation
Palio delle Barche
Il Palio delle Barche rievoca l’ultimo atto delle ostilità tra le nobili famiglie perugine dei Baglioni e degli Oddi, una sanguinosa battaglia che vide nel 1495 Passignano al centro delle operazioni militari, quando, un piccolo esercito della famiglia Oddi dovette fuggire, barche in spalla, dal castello, inseguito dalle milizie dei Baglioni e dei Della Corgna. L’ultima domenica di luglio i quattro Rioni del Paese, il Centro Storico, Il Centro Nuovo , l’Oliveto e il San Donato, si affrontano in una competizione che prevede tre fasi. Nella prima le barche dei Rioni si sfidano in acqua sino a giungere al pontile del paese. Da qui barche in spalla inizia la velocissima corsa, quasi tutta all’interno del centro storico, con un tragitto tortuoso e difficile tra viuzze ripide e scalinate. Ritornati al molo i concorrenti riprendono poi la via del Lago per concludere la gara. Durante la settimana precedente i Rioni del Paese organizzano taverne nelle quali i visitatori possono degustare piatti tipici del Trasimeno e dove vengono intrattenuti con spettacoli e rappresentazioni storiche in costume.
Per saperne di più »Agosto Montefalchese
Concerti, spettacoli e degustazioni arricchiranno l'estate Montefalchese e i quattro quartieri della città S. Agostino, S. Bartolomeo, S. Fortunato e S. Francesco animeranno i vicoli e le vie del borgo.
Le esibizioni degli sbandieratori e dei Tamburini, il tiro alla balestra, la staffetta, i cortei storici e la rappresentazione storico-artistica trasformeranno la splendida Piazza del Comune in un teatro a cielo aperto, in attesa della Corsa del Bove.
Per saperne di più »Palio della Mannaja
un evento molto coinvolgente, quando l’intera comunità, in costume, dà vita ad una manifestazione storica rievocativa di quello che si tramanda come un vero e proprio miracolo che ha investito un pellegrino diretto a Lucca, tanto che la mannaia stessa è conservata nella Cattedrale di San Martino, a Lucca.
Per saperne di più »Hispellum
Hispellum" rievoca questa data: il 336 d.C
Doveva apparire veramente "Splendidissima" questa città servita dalla via Flaminia, circondata da un'ottima cinta di mura, con porte monumentali e templi, dotata di impianti sportivi e ricreativi capaci di contenere grande folla: anfiteatro, terme, teatro.
In questo splendido scenario, là dove si sviluppava la monumentale Zona Sacra di Spello avrà inizio la rappresentazione storica di Hispellum con riti e battaglie, corsa delle bighe e lancio del pilum
Palio della Brocca
All’evento partecipano uomini, donne e bambini in costume d’epoca che si esibiscono in cortei storici, si cimentano in divertenti giochi che hanno come protagonista l’acqua e realizzano spettacoli nella piazza principale del borgo di Deruta. I rioni partecipanti alla manifestazione sono tre e corrispondono alle porte di ingresso a Deruta: Rione Piazza corrisponde a Porta San Michele Arcangelo, Rione Valle per Porta del Cerro, infine Rione Borgo per Porta Romana e ogni rione si identica per il colore dei tipici decori della ceramica di Deruta. Chi vince si accaparra il Palio.
Per saperne di più »Feste di settembre di fine Ottocento
Ogni anno, a settembre, la città di Umbertide fa un salto nel passato per tornare nel XIX secolo. Usi, costumi, tradizioni, arte culinaria, politica e cultura del tempo, rivivono nelle “Feste di settembre di fine Ottocento”.
Per saperne di più »Corsa all’anello di Narni – La Rivincita
Ricreata con successo nel 1969, l’edizione moderna della Corsa all’Anello di Narni si distingue nel panorama delle Feste Storiche nazionali ed europee come una delle manifestazioni che più di altre ha ricercato collegamenti con la propria tradizione storica, attivando le forze del volontariato per promuovere lo sviluppo turistico e culturale della città. Faranno da cornice alla rievocazione mostre, un mercato medievale, spettacoli e taverne aperte per scoprire l'enogastronomia tipica del luogo. La Rivincita settembrina, dopo la sfida di maggio, costituisce un altro momento privilegiato per rivivere le atmosfere medievali di una città unica.
Per saperne di più »Palio de San Michele
La storia del Palio de San Michele parte dal 1962 quando in occasione della consacrazione della nuova Chiesa di San Michele Arcangelo, il parroco Don Luigi Toppetti ed alcuni giovani abbinarono le cerimonie religiose ad una manifestazione culturale e folkloristica, dividendo la città in quattro rioni: Moncioveta, Portella, San Rocco e Sant’Angelo. La svolta decisiva avviene negli anni ’80 quando le prove da affrontare diventano ufficialmente tre: Sfilata, Giochi e Lizza. Dagli anni ’90 un’intera città porta in piazza veri spettacoli teatrali: le Sfilate si avvalgono di ogni forma espressiva artistica, supportate da scenografie fisse e gigantesche strutture mobili. Tutte le sere taverne aperte con piatti tipici della cucina umbra, musica e intrattenimento.
Per saperne di più »Francesco nei sentieri
Manifestazione ciclistica aperte a biciclette "storiche"antecedenti l'anno 1986 in abbigliamento d'epoca.
Durante il percorso si toccano vari siti d'interesse culturale e naturalistico, ancora poco valorizzati come Pian d'Arca, dove la tradizione colloca "la predica agli uccelli" del Santo Assisiate.
Un percorso tra sport, ambiente e cultura partendo da Perugia, proseguendo poi per Assisi e Gualdo Tadino e tornare, infine, nel capoluogo Umbro, per un totale di quasi 90 km. E' previsto anche un percorso più breve di 48,5 km.
Per saperne di più »Rievocazione della Festa della Frasca
Come ogni anni a fine novembre Giano dell'Umbria rievoca con tanta nostalgia la Festa della Frasca con la sfilata di un carro trainato da buoi per le vie del paese. Il carro è addobbato con la tradizionale "frasca", che ricorda l'antica usanza della “buonfinita” che un tempo chiudeva il periodo di raccolta delle olive. Gireranno per il borgo coglitori in abiti d'epoca, accompagnati da musicisti con strumenti originali e un gruppo folkloristico che riporteranno in vita i canti e le danze della tradizione contadina umbra. Al termine della sfilata degustazioni di “bruschetta” con l'olio novello e altri prodotti tipici, insieme all'ottimo vino delle colline gianesi. La Rievocazione della Festa della Frasca a Giano dell’Umbria è inserita nel programma della XXII edizione di Frantoi Aperti in Umbria.
Per saperne di più »