
Past Events › Feste e celebrazioni
Eventi List Navigation
Infiorate del Corpus Domini
Ogni anno, in occasione della festa del Corpus Domini, le pittoresche cittadine di Spello, Cannara, San Gemini e Gualdo Tadino vengono ricoperte da tappeti di petali a formare grandiose immagini e quadri floreali. A Spello, in particolare, le manifestazioni iniziano dal fine settimana precedente con l'apertura del Museo delle Infiorate, l'esibizione di cori, mostre fotografiche storiche, mostre di florovivaismo, musica dal vivo, aperture straordinarie dei principali siti turistici, annulli filatelici. Il clou si raggiunge il sabato precedente il Corpus Domini con musei, negozi e bar aperti tutta la notte per accompagnare i mastri infioratori.
Per saperne di più »L’isola di Einstein
Un festival internazionale di spettacoli scientifici unico in Europa. Protagonisti esperimenti, fenomeni naturali e storie di scienza che divertono, incuriosiscono e appassionano, specialmente i bambini. A presentarli sono abili artisti, divulgatori, scienziati e storytellers internazionali che sanno affascinare il pubblico e condividere la passione per la scoperta. Quando la scienza fa spettacolo!
Per saperne di più »Palio de San Michele
La storia del Palio de San Michele parte dal 1962 quando in occasione della consacrazione della nuova Chiesa di San Michele Arcangelo, il parroco Don Luigi Toppetti ed alcuni giovani abbinarono le cerimonie religiose ad una manifestazione culturale e folkloristica, dividendo la città in quattro rioni: Moncioveta, Portella, San Rocco e Sant’Angelo. La svolta decisiva avviene negli anni ’80 quando le prove da affrontare diventano ufficialmente tre: Sfilata, Giochi e Lizza. Dagli anni ’90 un’intera città porta in piazza veri spettacoli teatrali: le Sfilate si avvalgono di ogni forma espressiva artistica, supportate da scenografie fisse e gigantesche strutture mobili. Tutte le sere taverne aperte con piatti tipici della cucina umbra, musica e intrattenimento.
Per saperne di più »Castel Ritaldi – Paese delle fiabe
Per quattro giorni il pittoresco borgo di Castel Ritaldi si trasforma in un vero paese delle fiabe con laboratori e letture animate per bambini, attività ludiche e spettacoli vari. Il clou della manifestazione sarà la premiazione delle fiabe vincitrici del premio letterario Mario Tabarrini (quest'anno giunto alla XX edizione) presso l'anfiteatro comunale. E ancora majorettes, concerti bandistici e trenino per bambini... Tornare piccoli a Castel Ritaldi è realtà...
Per saperne di più »Cantine Aperte in Vendemmia
Torna Cantine Aperte in Vendemmia dell’Umbria, un'occasione davvero unica per rivivere l’allegria della vendemmia, quando il lavoro nei vigneti e in cantina era un’occasione per stare in compagnia e condividere il buon cibo e il buon vino. I visitatori potranno raccogliere i grappoli dai filari, in alcuni casi pigiandoli a piedi nudi nei tini come si faceva un tempo e assistere alle prime fasi di lavorazione fino ad assaggiare il primo, dolcissimo mosto. Non mancheranno passeggiate nei vigneti, visite in cantina per conoscere l’intero processo produttivo del vino e momenti didattici, dedicati a grandi e piccini, così come animazioni a tema e la possibilità di gustare i giusti abbinamenti tra vino e prodotti del territorio. Sarà, dunque, una vera e propria festa dell’uva, che come ogni anno saprà celebrare le tradizioni, l’economia e il gusto del territorio umbro, permettendo a tutti di diventare Vignaioli per un giorno.
Per saperne di più »Sharper – La notte dei ricercatori
Notte Europea dei Ricercatori è ideata in modo da mettere in contatto diretto i cittadini, un pubblico eterogeneo di famiglie, teenagers e studenti, con i ricercatori di ogni ambito e disciplina attraverso l’ideazione e la realizzazione di format di comunicazione specifici per platee diverse con l’intento di condividere in modo efficace gli obiettivi e il sapere della ricerca scientifica all’interno della società, in modo da garantire uno sviluppo aperto, democratico, rispettoso dell’ambiente e dei valori dell’umanità
Per saperne di più »Festa della Rete & Macchianera Internet Awards
Un appuntamento davvero imperdibile quello della Festa della Rete e dei premi Macchianera che anche quest'anno abbandona Milano per tornare felicemente a Perugia! Un evento, il cui claim di quest'anno è "connessi e sostenibili", riunirà nel capoluogo umbro blogger, influencer, guru della rete, giornalisti, youtuber e tanti personaggi che gravitano nella galassia di internet e che avrà il suo clou nella serata di sabato 9 novembre con l'assegnazione degli ambiti Macchianera Internet Awards. La Festa della Rete si ripropone come un momento d’incontro in cui superare le “barriere” del virtuale e conoscere e incontrare i volti, le penne più seguite della rete. Durante la tre giorni si parlerà di tutto ciò che riguarda la rete, senza dimenticare i temi più attuali e stringenti, il diritto alla privacy, la presenza di dati personali divenuti pubblici – e vendibili – in rete, le fake news, il bullismo, l’identità digitale, l’intelligenza artificiale, la rivoluzione digitale in Italia. La Camera di Commercio di Perugia sostiene e partecipa al Festival della Rete con l'evento di venerdì 8 novembre (ore 15.30) al Centro servizi camerali “Galeazzo Alessi” di via Mazzini dal titolo “Emozioni in Umbria, il cuore social d’Italia”. Si parlerà del valore del web nella…
Per saperne di più »Gubbio è…Natale
Gubbio da novembre a gennaio si trasforma e diventa la città del Natale. Incredibili attrazioni, manifestazioni ed eventi la trasformano in uno spazio magico, dove grandi e bambini potranno gioire delle meraviglie del Natale.
Sotto l'Albero di Natale più grande del Mondo, vi aspettano alcune delle più belle attrazioni natalizie come la Ruota Panoramica del Polo Nord, che sarà inaugurata il 17 novembre, la Fabbrica di Babbo Natale, il Trenino Gubbio Express Christmas, la Slitta di Babbo Natale, la Pista di Ghiaccio e la Casa di Babbo Natale.
Per saperne di più »Rievocazione della Festa della Frasca
Come ogni anni a fine novembre Giano dell'Umbria rievoca con tanta nostalgia la Festa della Frasca con la sfilata di un carro trainato da buoi per le vie del paese. Il carro è addobbato con la tradizionale "frasca", che ricorda l'antica usanza della “buonfinita” che un tempo chiudeva il periodo di raccolta delle olive. Gireranno per il borgo coglitori in abiti d'epoca, accompagnati da musicisti con strumenti originali e un gruppo folkloristico che riporteranno in vita i canti e le danze della tradizione contadina umbra. Al termine della sfilata degustazioni di “bruschetta” con l'olio novello e altri prodotti tipici, insieme all'ottimo vino delle colline gianesi. La Rievocazione della Festa della Frasca a Giano dell’Umbria è inserita nel programma della XXII edizione di Frantoi Aperti in Umbria.
Per saperne di più »Natale di Terni
Questo Natale a Terni saranno protagonisti le tradizioni natalizie, i sapori e i prodotti tipici del territorio. Tra le novità lo spostamento del tradizionale mercatino natalizio, il Mercato di Santa Claus, realizzato con casette di legno illuminate, in largo Frankl. Non mancheranno la filodiffusione, i presepi e gli angoli dedicati ai sapori e profumi del Natale. Sempre a Largo Frankl, la capanna di Gesù a grandezza naturale permetterà a grandi e piccoli di vivere l’emozione della Natività. In Piazza Solferino, l’atmosfera sarà resa fiabesca dal Christmas Village, con i suoi sentieri magici e le sue case in stile elfico abitate da di fate, gnomi, elfi e folletti. Sempre in Piazza Solferino, la Casa dei dolci Natalizi accoglierà invece grandi e piccini che vorranno cimentarsi nella preparazione dei dolci di Natale. A Piazza della Repubblica la tradizionale giostra incantata, mentre il villaggio del ghiaccio catapulterà i visitatori in un grande villaggio invernale con il bosco incantato, i fiocchi di neve, gli igloo, gli alberi di luci e la divertente pista di ghiaccio. Grandi e piccini potranno entrare nell’igloo gigante ed incontrare gli eschimesi, conosciuti come un popolo di cantori, gente che adora gareggiare nella "casa del canto", il luogo di ritrovo comune del villaggio. I visitatori potranno partecipare cantando, vivendo così uno degli aspetti più originali della cultura eschimese. In Piazza Europa, a creare la magia del Natale saranno…
Per saperne di più »