Unica Umbria

Calendario

Caricamento Eventi
Cerca Eventi

Visualizzazioni evento

Past Events › Mostre

Eventi List Navigation

Maggio 2019

Caccia Village

10 Maggio 2019 - 12 Maggio 2019
caccia village

Fiera dedicata ai più noti prodotti dell'archibugeria mondiale da caccia e da tiro, affiancati da una moltitudine di prodotti che vanno dall'abbigliamento alla tecnologia a supporto del cane da caccia, dalle munizioni alle proposte di servizi venatori e del tiro. La crescita di Caccia Village si è contraddistinta negli anni per la presenza di importanti marchi che hanno esposto all'interno dei loro stand un numero considerevole di novità. Si andranno ad approfondire tutti gli aspetti puramente tecnici relativi alle carabine, al loro munizionamento, alla balistica e agli specifici accessori primo tra tutti l’universo delle ottiche, ma anche aspetti gestionali relativi alla fauna ungulata cacciata. Online troverete il biglietto ridotto!

Per saperne di più »

LA STANZA SEGRETA Capolavori della figurazione contemporanea

10 Maggio 2019 - 27 Ottobre 2019
mostra Gualdo tadino

Vittorio Sgarbi, dopo il successo delle mostre “Seduzione e Potere. La donna nell’arte tra Guido Cagnacci e Tiepolo” e “Luciano Ventrone. Meraviglia ed Estasi”, torna a Gualdo tadino con un’altra esposizione-evento, “La stanza segreta. Capolavori della figurazione contemporanea dalla Collezione Massimo Caggiano”, che consentirà al pubblico di ammirare una strepitosa selezione di capolavori – 70 opere di 40 artisti -, il fior fiore della Collezione Massimo Caggiano, una delle raccolte d’arte contemporanea più significative e rappresentative soprattutto per l’Italia (ma non solo) degli ultimi trent’anni di pittura e scultura d’immagine. La mostra, promossa dal Polo Museale città di Gualdo Tadino, con il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino, dell’Ambasciata Britannica di Roma, dell’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, è a cura di Vittorio Sgarbi e Cesare Biasini Selvaggi, e sarà inaugurata venerdì 10 maggio alle ore 12.00. Dal 10 maggio fino al 27 ottobre 2019, la Chiesa monumentale di San Francesco a Gualdo Tadino ospiterà una selezione di capolavori a firma di alcuni dei più importanti nomi del ritorno della pittura e della scultura nella storia dell’arte italiana e internazionale dagli anni Ottanta del XX secolo. Dagli Anacronisti teorizzati da Maurizio Calvesi ai Pittori Colti riuniti da Italo Mussa, dalla cosiddetta diaspora delle figurazioni tra percorsi…

Per saperne di più »

Orvieto in Fiore

30 Maggio 2019 - 2 Giugno 2019
orvieto in fiore

Giunto alla VII edizione, “Orvieto in Fiore 2019” si caratterizza tra novità e conferme per un fine settimana fiorito all’insegna dell’accoglienza con mostre, concerti,  appuntamenti per grandi e bambini. Sempre molto apprezzati gli aperitivi in fiore, con l’adesione di numerosi bar e bistrot orvietani. Il cuore della manifestazione sarà costituito, come sempre, dalle infiorate realizzate all’interno delle principali chiese dei quartieri.

Per saperne di più »
Giugno 2019

Mercato delle Gaite

20 Giugno 2019 - 30 Giugno 2019
gaite

Il Mercato delle Gaite trae ispirazione dall'antica divisione di Bevagna in quattro quartieri denominati Gaite(San Giovanni, Santa Maria, San Giorgio, San Pietro) su cui si basava l'organizzazione amministrativa della città in epoca medievale
Lo scopo della manifestazione è quello di ricostruire con la maggiore attinenza storica e dovizia di particolari la vita quotidiana degli abitanti di Bevagna nel periodo compreso tra il 1250 e 1350.

Per saperne di più »

Infiorate del Corpus Domini

22 Giugno 2019 - 23 Giugno 2019
infiorate 2019

Ogni anno, in occasione della festa del Corpus Domini, le pittoresche cittadine di Spello, Cannara, San Gemini e Gualdo Tadino vengono ricoperte da tappeti di petali a formare grandiose immagini e quadri floreali. A Spello, in particolare, le manifestazioni iniziano dal fine settimana precedente con l'apertura del Museo delle Infiorate, l'esibizione di cori, mostre fotografiche storiche, mostre di florovivaismo, musica dal vivo, aperture straordinarie dei principali siti turistici, annulli filatelici. Il clou si raggiunge il sabato precedente il Corpus Domini con musei, negozi e bar aperti tutta la notte per accompagnare i mastri infioratori.

Per saperne di più »
Agosto 2019

Mostra Mercato Nazionale del Libro Antico e della Stampa Antica

30 Agosto 2019 - 1 Settembre 2019
mostra libro antico

La mostra propone rarità bibliografiche originali come manoscritti miniati, incunaboli, cinquecentine, libri di varie epoche rari e di pregio, fotografie, incisioni, litografie, cartografia, stampe decorative e quant’altro inerente la bibliofilia e relativo collezionismo

Per saperne di più »
Settembre 2019

Mostra Nazionale del Cavallo

7 Settembre 2019 - 8 Settembre 2019
mostra cavallo

A Città di Castello si riaccende la passione per il cavallo. Sport, show e focus sul mondo allevatoriale nonché la prima assoluta del Polo a Città di Castello, caratterizzeranno la 51a edizione della Mostra Nazionale del Cavallo che si terrà il 7 e 8 settembre 2019 nel parco Alexander Langer. Sede e formula confermate dopo la ripresa della storica manifestazione resa possibile dalla collaborazione con la Federazione Italiana Sport Equestri. Al parco Langer ci saranno oltre 50 mila metri quadrati a disposizione di cavalli delle più diverse razze, gare, esibizioni e spettacoli. Confermati nell'anfiteatro gli spettacoli equestri del gala serale firmato da Nico Belloni, da anni tratto distintivo dell'evento. Particolare attenzione sarà riservata agli allevatori, con spazi e iniziative dedicati, e alle famiglie, con condizioni di ingresso agevolate e la possibilità per i bambini di conoscere il cavallo con l'innovativo metodo Feel, Formazione etologica equitazione in leggerezza: un passo oltre il tradizionale battesimo della sella.

Per saperne di più »

L’Autunno del Medioevo in Umbria

21 Settembre 2019 - 6 Gennaio 2020
L'Autunno del Medioevo in Umbria

"L’Autunno del Medioevo in Umbria. Cofani nuziali in gesso dorato e una bottega perugina dimenticata", questo il titolo completo della nuova mostra allestita nella Galleria Nazionale Umbra di Perugia. In mostra esemplari di cassoni nuziali completi e di fronti decorati in gesso dorato, provenienti dalle principali collezioni d’arte italiane ed europee quali la Galleria Nazionale delle Marche, lo Städel Museum di Francoforte, il Muzeum Narodowe di Varsavia e il Victoria & Albert Museum di Londra Particolare attenzione sarà dedicata ad un'artista di spicco di quel periodo ma poi dimenticato, Giovanni di Tommasino Crivelli, il cui "caldo cromatismo, il modo di dipingere filamentoso e vibrante, non si schiuse mai ad una dimensione rinascimentale, rimanendo sempre nostalgica dei valori intimamente gotici di un’arte analitica e preziosa congeniale alla manifattura speciale dei cassoni istoriati."   ORARI: lunedì 12-19.30; martedì–domenica 8.30-19.30; ultimo ingresso: 18.30. Dal 4 novembre 2019: da martedì a domenica 8.30–19.30; chiuso: lunedì, 25 dicembre e 1 gennaio

Per saperne di più »
Ottobre 2019

La Pala dei Decemviri del Perugino in Galleria Nazionale

11 Ottobre 2019 - 26 Gennaio 2020
Il ritorno della Pala dei Decemviri

Per più di tre mesi la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia ospiterà nella sua interezza la celebre Pala dei Decemviri del Perugino nello spazio per il quale era stata concepita, ovvero nella Cappella dei Priori. L’esposizione propone lo straordinario ricongiungimento tra la cornice e la cimasa (conservate in Galleria) e la tavola centrale proveniente dai Musei Vaticani. La Cappella dei Priori, costruita a metà Quattrocento durante i lavori di ampliamento del Palazzo dei Priori, fu oggetto di interventi decorativi e d’arredo per renderla il luogo più nobile e rappresentativo dell’edificio. A completare la decorazione della cappella fu chiamato il Perugino, che eseguì per l’altare la pala dei Decemviri raffigurante la Madonna col Bambino tra i santi Ercolano, Costanzo, Lorenzo e Ludovico. La tavola centrale, ultimata nel 1495 e firmata sulla pedana del trono “hoc Petrus de chastro plebis pinxit”, rimase nella sua collocazione originaria fino al 1553 quando fu trasferita in altri ambienti del Palazzo. Nel 1797 l’opera venne poi requisita dalle truppe francesi, ma la cimasa e la cornice tornarono ben presto a Palazzo dei Priori. Nel 1816, restaurata la monarchia borbonica, il Canova, inviato a Parigi da papa Pio VII per recuperare il maltolto, riuscì a riportare a Roma la tavola,…

Per saperne di più »

Zafferiamo

25 Ottobre 2019 - 27 Ottobre 2019
zafferiamo

A Città della Pieve nei tre giorni di “Zafferiamo” non mancheranno laboratori per la tintura con lo zafferano di tessuti e filati, oltre alla mostra di pizzi e ricami realizzati con la particolare tecnica del Punto Perugino. Sarà possibile partecipare a laboratori di pittura con la tecnica dell’acquarello per ottenere, dallo zafferano infuso, tutte le tonalità dell’oro rosso, oppure ammirare la Mostra collettiva di opere realizzate con l’uso dello zafferano. Nel laboratorio di cucina “Mani in pasta”, sarà invece possibile scoprire tutti i segreti della pasta fatta a mano allo zafferano. Sabato 26 e domenica 27 ottobre in occasione della fioritura della spezia, partendo alle 9.30 da Piazza Plebiscito i visitatori saranno accompagnati attraverso un percorso alla scoperta della maglia urbana medievale della città fino al nuovo zafferaneto urbano, realizzato dai produttori nell’antico “Orto del Seminario”. Qui esperti del Consorzio spiegheranno le caratteristiche e le tecniche produttive per poi procedere alla raccolta dei fiori, alla sfioratura e all’essiccazione del prodotto: si potranno così conoscere tutte le fasi che vanno dalla raccolta nei campi al prodotto finito.

Per saperne di più »
+ Esporta eventi

Eventi del 18 Maggio 2025