Extinction - Prima e dopo la scomparsa dei Dinosauri
Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tuttoOrganizzata dall'Associazione Italia Langobardorum, la struttura di gestione del sito UNESCO Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d. C.), la mostra è stata allestita presso il Museo del Ducato di Spoleto. Il progetto ambizioso, che gode del patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, si propone la diffusione della conoscenza della cultura longobarda attraverso la valorizzazione delle realtà museali presenti nei sette singoli complessi monumentali, parte integrante del sito UNESCO, ma anche di quelli espressione dei territori coinvolti dal passaggio dei Longobardi. Gli scambi tra i musei, le mostre temporanee e le attività culturali di supporto sono potenziate anche da una mostra virtuale online realizzata con MOVIO (www.longobardinvetrina.it) e da un catalogo unico, caratterizzando questo progetto come la prima mostra diffusa a livello nazionale, intesa come insieme di mostre sulla cultura Longobarda; la più grande per estensione territoriale e coinvolgimento di istituzioni e di patrimonio storico-archeologico. Spoleto ha approfondito il tema de “L’intelligenza nelle mani. Produzione artigianale e tecniche di lavorazione in età longobarda”. Per illustrare le loro abilità artigianali sono stati perlopiù selezionati oggetti in metallo provenienti dalle necropoli di Nocera Umbra (PG) e Castel Trosino (AP), realizzati utilizzando tecniche diverse: fusione a stampo, cloisonné, punzonatura, filigrana, agemina, e niello.…
Per saperne di più »Non sarà soltanto il Centro servizi camerali “Galeazzo Alessi” di via Mazzini a Perugia (ex Borsa Merci), la sede principale di “Andy Warhol …in the city”, ma ci saranno altri “palcoscenici” di rilievo a conferma del fatto che tutta la città sarà abbracciata dall’evento come dell’intero complesso del nuovissimo “Barton Park” di Pian di Massiano ad ingresso gratuito. Nella “Galleria Barton” verranno esposte quattro opere di Andy Warhol, che saranno accompagnate da altre opere di artisti emergenti del movimento “Pop Art”, quali Pier Giuseppe Pesce, Alessandro Ficola, Luciano Busti e la giovanissima Alessia Tunesi. Inoltre, il maestro fotografo derutese Gianfranco Tomassini omaggerà Warhol con una serie di scatti sul tema “Pop Art” .
Per saperne di più »Grande Mostra dedicata all’Edilizia e all’Arredamento, da trentacinque anni ci porta oltre i confini della casa, offrendo soluzioni geniali e adattabili ad ogni esigenza, coniugando gusto estetico e confort con la sicurezza e la sostenibilità ambientale.
Un’occasione unica per gli amanti del design, i professionisti di settore, tutti, per confrontarsi e rimanere aggiornati, trovare il giusto complemento d’arredo, scegliere i migliori materiali e infissi per la costruzione e il restyling di ogni spazio ed ambiente.
Per saperne di più »La rassegna, a cura di Michele Emmer e Marco Pierini, propone un excursus sulla nascita dell’interesse artistico, scientifico, culturale delle bolle e delle lamine di acqua saponata. Il percorso espositivo presenta capolavori di artisti quali Fra Galgario, Jan Bruegel il Giovane, Karel Dujardin, Man Ray, Jean Siméon Chardin, Max Beckmann, Giulio Paolini e altri, provenienti dalle più importanti istituzioni nazionali e internazionali, come la National Gallery di Londra e la National Gallery di Washington.
Per saperne di più »Tra fine marzo e aprile 2019, il Museo dell’Accademia di Perugia organizza una serie di visite "inusuali" per riscoprire il Museo in chiave insolita e sensoriale! Gli appuntamenti sono promossi dal Museo dell’Accademia Perugia in collaborazione con l'Accademia del Dónca di Perugia, l'Accademia di Belle Arti di Perugia e Sistema Museo. Domenica 31 marzo 2019 ore 11 ESPLORAZIONI FRA STORIE D’ARTE E AFFABULAZIONE IN PERUGINO Un viaggio tra poesia, arte e cultura perugina, per meglio comprendere il forte legame esistente tra alcune delle opere più rappresentative del Museo dell’Accademia e la sua città. MAX 40 PARTECIPANTI | PRENOTAZIONE CONSIGLIATA ENTRO 29 MARZO In collaborazione con L’Accademia del Dónca di Perugia Domenica 7 aprile 2019 ore 16 MITI OCCIDENTALI VS MITI ORIENTALI Italia e Cina scoprono di avere molto in comune Dai miti del mondo greco romano della Gipsoteca andremo a scoprire gli dei della cultura cinese in un rapido ma interessante excursus, accompagnati da alcuni studenti dell'Accademia di Belle Arti di Perugia. MAX 40 PARTECIPANTI | PRENOTAZIONE CONSIGLIATA ENTRO 5 APRILE In collaborazione con L’Accademia di Belle Arti di Perugia Sabato 13 aprile 2019 ore 16 CON…TATTO Toccare forme, espressioni, materiali, volumi per conoscere le opere del museo,…
Per saperne di più »Orvieto Fotografia, per tre giorni la città della Rupe doventa capitale della fotografia nazionale ed internazionale. Il programma propone un calendario ricco di attività tra workshop, incontri e approfondimenti, seminari e letture: il tutto alla presenza di ospiti d'eccezione, come Renée Jacobs, una delle fotografe più famose di nudo femminile del nostro tempo, Hermes Mangialardo, cartoonist, videomaker, Visual performer, 3D mapper o Alex Coghe, fotoreporter, editore, scrittore e fotografo di strada.
Per saperne di più »La manifestazione, in svolgimento per l’edizione 2019 dal 31 Marzo al 2 Aprile, registra ogni anno un notevole afflusso di turisti che trovano in Montefalco la chiara espressione delle tipicità umbre. Il programma prevede l’allestimento di una Mostra-Mercato presso il Salone Espositivo di S. Agostino, nel centro storico della Città di Montefalco, nella quale verranno presentati i prodotti tipici di qualità agroalimentari e artigianali e il il banco di assaggio dei vini DOC e DOCG di Montefalco
Per saperne di più »Sono 34 gli artisti che prenderanno parte all'iniziativa, di cui alcuni provenienti dalla Cina, con dipinti, fotografie, video, installazioni dislocati in luoghi insoliti tra cui nel complesso sotterraneo delle cisterne Romane, antichi palazzi nobiliari ed in luoghi abbandonati del centro storico.
Per saperne di più »La Festa del Tulipano è la vetrina del Trasimeno, un lungo fine settimana per festeggiare insieme la stagione primaverile tra colori, profumi e intrattenimento tra carri allegorici, l'immancabile corteo storico ma anche musica e spettacoli, estemporanea di pittura, degustazioni di prodotti locali nelle taverne e mercatini di primavera.
Per saperne di più »Dal 25 aprile al 1° maggio ottanta espositori vi porteranno alla scoperta dei grandi tesori del passato proponendo preziose rarità: mobili, dipinti, sculture, gioielli, maioliche, orologi, argenteria e tappeti. La mostra mercato nazionale, che si svolge nel Centro Umbriafiere di Bastia, è un punto di riferimento per appassionati, collezionisti e studiosi del settore.
Per saperne di più »Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tutto