Unica Umbria

Calendario

Caricamento Eventi
Cerca Eventi

Visualizzazioni evento

Past Events › Rievocazione Storica

Eventi List Navigation

Dicembre 2017

Nativitas Mevaniae

15 Dicembre 2017 - 17 Dicembre 2017

Nel centro storico di Bevagna, dal 15 al 17 dicembre, si vive un fine settimana di atmosfere medievali!! Le botteghe  dei quattro mestieri: la cartiera, il dipintore, il setificio e la cereria, rimarranno aperte ai visitatori, grandi e piccini.  Inoltre, musiche medievali, canti, luminarie e presepi arricchiranno le atmosfere natalizie per vie, vicoli e piazze del borgo.

Per saperne di più »
Maggio 2018

Festa degli Statuti

11 Maggio 2018 - 13 Maggio 2018

La festa degli Statuti Fossatani, giunta alla sua XXIII edizione, intende rievocare la pubblicazione degli antichi Statuti Medievali, avvenuta la domenica del 13 maggio 1386 in “Logia habitationis” del Vicario di Fossato. Gli Statuti Fossatani regolamentarono per circa cinquecento anni la vita all'interno del castello, sopravvivendo fino all’epoca napoleonica. La festa si propone di rappresentare il clima e l'atmosfera di quel lontano 1386 tramite la ricostruzione di scene di vita quotidiana, con l'utilizzo di scenografie e la partecipazione di diversi figuranti in costume a rappresentare le quattro porte cittadine. Vie, piazze e taverne si vestono a festa, diventando i luoghi ideali e caratteristici per riassaporare i gusti e i profumi del periodo.

Per saperne di più »

Corsa dei Ceri

15 Maggio 2018

Da oltre 800 anni a Gubbio il 15 maggio è sempre e solo la Corsa dei Ceri. Di origine religiosa o forse addirittura pagana (dea Cerere) la tradizione di sfilare per le vie della città trascinando i ceri con in cima le effigi dei tre santi è attestata dal 1161, a memoria della morte dell'amatissimo vescovo e quindi patrono della città, Ubaldo Baldassini. Non è facile spiegare ad un non eugubino quel che è la festa o corsa dei ceri: bisogna venire a Gubbio a metà maggio per apprezzarne fino in fondo la magia e la dirompente suggestione. Ceraioli, capodieci, capitani, tamburini...tutti insieme danno vita a quella che è una delle più antiche e famose manifestazioni d'Italia. Dopo la benedizione del Vescovo inizia la tanto attesa corsa, fremente, impetuosa, drammatica come poche al mondo. Ceraioli e popolo sono tutt’uno nell’esaltazione di quei primi momenti in cui Capitani, Alfiere e Trombettiere a cavallo precedono al galoppo i Ceri. I Capitani dell’anno precedente danno il “via”. La folla esulta, irrompe in un grido corale, compatto, “Via ch’eccoli”. Si apre la marea colorata come per incanto per consentire il passaggio dei Ceri in corsa, ben piantati sulle robuste spalle dei ceraioli. La corsa…

Per saperne di più »

Ocriculum AD 168

26 Maggio 2018 - 28 Maggio 2018

Evento di rievocazione storica che riporta il Parco Archeologico di Ocriculum al suo splendore di epoca romana. Siamo nell’anno 168 dopo Cristo, quando l’imperatore in carica era Marco Aurelio ed Ocriculum era un centro strettamente collegato con Roma tramite intensi scambi commerciali

Per saperne di più »
Giugno 2018

Festa del Rinascimento

2 Giugno 2018 - 17 Giugno 2018

La celebre Festa del Rinascimento di Acquasparta, alla 19ª edizione, rievoca gli antichi splendori della cittadina seicentesca. Personaggi in costume, storie e azioni si incroceranno all’interno delle stanze di Palazzo Cesi dove, scende di vita quotidiana  nel 1681, vengono riproposte  con scrupolosa fedeltà storica e forte coinvolgimento degli abitanti

Per saperne di più »

Infiorata di S. Luigi Gonzaga

14 Giugno 2018 - 24 Giugno 2018

Questo appuntamento, tra i più importanti della città, segna tradizionalmente l’inizio delle manifestazioni dell’estate pievese. Ogni edizione è unica, originale ed irripetibile cambiando ogni anno il tema e realizzando sempre disegni in forma originale. Ogni anno gli infioratori lavorano alla realizzazione di un tappeto di circa 1000 mq, posando fiori ed essenze del territorio umbro fino alla realizzazione del tema annuale. Il tema scelto per questa edizione sarà LA MUSICA. tanti gli eventi in programma oltre la disputa del palio tra i Terzieri di Città della Pieve.

Per saperne di più »
Luglio 2018

Giornate Medioevali

12 Luglio 2018 - 15 Luglio 2018

pre-apertura di giovedì 12 con la rievocazione “Castrum Libertatis” che rappresenta il giorno della firma dell’editto Papale che ha liberato il Castello di Poggio di Mezzo dal vassallaggio della potente Narnia.   I visitatori potranno passeggiare nelle vie del borgo animato dagli incontri con gli antichi giochi, i duelli in costume, i musici, gli sbandieratori, i falconieri, gli artigiani, il mercato, le osterie. Fino a notte inoltrata le “Giornate Medioevali” proporranno lungo l

Per saperne di più »
Agosto 2018

Palio di San Rufino

23 Agosto 2018 - 26 Agosto 2018
Palio San Rufino

l'attesissima sfida a colpi di dardo tra le tre squadre dei terzieri della Compagnia dei Balestrieri di Assisi: la squadra vincente ottiene il "Drappo", mentre il balestriere con il punteggio più alto nella gara del tiro singolo si guadagna la Balestrina d'Argento, la "calzabraga" e il titolo di campione cittadino per un anno.
Il corteo storico e gli spettacoli della Compagnia dei Balestrieri completano il programma, insieme al mercato storico di San Rufino

Per saperne di più »

Velimna, gli etruschi del fiume

29 Agosto 2018 - 2 Settembre 2018
Velimna, gli etruschi del fiume

L'appuntamento con la rievocazione della cultura e tradizione etrusca, giunto alla sua 16° edizione, si svolgerà, come di consueto, a Ponte San Giovanni, frazione di Perugia.

Per saperne di più »
Novembre 2018

La Guerra del Sale

10 Novembre 2018 - 11 Novembre 2018

I momenti clou della manifestazione sono rappresentati dal corteo storico (con quasi un centinaio di figuranti, provenienti anche da ‘Perugia1416’, Acquasparta e dal ‘Palio del Velluto’ di Leonessa) dalla ‘Tenzone del sale’, con il giornalista Roberto Conticelli in rappresentanza dei Farnese e Riccardo Marioni per i Della Corgna: i due si sfideranno dialetticamente su domande poste dal direttore Foresi, a ricostruire la scena del tempo; e dal Palio del sale, una staffetta attorno alle vie del centro storico. Lungo le vie, stand gastronomici con prodotti tipici locali e  antichi mestieri.

Per saperne di più »
+ Esporta eventi

Eventi del 4 Maggio 2025

Nessun evento da mostrare per la data selezionata.