
Past Events › Sport e Tempo Libero
Eventi List Navigation
Vivi la Via
Da Città di Castello a Spoleto, da Assisi a Perugia, da Gubbio a Trevi: il comune denominatore che unisce tutte le differenti iniziative è la coerenza con i valori del pellegrinaggio, ma anche del benessere psico-fisico e della salvaguardia dell’ambiente in armonia con il messaggio universale di San Francesco d’Assisi.
Per saperne di più »Festival dell’Oriente
Mostre fotografiche, bazar, stand commerciali, gastronomia tipica, cerimonie tradizionali, spettacoli folklorisitici, medicine naturali, concerti, danze e arti marziali si alterneranno nelle numerose aree tematiche dedicate ai vari paesi in un continuo ed avvincente susseguirsi di show, incontri, seminari ed esibizioni.
Per saperne di più »Orvieto Winter Dance
Orvieto Winter Dance 2018 si svolgerà nelle giornate del 23/24/25 Novembre. La struttura prescelta per ospitare la manifestazione è il Palazzo del Capitano del Popolo, un complesso ampio e ben strutturato proprio nel cuore della città che dispone di due ampie sale. Tre giornate durante le quali tutti gli appassionati di danza potranno darsi appuntamento per mettere alla prova la propria tecnica e le proprie capacità davanti a insegnanti di altissimo prestigio. La direzione artistica dell’intero evento è affidata alla professionalità indiscussa di Fabrizio Prolli
Per saperne di più »Orvieto Tango Winter
Da venerdì 7 dicembre torna nella città della rupe Orvieto Tango Winter, una tre giorni di danza, laboratori e spettacoli vari all'interno del meraviglioso Palazzo del Capitano del Popolo. Milonga Sentimental e Milonga Querida, con maestri di ballo affermati quali Jose’ Fernandez e Martina Waldman, Eloy Octavio Souto e Soledad Larretapia, Bruno Ciarfella e Alessandra Moro, Simone Facchini e Gioia Abballe. Oltre alla magia della danza argentina, spazio anche al gusto con una serie di appuntamenti gastronomici, tra aperitivi ed happy hour.
Per saperne di più »Made in Christmas
Made in Christmas 2018: tornano gli appuntamenti delle festività natalizie nei musei del circuito Terre e Musei dell’Umbria con il Natale dei bambini e suggestivi itinerari d’arte. Concerti, laboratori creativi, trekking d’arte e mostre in alcuni tra i più bei borghi umbri: Amelia, Bettona, Bevagna, Cannara, Cascia, Deruta, Marsciano, Montefalco, Montone, Spello, Trevi, Umbertide vi aspettano coi loro tesori d’arte. La rassegna propone un appuntamento per ciascun museo con visite a tema per scoprire i capolavori dell’arte cittadina e laboratori creativi che trasporteranno i più piccoli in mondi fantastici. Made in Christmas è un concentrato di esperienze e divertimento. Gli eventi sono ad ingresso libero ma la prenotazione è fortemente consigliata. Per informazioni: Call Center Sistema Museo 199 151 123 (lunedì-venerdì 9-17, sabato 9-13); callcenter@sistemamuseo.it
Per saperne di più »Pic & Nic a Trevi – edizione 2019
Si torna a festeggiare l’arrivo della primavera con la 12a edizione di “Pic & Nic a Trevi” per trascorrere un fine settimana in Umbria en plein air dedicato alla bellezza, alla semplicità, al buon mangiare, al vivere lento, al saper fare. Come ormai da tradizione, oltre al pic nic tra gli olivi, che sarà anche gluten free, non mancheranno trekking naturalistici, passeggiate in bicicletta, degustazioni d’olio e prodotti tipici, la caratteristica caccia al tartufo, i mercatini del contadino e dell’antiquariato, laboratori di artigianato.
Per saperne di più »Coloriamo i cieli
L’imperdibile rassegna dedicata agli aquiloni e alle mongolfiere di Castiglione del Lago ha ormai raggiunto le 28 edizioni e centinaia di appassionati da tutto il mondo. "Nell'aquilone ho sempre visto un simbolo di libertà di gioia, un messaggio di pace trasportato da un vento che non ha confini". Questa è la frase di Jane Parker con cui i fondatori di “Coloriamo i Cieli” si identificano ed esprimono ancora oggi il senso profondo della manifestazione, che lancia al mondo intero messaggi che diffondano la cultura della pace e promuovano la tutela dell’ambiente.
Per saperne di più »Caccia Village
Fiera dedicata ai più noti prodotti dell'archibugeria mondiale da caccia e da tiro, affiancati da una moltitudine di prodotti che vanno dall'abbigliamento alla tecnologia a supporto del cane da caccia, dalle munizioni alle proposte di servizi venatori e del tiro. La crescita di Caccia Village si è contraddistinta negli anni per la presenza di importanti marchi che hanno esposto all'interno dei loro stand un numero considerevole di novità. Si andranno ad approfondire tutti gli aspetti puramente tecnici relativi alle carabine, al loro munizionamento, alla balistica e agli specifici accessori primo tra tutti l’universo delle ottiche, ma anche aspetti gestionali relativi alla fauna ungulata cacciata. Online troverete il biglietto ridotto!
Per saperne di più »Grifonissima
La corsa podistica più amata dai perugini torna domenica 12 maggio per la sua 39a edizione. Come di consueto la manifestazione si articolerà in due percorsi (competitivo e non competitivo) con una partenza comune che avverrà da Corso Vannucci. Nella sezione non competitiva è di grande rilievo la partecipazione delle scuole della città che aderiscono con entusiasmo alla manifestazione. Il percorso competitivo, invece, di 10,5 km si snoderà nel centro storico di Perugia. La quota di iscrizione è di 12 euro per gli atleti iscritti a gruppi sportivi, mentre gli atleti “liberi” potranno comunque iscriversi alla Grifonissima purché in possesso di certificato medico per l’abilitazione alla pratica sportiva agonistica.
Per saperne di più »Immaginazione Festival
Una vacanza all'insegna dell'arte. L’immaginazione è la virtù della vita, diceva qualcuno, e un altro poeta aggiungeva: La vita è l’arte dell’incontro. Durante la settimana dal 3 al 10 agosto 2019, sperimenteremo cosa è per noi l’immaginazione, attraverso l’esperienza ed i racconti di attori, musicisti e scrittori che grazie a questa particolare forma di pensiero hanno elaborato il proprio processo creativo. Cercheremo di riflettere e discutere sui rapporti tra l’immaginazione e le diverse arti. Sei giorni di incontri teorici ma anche di letture, teatro, laboratori artistici e musica. Il Festival è organizzato e ospitato dalla Libera Università di Alcatraz, luogo di vacanza, vita e formazione, immerso nel verde delle colline fra Perugia e Gubbio, fondato nel 1981 da Jacopo Fo.
Per saperne di più »