Unica Umbria

Morra: castagne e affreschi unici

Morra: castagne e affreschi unici

Tre giorni per degustare le castagne in tutti i modi e gli abbinamenti possibili. Il prodotto pregiato è quello di Morra, un bellissimo paese di poco più di duecento abitanti al confine con la Toscana, a metà strada tra Città di Castello e Cortona. Qui passava la via che collegava attraverso i boschi il capoluogo tifernate alla vicina Valdichiana.

La Sagra della Castagna animerà il borgo dal 23 al 25 ottobre. E sarà arricchita, come da tradizione, da mostre, giochi e musica dal vivo. Caldarroste, assaggi e antiche ricette: le castagne verranno proposte anche insieme al miele, raccolto proprio nel periodo della fioritura dei castagni e capace di dare al prodotto un inconfondibile sapore e un colore particolare.

Morra merita una visita soprattutto perché è una tappa obbligata per tutti gli amanti dell’arte. Poco lontano dal centro abitato sorge infatti l’Oratorio di San Crescentino, vero e proprio scrigno di bellezza, che al suo interno custodisce un ciclo di affreschi di Luca Signorelli tra i quali spiccano una “Flagellazione” e una “Crocifissione” insieme ad altre opere attribuite alla scuola dell’artista cortonese.

Per leggere il resto dell’articolo vai su www.umbriatouring.it