Unica Umbria

L’Umbria e la tradizione spirituale

L’Umbria e la tradizione spirituale

L’Umbria è una regione dalla forte tradizione religiosa che ha dato i natali a molti dei Santi più noti della tradizione cristiana. Lo spirito religioso della regione si lega con il fascino mistico di alcuni luoghi che fino ad oggi hanno mantenuto un forte legame con il passato e che rappresentano per fedeli, appassionati o anche semplici curiosi mete per pellegrinaggi ed itinerari.L’Umbria dei Santi e dei Beati è davvero immensa e ogni piccolo borgo e comune della regione ha una tradizione legata ad un qualche personaggio della storia della Chiesa Cattolica.

i Santi e Beati principali dell’Umbria, su cui sono stati costruiti itinerari turistici e spirituali che collegano tutto il territorio regionale sono:

 

San Francesco d’Assisi

San Francesco d’Assisi(Assisi, 1181 circa – 3 ottobre 1226) Patrono d’Italia, è considerato il Santo simbolo della tradizione cattolica. Francesco Giovanni di Pietro Bernardone è nato ad Assisi nel 1181 e dopo un’infanzia dedicata all’attività commerciale di famiglia e dopo aver partecipato alla guerra tra Assisi e Perugia Francesco intraprende un cammino di conversione che lo porterà a diventare “il poverello di Assisi” e a fondare col tempo l’ordine dei Francescani, frati votati alla povertà, al lavoro ed alla preghiera.San Francesco d’Assisi è noto anche per il suo amore verso la natura e per la sua vena poetica che a pochi anni dalla morte lo portò a scrivere il Cantico delle Creature considerato il testo poetico più antico della letteratura italiana. San Francesco viene celebrato ad Assisi, come nel resto del mondo, il 4 ottobre.

Santa Chiara d’Assisi

Santa Chiara d’ Assisi(Assisi, ca. 1193 – Assisi, 11 agosto 1253) Insieme a San Francesco, con cui ha condiviso parte della vita, è la Santa di Assisi.Santa Chiara è fondatrice dell’ordine delle Monache Clarisse, secondo ordine francescano, votato alla povertà e alla clausura e protettrice della televisione e delle telecomunicazioni.Assisi ha dedicato alla Santa la Basilica di Santa Chiara, una delle chiese più famose dell’Umbria, in cui ogni 11 agosto si celebra la Santa di Assisi.

 

Santa Rita da Cascia

Santa Rita da Cascia(Roccaporena, 1381 – Cascia, 22 maggio 1457) Santa delle Rose, delle Spine e degli Impossibili. Margherita Lotti nasce a Roccaporena, piccola frazione di Cascia, nel 1381 e a soli 5 giorni dalla nascita, come vuole la tradizione, compie il primo miracolo. Da subito si appassiona alla tradizione Agostiniana e frequenta il Monastero Santa Maria Maddalena a Cascia ma poi viene data in sposa ad un uomo della zona da cui ebbe due figli e solo dopo la morte del marito e dei figli riusci ad entrare nel Monastero nel 1407. Alla Santa Cascia ha dedicato la Basilica di Santa Rita dove vengono conservate le spoglie mortali di Rita. Ogni anno il 22 maggio la cittadina umbra celebra la sua Santa Protettrice con le Celebrazioni Ritiane che culminano nella Festa di Santa Rita.

 

San Benedetto da Norcia

San Benedetto da Norcia(Norcia, 480 circa – Montecassino, 21 marzo 547) Patrono d’Europa e fondatore dell’ordine dei Monaci Benedettini, è considerato uno dei Santi più importanti della tradizione cattolica. Nato in Umbria e vissuto tra l’Umbria ed il Lazio Benedetto da Norcia fondò la Regola Benedettina nel 540 che prevede sopra ogni cosa la buona condotta morale, la pietà verso il prossimo e l’obbedienza all’abate. Il Santo viene festeggiato in due diversi momenti dell’anno, il 21 marzo ricorrenza della morte e l’11 luglio da quando papa Paolo VI ha proclamato san Benedetto da Norcia patrono d’Europa il 24 ottobre 1964.

 

Sant’Ubaldo Baldassini da Gubbio

Sant’Ubaldo da Gubbio(Gubbio, 1084 o 1085 – Gubbio, 16 maggio 1160) Ubaldo Baldassini, vescovo di Gubbio nel 12° secolo, è un Santo molto amato dagli Eugubini e celebrato anche all’estero, ad esempio nella città francese di Thann, in Alsazia, nel cui duomo gotico è custodita una reliquia del santo. Gubbio ha dedicato al suo patrono la Basilica di Sant’Ubaldo sita sul Monte Igino, colle che sovrasta la città umbra. Sant’Ubaldo viene festeggiato il 16 maggio, anniversario della sua morte e il 15 maggio, vigilia della festa, si svolge la famosa Festa dei Ceri, per commemorare la memoria del Santo e la storia della città.

 

San Valentino da Terni

San Valentino da Terni(Interamna Nahars, ca. 176 – Roma, 14 febbraio 273) Patrono degli innamorati, venerato come santo dalla Chiesa cattolica, da quella ortodossa e successivamente dalla Chiesa anglicana. San Valentino fu il primo vescovo della città di Terni dal 197 d.C. per l’investitura di Papa Feliciano. Alla morte di San Valentino il suo corpo fu portato a Terni e sepolto su una collina fuori dalla mura della città dove è sorta successivamente la Basilica dedicata al Santo. San Valentino viene festeggiato in tutto il mondo il 14 febbraio e la città di Terni, in onore del suo patrono, dedica un intero mese eventi ed appuntamenti religiosi e non chiamati Eventi Valentiniani.

 

Fonte Ufficiale

http://www.turismoumbria.net/santi-umbria