Unica Umbria

Eventi

Stagione concertistica Amici della Musica di Foligno

Stagione concertistica Amici della Musica di Foligno
Foligno
Concerti e festival, Musica

Taglio del nastro della 45esima Stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno. Un traguardo importante che l’Associazione celebra con un cartellone ricco e vario – 30 gli appuntamenti, 250 artisti -, ma soprattutto di grande prestigio, che porterà in città musicisti noti alle platee nazionali e internazionali.

Quarantacinque anni suonati – e non solo per dire -, con il cartellone pronto a calare già all’avvio – 22 febbraio – uno dei suoi assi con il pianista e direttore Alexander Lonquich – tra i più acclamati al mondo – e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Con musiche di Mozart e Beethoven, il concerto farà da apripista alle tante celebri formazioni sinfoniche, cameristiche e corali che si alterneranno sul palco del San Domenico, a partire dalle formazioni più dai classiche fino a The Swingle Singers, cinque Grammy Awards all’attivo per un gruppo vocale a cappella tra i più richiesti sulle scene internazionali e che darà avvio proprio a Foligno al tour italiano il 10 dicembre con il Concerto di Natale. Non mancherà all’appello neppure il Concerto di Pasqua, 18 aprile, con il racconto concerto in prima assoluta “passione secondo Gesù” ispirato a un’opera di José Saramago, Sandro Cappelletto drammaturgia e voce recitante, Marco Scolastra pianoforte. E dopo le sonorità swing spazio anche al pop per un tuffo nel Mediterraneo con “Nel Blu”, 12 luglio, affidato alla voce di Gaia Gentile e all’Orchestra di Lecce e del Salento OLES. Un viaggio tra gli autori pugliesi di ieri e di oggi, da Modugno a Piazzolla che aveva origini tranesi.

Ci sono poi gli anniversari celebri, i cinquanta anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini – 27 novembre “Pier Paolo Pasolini e la Musica” – e il teatro-canzone di Giorgio Gaber che vedrà in scena il 3 agosto “Sulle tracce del Signor G” nella cornice unica di Villa Fabri a Trevi.

Il cartellone scorrerà abbracciando diversi generi che affiancheranno alla musica classica, momenti jazz, crossover, un appuntamento pop, recital e minifestival come quello che nel mese di marzo nei giorni 20, 21 e 22, celebrerà la tradizione napoletana ospitando un gigante indiscusso della tradizione partenopea, il leggendario Peppe Barra, ma anche il racconto concerto di Stefano Valanzuolo “Commossi viaggiatori” Musicisti Stranieri a Napoli – produzione Amici della Musica -, per chiudere con “Notte ‘E Luna” recital del pianista Orazio Maione.