Extinction - Prima e dopo la scomparsa dei Dinosauri
Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tuttoVittorio Sgarbi, dopo il successo delle mostre “Seduzione e Potere. La donna nell’arte tra Guido Cagnacci e Tiepolo” e “Luciano Ventrone. Meraviglia ed Estasi”, torna a Gualdo tadino con un’altra esposizione-evento, “La stanza segreta. Capolavori della figurazione contemporanea dalla Collezione Massimo Caggiano”, che consentirà al pubblico di ammirare una strepitosa selezione di capolavori – 70 opere di 40 artisti -, il fior fiore della Collezione Massimo Caggiano, una delle raccolte d’arte contemporanea più significative e rappresentative soprattutto per l’Italia (ma non solo) degli ultimi trent’anni di pittura e scultura d’immagine. La mostra, promossa dal Polo Museale città di Gualdo Tadino, con il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino, dell’Ambasciata Britannica di Roma, dell’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, è a cura di Vittorio Sgarbi e Cesare Biasini Selvaggi, e sarà inaugurata venerdì 10 maggio alle ore 12.00. Dal 10 maggio fino al 27 ottobre 2019, la Chiesa monumentale di San Francesco a Gualdo Tadino ospiterà una selezione di capolavori a firma di alcuni dei più importanti nomi del ritorno della pittura e della scultura nella storia dell’arte italiana e internazionale dagli anni Ottanta del XX secolo. Dagli Anacronisti teorizzati da Maurizio Calvesi ai Pittori Colti riuniti da Italo Mussa, dalla cosiddetta diaspora delle figurazioni tra percorsi […]
Per saperne di più »Le celebrazioni dei 2000 anni dalla morte del grande generale romano vedranno ad Amelia - che ospita nel suo museo una sua straordinaria statua bronzea - due eventi principali. Anzitutto le due giornate di un convegno internazionale che intende indagare gli aspetti essenziali della complessa personalità di Germanico, condottiero, leader politico, letterato e scrittore, sullo sfondo del contesto storico e sociale dell’epoca insieme ai massimi esponenti italiani ed europei di questo enorme personaggio della nostra storia. E quindi la mostra interattiva "Germanico Cesare a un passo dall’Impero", che si inaugurerà presso il Museo archeologico, e sarà inaugurata il 10 ottobre, giorno della morte di Germanico. Sarà un’esposizione che prenderà forma in uno spazio museale riconfigurato per la mostra e arricchito con nuovi strumenti di fruizione. Il progetto prevede di arricchire il museo con percorsi multisensoriali per coinvolgere nuove fasce di visitatori, da realizzare con l’ausilio della realtà aumentata e la polisensoliarità potranno diventare dei supporti adatti a tutti.
Per saperne di più »Quattro i concerti in programma per la 18a edizione del festival jazz eugubino. La caratteristica comune sarà di essere un festival itinerante e rigorosamente serale. Si parte sabato 17 agosto, al Teatro romano col ‘Danilo Rea Trio’, con Danilo Rea (piano), Ellade Bandini (batteria), Ares Tavolazzi (contrabbasso); si prosegue mercoledì 21 agosto al Palazzo Ducale con ‘Lorenzo Tucci & Friends’, con Lorenzo Tucci (batteria), Fabrizio Bosso (tromba), Javier Girotto (sax) e Luca Mannutza (organo Hammond); mercoledì 28 agosto, sempre al Palazzo Ducale, ci sarà ‘Massimo Moriconi ed Emilia Zamuner’, Massimo Moriconi (contrabbasso e basso elettrico), Emilia Zamuner (voce), per chiudere domenica 1 settembre nel cortile della Società Operaia con il concerto ‘No Borders Meet up’, che vedrà esibirsi docenti e studenti delle ‘No Borders Materclasses’.
Per saperne di più »All’evento partecipano uomini, donne e bambini in costume d’epoca che si esibiscono in cortei storici, si cimentano in divertenti giochi che hanno come protagonista l’acqua e realizzano spettacoli nella piazza principale del borgo di Deruta. I rioni partecipanti alla manifestazione sono tre e corrispondono alle porte di ingresso a Deruta: Rione Piazza corrisponde a Porta San Michele Arcangelo, Rione Valle per Porta del Cerro, infine Rione Borgo per Porta Romana e ogni rione si identica per il colore dei tipici decori della ceramica di Deruta. Chi vince si accaparra il Palio.
Per saperne di più »Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tutto“Crescendo” è un peculiare progetto che porta a Perugia un’offerta educativa e culturale rivolta alle famiglie, con l’obiettivo di arricchire…
Leggi tuttoImperdibile mostra a Terni sull'impressionismo francese e italiano: 45 opere in mostra a Palazzo Montani Leoni dal 16 aprile al…
Leggi tuttoProseguirà fino al 31 maggio la stagione teatrale del Teatro Cucinelli di Solomeo con un ricco programma che porterà i…
Leggi tuttoNarni in mostra! Non perdere a Palazzo Eroli e alla Rocca Albornoz le mostre "L'Età del Bronzo" sculture contemporanee dalla…
Leggi tutto