Extinction - Prima e dopo la scomparsa dei Dinosauri
Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tuttoL’Abbazia di Sassovivo, una delle più antiche testimonianze della presenza benedettina in Umbria, arroccata su uno sperone da cui si gode una vista panoramica su Foligno e la Valle Umbra, accoglie la personale di Giuliano Giuman. Silentium, dal 7 maggio al 7 ottobre, propone 23 opere tra pittura, fotografia e installazioni. Un viaggio per indagare noi stessi e il mondo... Giuliano Giuman nasce a Perugia nel 1944. Inizia a dipingere nel 1964. Suo maestro è stato Gerardo Dottori. Dal 1972 al 1981 lavora sul tema dell’ombra. Oltre alla pittura, utilizza altre espressioni artistiche quali la fotografia, la musica, la performance e l’installazione, che in parte, ancora oggi utilizza. Nel 1982 la sua ricerca si concentra sul rapporto tra pittura e musica, ma nel 1985 scopre il vetro che diventerà, per decenni, il supporto privilegiato per esprimere la sua arte.
Per saperne di più »Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi catastrofici che annientano il 75% delle forme di vita. Le stratificazioni rocciose della Gola del Bottaccione, a Gubbio, racchiudono la storia di questa drammatica estinzione di massa. Attraverso spettacolari modelli a grandezza naturale, fossili, calchi, pannelli e contenuti multimediali - come la Quadrisfera di Paco Lanciano - la mostra Extinction racconta la Storia della Vita sulla Terra focalizzandosi sul tema delle grandi estinzioni. Ampio spazio è dato alle specie scoperte in Italia, alle ricerche condotte nel nostro Paese e al dietro le quinte: il lavoro del paleontologo e del paleoartista per riportare in vita i dominatori di un mondo perduto, tra vecchie ossa e nuove tecnologie.Conclude il percorso una sezione sull'intramontabile fascino dei dinosauri come icone dell'immaginario collettivo e protagonisti assoluti della Pop Culture. Extinction è l'ultima incarnazione della mostra itinerante Dinosauri in Carne e Ossa, un progetto tutto italiano realizzato da GeoModel e curato dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti.
Per saperne di più »L’Umbria celebra i due secoli dalla scomparsa del grande scultore Antonio Canova, uno dei maggiori esponenti del Neoclassicismo, con una mostra in due sedi espositive a Perugia. La prima al Museo dell’Accademia di Belle Arti (MUSA) e l'altra a Palazzo Baldeschi. La mostra, incentrata sul nucleo dei gessi canoviani conservati al MUSA, tra i quali Le tre Grazie, donate dallo stesso scultore, ha lo scopo di valorizzarne il contesto artistico e culturale, facendo emergere una rete di relazioni e di corrispondenze che dimostrano quanto l'identità artistica e culturale dell'Umbria sia partecipe di quella felice rivoluzione delle arti che ebbe in Canova un protagonista assoluto. La mostra è stata prorogata fino all'8 gennaio prossimo!
Per saperne di più »Il Festival Federico Cesi 2022 festeggia i suoi primi 15 anni di vita con una edizione straordinariamente ricca e variegata dal 1 luglio al 4 settembre nelle città di Trevi, Acquasparta, Spello, Terni, Foligno, Sangemini, Montecastrilli. Vi sarà poi una appendice del Festival nei mesi di settembre e ottobre, con eventi ad Assisi, Todi e Collevalenza terminando a Roma. Ti aspetta la Grande musica da godere sotto le stelle! Il programma completo al sito www.festivalfedericocesi.it
Per saperne di più »Fai un salto nella storia. Ad Amelia, dal 21 luglio al 7 agosto si svolge il Palio dei Colombi. L'edizione #22 sarà ricca di appuntamenti con rappresentazioni, mostre, convegni, visite guidate, spettacoli, esibizioni e la valorizzazione della tradizione enogastronomica locale con le immancabili taverne che saranno aperte alla cittadinanza. L’appuntamento ripropone sia agli abitanti che ai turisti “scene di vita medioevale” rifacendosi agli Statuti Amerini in vigore nell’Anno 1346. L'affascinante Palio dei Colombi si disputerà come da tradizione ad Agosto: si sfideranno cavalieri e balestrieri delle cinque Contradedella città di Amelia: Collis, Crux Burgi, Posterola, Platea e Vallis. Ogni Contrada avrà in campo, a combattere per i propri colori,un cavallo un cavaliere ed un balestriere. Ognuno di essi sfiderà i propri rivali rispettando l’ordine dettato dalla classifica dell’anno precedente. Muniti di lancia con la punta intinta nel colorante, i cavalieri in sella saranno chiamati dal giudice di gara ad entrare in campo....non vi resta che scoprirlo con i vostri occhi! www.paliodeicolombi.it
Per saperne di più »Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tuttoUna stagione ricca di ben 28 appuntamenti quella degli Amici della Musica di Foligno, giunta alla sua 42esima edizione e…
Leggi tuttoA Città della Pieve si può visitare un allestimento molto particolare, curato da Matteo Pacini, che porta in mostra le…
Leggi tuttoRaccontare la storia nei luoghi dove è avvenuta: questo è lo spirito del Festival dell’Umbria antica. Quest'anno il festival si…
Leggi tuttoIl celebre polittico dipinto a fine '400 dal "Perugino" per la basilica di San Pietro a Perugia è stato ricomposto…
Leggi tuttoE' dedicata a Leoncillo Leonardi la mostra che Gubbio ospita fino al 7 gennaio presso le Logge dei Tiratori: curata…
Leggi tuttoUn'altra grande stagione concertistica offerta agli appassionati: tra gli eventi orchestrali spicca la presenza di Paavo Järvi, uno dei più…
Leggi tuttoUna nuova mostra arricchisce il già ricco panorama di questi mesi in Umbria. Fino al 3 marzo 2024 le Logge…
Leggi tuttoSeconda edizione per la rassegna di musica, arte e scienza che arricchisce l'offerta turistica e culturale del ridente borgo alla…
Leggi tutto