Perugino è Fontignano
Fontignano rende omaggio al divin pittore del quale custodisce da 5 secoli le spoglie con un ricco programma di eventi…
Leggi tuttoL’Abbazia di Sassovivo, una delle più antiche testimonianze della presenza benedettina in Umbria, arroccata su uno sperone da cui si gode una vista panoramica su Foligno e la Valle Umbra, accoglie la personale di Giuliano Giuman. Silentium, dal 7 maggio al 7 ottobre, propone 23 opere tra pittura, fotografia e installazioni. Un viaggio per indagare noi stessi e il mondo... Giuliano Giuman nasce a Perugia nel 1944. Inizia a dipingere nel 1964. Suo maestro è stato Gerardo Dottori. Dal 1972 al 1981 lavora sul tema dell’ombra. Oltre alla pittura, utilizza altre espressioni artistiche quali la fotografia, la musica, la performance e l’installazione, che in parte, ancora oggi utilizza. Nel 1982 la sua ricerca si concentra sul rapporto tra pittura e musica, ma nel 1985 scopre il vetro che diventerà, per decenni, il supporto privilegiato per esprimere la sua arte.
Per saperne di più »L’Umbria celebra i due secoli dalla scomparsa del grande scultore Antonio Canova, uno dei maggiori esponenti del Neoclassicismo, con una mostra in due sedi espositive a Perugia. La prima al Museo dell’Accademia di Belle Arti (MUSA) e l'altra a Palazzo Baldeschi. La mostra, incentrata sul nucleo dei gessi canoviani conservati al MUSA, tra i quali Le tre Grazie, donate dallo stesso scultore, ha lo scopo di valorizzarne il contesto artistico e culturale, facendo emergere una rete di relazioni e di corrispondenze che dimostrano quanto l'identità artistica e culturale dell'Umbria sia partecipe di quella felice rivoluzione delle arti che ebbe in Canova un protagonista assoluto. La mostra è stata prorogata fino all'8 gennaio prossimo!
Per saperne di più »Dal 30 agosto al 6 ottobre la Galleria Nazionale dell'Umbria festeggia la sua riapertura con un ricco cartellone di concerti, proiezioni, sonorizzazioni, visite guidate teatralizzate, reading letterari, spettacoli e performance di disegno dal vivo. Ogni martedì e giovedì la GNU racconterà il nuovo allestimento (visita guidata alle 19.00), allietando gli ospiti con musica e buon cibo (aperitivo e dj set alle 20.00) e con un'incursione nelle arti sorelle (spettacolo alle 21.00). Il tutto compreso nel biglietto di ingresso o nell'abbonamento annuale del museo!
Per saperne di più »La Galleria Nazionale dell'Umbria celebra Giambattista Piranesi, (1720 – 1778), architetto, incisore e teorico veneziano, con una imperdibile selezione di 61 acqueforti dedicate a Roma e dintorni tratte dai due volumi delle "Vedute", scelte tra le più rappresentative del suo percorso di ricerca, della sua evoluzione stilistica e del suo immaginario. A corredo della mostra, che permetterà di ammirare queste opere finora sconosciute al pubblico perché conservate nei depositi del museo, sarà proposto un film d’animazione in 3D realizzato dall’artista e designer Grégoire Dupond.
Per saperne di più »Torna a Terni la Kid Design Week, il festival della creatività per grandi e bambini: un invito a disegnare, dando spazio alla meraviglia, alla percezione personale della realtà, alla propria creatività. Disegno, musica, pensiero, scrittura, movimento saranno spunti per una settimana densa di appuntamenti tra laboratori, talks, atèlier e momenti formativi. Il tema scelto per questa seconda edizione è quello della libertà. Tutti gli eventi sono gratuiti. Gradita la prenotazione.
Per saperne di più »Fontignano rende omaggio al divin pittore del quale custodisce da 5 secoli le spoglie con un ricco programma di eventi…
Leggi tuttoNel quadro delle celebrazioni del Perugino la Fondazione Ranieri di Sorbello propone ai visitatori questa mostra che porta come sottotitolo…
Leggi tuttoA Città della Pieve si può visitare un allestimento molto particolare, curato da Matteo Pacini, che porta in mostra le…
Leggi tuttoGiunto all'undicesima edizione, il festival offre al pubblico un ricco e variegato programma: mostre di fotografia e di arte contemporanea,…
Leggi tuttoRaccontare la storia nei luoghi dove è avvenuta: questo è lo spirito del Festival dell’Umbria antica. Quest'anno il festival si…
Leggi tuttoTiferno Comics festeggia la sua 21a edizione con un omaggio a Giancarlo Berardi: la mostra "Giancarlo Berardi - Un narratore fra…
Leggi tuttoTerza edizione per Orvieto Città del Gusto, dell’Arte, del Lavoro e dell’Innovazione, con in programma tantissime iniziative di approfondimento ma…
Leggi tutto