Unica Umbria

Calendario

Caricamento Eventi
Cerca Eventi

Visualizzazioni evento

17 Ottobre 2023 › Arte e Cultura

Giornata intera

Raccontare il Perugino – Casa Museo di Palazzo Sorbello

5 Aprile 2023 - 5 Novembre 2023
perugino-palazzo-sorbello

Nel quadro delle celebrazioni del Perugino la Fondazione Ranieri di Sorbello propone ai visitatori questa mostra che porta come sottotitolo "Impressioni e resoconti di viaggiatori stranieri in Umbria alla scoperta di Pietro Vannucci". Il percorso, partendo dall’epoca del Grand Tour settecentesco, racconta il grande artista attraverso gli occhi dei viaggiatori stranieri in Umbria, mostrando come la sua fama sia stata soggetta nei secoli a fortune alterne: poco considerato nel '700, il Vannucci è stato poi riscoperto e rivalutato, in linea con l’evoluzione dell’idea di viaggio e turismo. In mostra rari volumi del '700, stampe d’epoca e pitture di collezioni private. La mostra è aperta tutti i giorni con visite alle ore: 10.30; 11.30; 12.30; 16.00; 17.00.

Per saperne di più »

Paesaggi contemporanei nei luoghi del Perugino

6 Aprile 2023 - 1 Marzo 2024
Paesaggi contemporanei nei luoghi del Perugino

A Città della Pieve si può visitare un allestimento molto particolare, curato da Matteo Pacini, che porta in mostra le opere di Wolfgang Alexander Kossuth, Francesco Campese, Francesca De Mai, Edoardo Cialfi, Massimiliano Poggioni, Ottavio Mazzonis e Pier Paolo Metelli: "questi sette artisti contemporanei, appartenenti a generazioni diverse, si ritrovano nei luoghi del Perugino, esponendo diversi tipi di vedute di “terre e di acque”, di paesaggi urbani, introspettivi ed anche immaginari." La particolarità di questa mostra sta nel fatto che "le opere contemporanee dialogano con pannelli nei quali sono raffigurati dei dettagli di paesaggi dipinti dal Perugino". Fu proprio il maestro pievano, infatti, "a riscoprire l’importanza del paesaggio realistico come stato d’animo, attivando quell’attenzione al dettaglio che rappresentò una delle innovazioni artistiche che dal Rinascimento influenzerano tutta l’arte successiva fino al Barocco al Rococò, portando all'evoluzione di nuovi generi artistici." L’ingresso alla mostra è gratuito. 

Per saperne di più »

Un Castello all’Orizzonte

8 Maggio 2023 - 21 Ottobre 2023
castello di postignano

Giunto all'undicesima edizione, il festival offre al pubblico un ricco e variegato programma: mostre di fotografia e di arte contemporanea, masterclass di disegno, di pittura e di pianoforte, “incontri con l’autore”, conferenze e ben undici concerti, dalla musica antica alla classica, dal jazz al contemporaneo. Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.  

Per saperne di più »

Festival Umbria Antica

8 Luglio 2023 - 2 Dicembre 2023
Festival Umbria Antica

Raccontare la storia nei luoghi dove è avvenuta: questo è lo spirito del Festival dell’Umbria antica. Quest'anno il festival si dilata nello spazio e nel tempo: sei mesi, otto tappe con tante lezioni divulgative di storia e archeologia tenute da professori, archeologi, storici ed esperti del settore, ospitate dai musei e dai siti archeologici dell’Umbria. Il tema di questa seconda edizione è “Uomini e Dèi”. Un evento itinerante nei luoghi che custodiscono la storia antica per far conoscere il patrimonio artistico e culturale della nostra regione.

Per saperne di più »

Tiferno Comics

9 Settembre 2023 - 29 Ottobre 2023
Città di Castello Città di Castello, Perugia 06012 Italia
berardi_a_citta_di_castello

Tiferno Comics festeggia la sua 21a edizione con un omaggio a Giancarlo Berardi: la mostra "Giancarlo Berardi - Un narratore fra le nuvole" sarà allestita nelle affascinanti sale di Palazzo Facchinetti nel centro storico di Città di Castello e rimarrà esposta fino a domenica 29 ottobre. La mostra permetterà un excursus a 360° nell'arte del creatore di Julia e Ken Parker, senza limitarsi alla sua attività fumettistica ma spaziando anzi nelle sue passioni per musica e teatro. Madrina d'eccezione sarà l'artista e modella Emma Ferrer, nipote della Audrey Hepburn che ha ispirato a Berardi la figura della criminologa di Garden City. La manifestazione sarà arricchita da incontri con l'autore e conferenze tematiche, oltre ad uno spettacolo musicale che vedrà protagonista lo stesso Berardi. Sarà inoltre disponibile un ricco catalogo che raccoglie approfondimenti e testimonianze.  

Per saperne di più »

Il Perugino di San Pietro – Mostra

2 Ottobre 2023 - 30 Gennaio 2024
Il Perugino di San Pietro

Il celebre polittico dipinto a fine '400 dal "Perugino" per la basilica di San Pietro a Perugia è stato ricomposto integralmente e sarà visitabile per la prima volta dopo oltre due secoli nella stessa basilica di San Pietro di Borgo XX Giugno all'interno di una straordinaria mostra che resterà aperta fino al prossimo 7 gennaio. L’iniziativa riporta a casa la grande opera del Perugino ed è promossa dalla Fondazione per l’Istruzione Agraria e dall’Università degli Studi di Perugia, con il contributo del Comitato promotore delle celebrazioni per il quinto centenario della morte di Pietro Vannucci. Nel 1495 i monaci benedettini della basilica di San Pietro ordinarono a Pietro Vannucci, per il loro altare maggiore, una grandiosa Ascensione di Cristo, coronata da un Eterno benedicente con alla base una predella con 11 scomparti, raffiguranti al centro l’Adorazione dei Magi, la Resurrezione e il Battesimo, e ai lati 6 santi benedettini e i due protettori di Perugia, san Costanzo e sant’Ercolano. Racchiusa da una specie di armadio aperto che la proteggeva e che aveva alla sua sommità due grandi tondi con profeti, l’opera costituiva un vanto della città e del territorio per la sua complessità e bellezza. La gigantesca macchina fu smontata […]

Per saperne di più »
+ Esporta eventi

Eventi del 6 Maggio 2025