Stagione concertistica Amici della Musica di Foligno
Taglio del nastro della 45esima Stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno. Un traguardo importante che l’Associazione celebra con…
Leggi tuttoFoligno è da sempre città della Giostra della Quintana e da 40 anni esatti anche "capitale" culturale del barocco. Quest'anno, dopo le Pillole del 2020, Segni Barocchi torna a proporsi come Festival Nazionale di riferimento per la musica, la danza e la prosa barocca, aprendo le collaborazioni con l’Istituto Superiore di Studi Musicali G. Briccialdi di Terni e con la coreografa Bruna Gondoni per le Danze storiche. Un’edizione per forza di cose “ridotta”, per via delle restrizioni in atto a livello globale che limiterà la presenza di artisti stranieri ma che confermerà tutta la valenza artistica di quelli italiani. Clou della rassegna la Bianca Notte barocca, in programma il 4 settembre. Tra i grandi artisti segnaliamo il clavicembalista Rinaldo Alessandrini e il soprano Roberta Invernizzi. L'edizione di quest'anno è targata Fabio Ciofini, un sigillo di indubbia garanzia.
Per saperne di più »Taglio del nastro della 45esima Stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno. Un traguardo importante che l’Associazione celebra con…
Leggi tutto