Stagione concertistica Amici della Musica di Foligno
Taglio del nastro della 45esima Stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno. Un traguardo importante che l’Associazione celebra con…
Leggi tuttoDal 20 al 23 luglio Piazza del Popolo a Orvieto ospita la terza edizione di Orvieto Sound Festival l’evento musicale organizzato da Comune di Orvieto e Otr Live con la direzione artistica di Pino Strabioli. Queste le date da segnare assolutamente sul calendario: 20 luglio - ERNIA e Camilla Magli. Ad aprire la manifestazione, alle ore 21 sul palco di piazza del Popolo, il rapper milanese Ernia salito alla ribalta popolare nel 2020 con la hit "Superclassico" e oggi tra gli artisti di primo piano della scena musicale italiana. 21 luglio - BRESH e Samia 22 luglio - CARL BRAVE e Lil Jolie Gran finale il 23 luglio con ALEX BRITTI. , tornato questa estate in tour a sei anni di distanza dall'ultimo album per festeggiare i 25 anni di carriera. In apertura il giovane attore, scrittore e cantante Giovanni Toscano. La radio ufficiale di Orvieto Sound Festival 2023 è Rai Radio2. Quest'anno Orvieto sound festival ha un'anima urban grazie alla regia di Otr e conferma la capacità di cogliere le nuove tendenze della musica italiana, come era stato lo scorso anno con il fenomeno Rkomi.
Per saperne di più »Da Silke Pan alla 'Nota in più', pronta a partire la 23esima edizione del Sangemini Classic Festival. “OLTRE” il limite… la Pace” è il titolo di quest’anno. Il programma prende il via il 23 luglio con chiusura il 12 agosto: Il 23 luglio si parte a Piazza Duomo, a San Gemini, con l’Orchestra sinfonica “la Nota in più” di Bergamo e la musicoterapia. Il 6 agosto è la volta della canzone napoletana, con il tenore Rosario Totaro. Sarà cantata la storia musicale di Napoli, con letture dal libro “Porte Chiuse, lettera ai genitori” della scrittrice Giovanna Tatò, giornalista Rai. Ci sarà anche un’esibizione dell’Ave Maria. Il 12 agosto il Festival si chiuderà con Dalla meditazione al giubilo. A esibirsi è l’ensemble trombe FVG Fondazione Santa Cecilia, diretta da Giovanni Vello. Luciano Clementella, sindaco di San Gemini conferma come il festival sia in simbiosi con la località, inserita tra i Borghi più belli d’Italia: “Ventitré edizioni non sono poche. Il festival cresce di anno in anno, e l’ideatrice riesce a conciliare vari aspetti collegati alla musica, come quest’anno la disabilità." https://www.facebook.com/sangeminiclassic/
Per saperne di più »Prende il via il 9 agosto nella Piazza di San Benedetto di Norcia "Concerti in Valnerina" organizzato dal progetto Omaggio all'Umbria. Protagonista del concerto del 9 agosto a Norcia sarà il giovane violinista prodigio Stefano Mhanna che si esibirà come solista e direttore della sua NoviToniComites Orchestra. Ad impreziosire l’evento sarà il primo violino de I Solisti Veneti Glauco Guadagnin. A seguire il concerto del 10 agosto si terrà sul Sagrato della Basilica di Santa Rita con il Trio Paradisi, Pecci, Berazzi, il concerto del 13 agosto nella Piazza del Mercato di Montelone di Spoleto sempre con il Trio Paradisi, Pecci , Berazzi e quello del 18 agosto sempre nella Piazza del Mercato di Monteleone di Spoleto con il Duo Paradisi Berazzi. I concerti hanno il sostegno del Comune di Norcia , di quello del Monteleone di Spoleto attraverso la Mind S.r.l e della Basilica di Santa Rita di Cascia. Patrocinano gli eventi il Ministero della Cultura, la Regione dell’Umbria, la Camera di Commercio dell’Umbria, la Università per Stranieri di Perugia e l’Unicef Italia di cui il progetto Omaggio all’Umbria è testimonial in Umbria. L’ingresso è libero fino ad esaurimento della capienza. Da un originario desiderio comune del grande violinista Uto Ughi e…
Per saperne di più »Torna dal 24 agosto al 24 settembre a Spoleto e nei principali teatri dell’Umbria la stagione del Teatro Lirico Sperimentale “Adriano Belli”. La77ma Stagione Lirica Sperimentale di Spoleto e dell’Umbriaavrà inizio in agosto con la cornice musicale EINE KLEINE MUSIK 2023. Dal Settecento inedito (Sarri e Sellitti) al Novecento di Samuel Barber (libretto di Giancarlo Menotti, Nino Rota (libretto di Suso Cecchi D’Amico) sino al contemporaneo Giacomo Manzoni con una prima assoluta. A concludere la stagione TURANDOT di Giacomo Puccini (con finale di Luciano Berio). In scena dal 24 agosto al 24 settembre 2023 a Spoleto e nei principali Teatri dell’Umbria: Perugia, Città di Castello, Foligno, Todi e Terni. La Stagione si chiuderà a Terni al Teatro Secci domenica 24 settembre ore 18 Vai al programma completo https://www.tls-belli.it/2023/05/08/77ma-stagione-lirica-sperimentale-2023/
Per saperne di più »Umbria Jazz torna a settembre. Vi aspetta uno strepitoso weekend dal 14 al 17 settembre nel cuore del centro storico di Terni per vivere l’energia di un festival all’insegna della grande musica. Dai club all’Anfiteatro Romano, dalle vie del centro storico alla Cascata delle Marmore, una quattro giorni ricca di appuntamenti imperdibili. Tutti gli eventi sono gratuiti. Umbria Jazz Weekend si svolge con una formula diversa da quelle degli altri eventi del “sistema” Umbria Jazz, una formula che si caratterizza per la gratuità di tutti gli eventi. Ventidue dei cinquantacinque concerti in cartellone sono in piazze e vie del centro, con due escursioni nella Cascata delle Marmore. Gli altri si svolgono nei locali della città. Qui il programma https://www.umbriajazz.it/programma/
Per saperne di più »Terza edizione per Orvieto Città del Gusto, dell’Arte, del Lavoro e dell’Innovazione, con in programma tantissime iniziative di approfondimento ma anche di animazione, che declineranno i quattro temi cardine dell’evento. I partecipanti avranno l’opportunità di vivere interessanti momenti di confronto concreto con esperti, rappresentanti istituzionali, operatori economici, ma anche esperienze di visita e gusto memorabili. La contaminazione, la sinergia e la connessione fra Arte, Gusto e Lavoro si è concretizzata grazie alla collaborazione con i principali attori dell’enogastronomia e del turismo in Italia ed anche attraverso la presenza attiva di alcuni importanti Istituti Scolastici di Orvieto.
Per saperne di più »Dal 28 giugno al 14 luglio torna a Spoleto la magia del Festival dei 2Mondi. Giunto ala 67esima edizione, il Festival sarà anche quest'anno il luogo ideale pe artisti da tutto il mondo in grado di lavorare mettendo in scena la loro creatività e volontà di trasformazione. Un Festival che deve la sua fama internazionale anche alla meravigliosa città di Spoleto. Il fondatore della rassegna, l'artista Giancarlo Menotti scelse Spoleto per il Festival nel 1958 grazie alle sue caratteristiche: un centro storico raccolto, la presenza dei due teatri all'italiana, la scoperta di un teatro romano e soprattutto la presenza della piazza del Duomo, architettonicamente un teatro all'aperto silenzioso e dal fascino senza tempo. Al via il 28 giugno alle ore 20 con la musica di Ivan Fischer e la Budapest Orchestra al Teatro Nuovo "Giancarlo Menotti". Vai al programma completo https://www.festivaldispoleto.com/spettacoli/programma
Per saperne di più »Umbria Jazz è il festival del jazz e del suo popolo di appassionati, ma è anche il festival dei suoni, dei colori e dell'atmosfera di un'intera città in festa.Una manifestazione che ha saputo
adattarsi al passaggio del tempo e rinnovarsi di anno
in anno portando in Umbria artisti da tutto il mondo.
L'Associazione Artistico Culturale FŌRMA APS e il Comune di Amelia hanno organizzato uno spettacolo concerto per rendere omaggio alla memoria dei due straordinari ed indimenticabili servitori dello Stato nella lotta contro la mafia. Lo spettacolo è organizzato in collaborazione col Conservatorio Statale di Musica Giulio Briccialdi di Terni e si terrà giovedì 18 luglio presso la Sala dello zodiaco di Palazzo Petrignani di Amelia alle 18,30. L'evento, a ingresso libero, "vuole non solo ricordare due dei peggiori attentati di stampo terroristico-mafioso avvenuti in Italia, ma puntare l'attenzione sulla responsabilità collettiva della Memoria Storica, conservare e tramandare di queste due grandi figure, quella di Borsellino e di Falcone, i nobili valori etico-civili."
Per saperne di più »Il Festival negli anni si è caratterizzato per essere fuori dagli schemi tradizionali, con l’attenzione al nuovo, soprattutto alla nuova drammaturgia italiana. Una realtà vivace e dinamica che guarda avanti, che presenta alla ribalta giovani attori, nuovi autori e nuovi registi. Testi classici riproposti accanto a testi moderni appositamente realizzati per il Festival, una contaminazione di generi e di proposte culturali originali, con grande carica provocatoria, prime rappresentazioni assolute di grandi autori italiani e internazionali
Per saperne di più »Taglio del nastro della 45esima Stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno. Un traguardo importante che l’Associazione celebra con…
Leggi tutto