Stagione concertistica Amici della Musica di Foligno
Taglio del nastro della 45esima Stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno. Un traguardo importante che l’Associazione celebra con…
Leggi tuttoMusica sacra e corale, opera, recital, concerti cameristici, eventi multimediali... Questo e altro ancora è il Festival Federico Cesi che quest'anno offre oltre 50 concerti, di cui 30 a ingresso gratuito. Grande musica, enogastronomia, mostre, workshop e maratone musicali all’aperto daranno vita al Suono dei Borghi. Quest'anno omaggio a due grandi protagonisti del ‘900 come Federico Fellini e Buster Keaton senza dimenticare Beethoven nei 250 anni dalla nascita. Music&Wine vedrà poi visite in cantina, degustazioni, con accessi a luoghi solitamente chiusi al pubblico. La Guitar Week proporrà non solo i tradizionali concerti ma anche la Mostra di Liuteria, con pillole quotidiane di momenti musicali gratuiti in Villa con Liuteria in Concerto. I Main Concerts serali ospiteranno grandi solisti provenienti dai più prestigiosi enti nazionali come l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro Carlo Felice di Genova, l’Orchestra Rai di Torino, la Cappella Musicale Sistina di Roma. Il Festival omaggerà inoltre il genio femminile con concerti dedicati a Clara Schumann, Fanny Mendelsshon, Elsa Respighi e Gilda Ruta, pianista privilegiata di Arturo Toscanini. Fondato nel 2008, il Festival trae ispirazione dalla figura di Federico Cesi, uomo di scienza umbro, fondatore nel 1603 dell’Academia Lynceorum. Luogo d’elezione per il Festival Federico Cesi Musica Urbis è il meraviglioso territorio della Valle Umbra e delle Terre Arnolfe, coinvolgendo entrambe le Province di Perugia e Terni. Le attività didattiche e concertistiche per…
Per saperne di più »Sarà l'edizione numero 74 quella che il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto porterà in scena per i principali teatri dell'Umbria. Dal Neorealismo di Peregallo-Moravia al Teatro cabaret sofisticato e d’autore sino al dramma anticonvenzionale del Rigoletto di Verdi e Piave, passando al Settecento con Pergolesi e Scarlatti, all’Ottocento con Gnecco. Dal 7 agosto al 26 settembre a Spoleto e nei teatri e spazi storici della Valle Umbra: Trevi, Bevagna, Spello, Montefalco. Cinque produzioni e ben ventidue rappresentazioni.
Per saperne di più »Rava, Petrella, Rea, Paoli, Bollani... Umbria Jazz 2020 sarà stata cancellata ma a Perugia la fame dei ritmi nati a New Orleans più di un secolo fa era troppo forte. Ecco allora Jazz in August 2020 con ben tre spettacoli al giorno in Piazza IV Novembre, con solo posti a sedere pre-assegnati online e distanziati come previsto dalla normativa in materia di contrasto alla diffusione del coronavirus. Questo il ricco programma per ovvie ragioni interamente dedicato ad artisti italiani: venerdì 7 agosto 21,30 GRETA PANETTIERI QUARTET + ospite MAX IONATA 23,30 THE GOOD FELLAS GANGSTERS OF SWING sabato 8 agosto 19,00 NICO GORI SWING TENTET 21,30 STEFANO BOLLANI 23,30 FUNK OFF ON STAGE domenica 9 agosto 19,00 MAURO OTTOLINI OTTOVOLANTE ORCHESTRA “Tributo a Fred Buscaglione” 21,30 ENRICO RAVA SPECIAL EDITION SEPTET 23,30 FUNK OFF ON STAGE lunedì 10 agosto 19,30 GIANLUCA PETRELLA COSMIC RENAISSANCE 22,00 GINO PAOLI & DANILO REA ospite FABRIZIO BOSSO 00,00 FUNK OFF ON STAGE
Per saperne di più »Arte, natura e musica d’autore in scenari come laghi, castelli, boschi secolari, parchi naturali, residenze d’epoca: questi gli ingredienti unici del Green Music Festival, kermesse che vedrà esibirsi giovani talenti e affermati professionisti, solisti e gruppi strumentali di livello internazionale in concerti di musica classica e jazz nei luoghi più suggestivi, caratteristici e insoliti del territorio umbro. Ben 16 gli appuntamenti musicali in cartellone dislocati tra Città della Pieve, Piegaro, Panicale, Orvieto, Passignano sul Trasimeno, Fabro, Perugia e Magione. Tra i grandi nomi spiccano su tutti quelli di Antonella Ruggiero in concerto il 18 agosto a Piegaro e di Uto Ughi che il 5 settembre a Monte Del Lago (Magione) racconterà la sua vita in musica. Tutti i concerti sono a ingresso gratuito perché, come spiega il direttore artistico, Maestro Maurizio Mastrini, “la ricchezza della musica deve essere condivisa con tutti e per tutti e non può essere a vantaggio solo di chi se la può permettere”.
Per saperne di più »La manifestazione si svolge nei luoghi storici, lungo le vie, gli scorci e nelle piazze del suggestivo centro di Corciano, selezionato tra I Borghi più belli d’Italia e riconosciuto come Destinazione Europea d’Eccellenza. Un'edizione particolare quella del 2018, dedicata ad una ricorrenza: il 15 agosto del 1969 nasceva per la prima volta il Corteo Storico del Gonfalone. In occasione dei 50 anni del Corteo del Gonfalone, il Festival dedica a questa ricorrenza un progetto espositivo per omaggiare l’iter di una tra le più antiche rievocazioni storiche della nostra regione; la solenne processione, dedicata alla Madonna Assunta, patrona della chiesa parrocchiale.
Per saperne di più »Dal 23 settembre al 23 ottobre Amelia si accende con la X edizione di Ameria Festival. Cinque week-end di musica, prosa, eventi turistico-culturali, enogastronomici, sportivi, conferenze, dibattiti. Tra i luoghi splendidi che caratterizzano l'antica città di Amelia, il Teatro Sociale che ospiterà alcuni concerti in programma durante il Festival: gioiello architettonico settecentesco costituisce uno dei primi esempi di teatro all’italiana. Tra gli appuntamenti in cartellone segnaliamo l'esibizione della EUROPA MUSICA SYMPHONIC ORCHESTRA diretta da Francesco Traversi, la serata Dixiland col vecchio guru del jazz italiano Lino Patruno e la simpatia contagiosa di Marisa Laurito che canta Napoli insieme a Gianni Conte.
Per saperne di più »Torna dal 27 aprile al 31 maggio il celebre Cantamaggio ternano, storica festa che ricorda le antiche celebrazioni di primavera, anche quest'anno in versione completamente digitale. Questa storica kermesse richiama il risveglio della natura proponendo eventi canori, iniziative culturali e la variopinta e caratteristica sfilata di carri allegorici, seguendo le tracce antropologiche delle antiche feste di primavera celebrate in tutto il mondo da culture e paesi diversi. L’edizione di quest'anno propone eventi teatrali in diretta sulle pagine dedicate di Facebook, Youtube e Umbria TV, ricette di primavera, balconi fioriti, vetrine in fiore e poesie di primavera. Tutto rigorosamente online. E' anche prevista la riproposizione di un'iniziativa già sperimentata nel 2019 che vede la realizzazione de li carrucci, versioni in miniatura dei carri vincitori. A questa è abbinata anche l’operazione Adotta un carruccio, con l’obiettivo di raccogliere donazioni da destinare al territorio ternano con i progetti Terni X Terni e Terni X Terni Donna.
Per saperne di più »Sarà l'anfiteatro romano di Terni ad ospitare l'attesa edizione estiva di Visioninmusica 2021. Un cartellone che si muove "tra contemporaneità e tradizione", spaziando per generi musicali altamente appetibili, tutti gravitanti nella galassia #jazz. Aprono la rassegna il 19 giugno Giorgio Tirabassi & Hot Club Roma con uno spettacolo di musica e parole dedicato al celebre jazzista europeo Django Reinhardt. Seguiranno in rapida successione il Machine Head Quintet, il Matteo Mancuso Trio del venticinquenne jazzista palermitano, l'Orchestra Magna, tutta composta da musicisti umbri, Yilian Cañizares - violinista, cantante e compositrice, e per finire lo Stefano Di Battista Quartet con Morricone Stories.
Per saperne di più »Ricco il programma di questa edizione 2018, targata “Officine creative orvietane”. La manifestazione, che si svolgerà tra palazzo Capitano del popolo e piazza del Duomo, propone show e milonghe, ma anche incontri di studio con maestri internazionali e seminari.
Per saperne di più »Foligno è da sempre città della Giostra della Quintana e da 40 anni esatti anche "capitale" culturale del barocco. Quest'anno, dopo le Pillole del 2020, Segni Barocchi torna a proporsi come Festival Nazionale di riferimento per la musica, la danza e la prosa barocca, aprendo le collaborazioni con l’Istituto Superiore di Studi Musicali G. Briccialdi di Terni e con la coreografa Bruna Gondoni per le Danze storiche. Un’edizione per forza di cose “ridotta”, per via delle restrizioni in atto a livello globale che limiterà la presenza di artisti stranieri ma che confermerà tutta la valenza artistica di quelli italiani. Clou della rassegna la Bianca Notte barocca, in programma il 4 settembre. Tra i grandi artisti segnaliamo il clavicembalista Rinaldo Alessandrini e il soprano Roberta Invernizzi. L'edizione di quest'anno è targata Fabio Ciofini, un sigillo di indubbia garanzia.
Per saperne di più »Taglio del nastro della 45esima Stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno. Un traguardo importante che l’Associazione celebra con…
Leggi tutto