Unica Umbria

Calendario

Caricamento Eventi
Cerca Eventi

Visualizzazioni evento

Past Events › Concerti e festival

Eventi List Navigation

Ottobre 2019

Spoleto d’Autunno

4 Ottobre 2019 - 30 Novembre 2019
Spoleto d'Autunno

Un omaggio a Lucio Battisti, un festival sui dolci tipici italiani, la tradizione musicale e letteraria napoletana con Maria Rosaria Omaggio, la vis comica di Maurizio Battista, una rassegna jazz, la grande danza, la letteratura metafisica e il genio di Edgar Allan Poe sono tra gli ingredienti di Spoleto d'Autunno, la rassegna che per due mesi animerà la città dei due mondi. Per la musica il programma prevede anche tre importanti appuntamenti Jazz: Nick the Nightfly, Dock in Absolute, Bosso e Girotto. Per la danza avremo tra l'altro il Lago dei Cigni del Balletto di Mosca al Teatro Nuovo, mentre un intero vedrà protagonisti i Dolci d’Italia, il festival nazionale dei dolci italiani e la Mostra Mercato dei Funghi e delle Erbe. Per lo sport avremo tra le altre iniziative una Camminata tra gli Olivi, la XVI Giornata del Trekking Urbano e i Campionati di ginnastica ritmica. Spazio anche per convegni e iniziative di sensibilizzazione con la Prima Giornata della Legalità e la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne.  

Per saperne di più »

Terni Falls Festival

11 Ottobre 2019 - 20 Ottobre 2019
Terni Falls Festival

Seconda edizione per Terni Falls Festival, l'evento che vuole riscoprire il territorio di Terni, Narni e Valnerina con una serie di appuntamenti culturali legati al fascino della Cascata delle Marmore, la grande attrazione capace, specie ai tempi del Grand Tour, di richiamare in Umbria viaggiatori da ogni parte del mondo come Galilei, Byron, Goethe, Andersen, Corot, Leopardi, Dickens... L'idea è quella di fare cultura e promozione del territorio valorizzando ogni anno uno di questi straordinari personaggi. Quest'anno saranno sotto i riflettori sarà Turner con una mostra a lui dedicata e tanti eventi culturali in occasione dei duecento anni del passaggio del celebre pittore inglese e di Thomas Moore alla Cascata delle Marmore.

Per saperne di più »
Novembre 2019

Umbria in Voce Festival

3 Novembre 2019 - 10 Novembre 2019
umbria in voce

Umbria in voce è un festival pensato per avvicinare le persone al canto e all'espressione della voce naturale con la volontà di accogliere tutte, ma proprio tutte le voci. Si avvale di specifici formatori per offrire esperienze che spaziano dal canto meditativo all'improvvisazione, dal canto popolare al gospel, dalle circle songs al canto armonico, passando per momenti più tecnici, seminari di voce olistica, approfondimenti per la voce dell’attore. Nato nel 2015 da un’idea di Claudia Fofi, cantautrice, autrice, poetessa - che ne cura anche la direzione artistica - il Festival prevede alcuni eventi gratuiti.  

Per saperne di più »

Popoli e Religioni – Terni Film Festival

9 Novembre 2019 - 17 Novembre 2019
Terni Film Festival

Quindicesima edizione per Popoli e Religioni – Terni Film Festival, che si occupa di dialogo interreligioso, spiritualità nel cinema, integrazione degli immigrati, educazione al cinema e attività per i detenuti. Insignito per tre anni consecutivi della medaglia del Presidente della Repubblica Italiana e della benedizione di papa Francesco, il festival prevede proiezioni per i detenuti nel carcere di Terni e matinée per gli studenti, anteprime nazionali e internazionali, incontri con gli autori, concerti, spettacoli teatrali, mostre e un concorso internazionale per lungometraggi, cortometraggi e documentari. La madrina del festival è stata dal 2006 al 2012 Maria Grazia Cucinotta. Tra i tanti personaggi che sono intervenuti negli anni ricordiamo Enzo Decaro, Vincenzo Cerami, Lina Wertmuller, Liliana De Curtis, Luis Bacalov... Oltre al premio per il miglior film, migliore cortometraggio e migliore documentario, viene assegnato il premio Gastone Moschin per il cinema in Umbria e i premi per la regia, attore, attrice, sceneggiatura, colonna sonora, fotografia, effetti e l’Angelo di Dominioni alla Carriera. Ogni anno una serata del festival è inoltre dedicata alla figura di Francesco d’Assisi, primo cristiano a dialogare pacificamente con un’altra religione, con anteprime, incontri, retrospettive e spettacoli.

Per saperne di più »
Dicembre 2019

Festa della cipolla di Cannara – winter edition

6 Dicembre 2019 - 15 Dicembre 2019
Festa della cipolla di Cannara - Winter edition

Nel primo e secondo fine settimana di dicembre la celebre cipolla di Cannara sarà protagonista dell'edizione invernale della festa, con un programma ricco di eventi collaterali in un mix di cucina, spettacolo, mercatini, natura, arte e cultura. La Festa della Cipolla si propone anche come un'occasione per visitare i luoghi francescani di Cannara, il Sacro Tugurio e Piandarca, luogo della Predica agli uccelli di San Francesco. Una vera e propria festa del gusto e dei sapori, non una semplice sagra paesana. La Festa della Cipolla si svolge all'interno del centro storico che per l’occasione si trasforma in un unico, immenso, pregiatissimo ristorante all'aperto. Sei gli stand gastronomici, tutti gestiti da associazioni locali, che occupano altrettante piazze del paese. Per chi vuole fare acquisti, poi, mercatini di ogni tipo fanno da corollario alle tipiche bancarelle dei cipollari, dove si possono acquistare le cipolle di Cannara confezionate nelle caratteristiche trecce.

Per saperne di più »

Orizzonti Festival

11 Dicembre 2019 @ 21:00 - 14 Dicembre 2019 @ 20:00
Orizzonti Festival

Orizzonti è un piccolo festival all'interno della stagione degli Amici della Musica di Perugia e si articola in quattro eventi ognuno dei quali vuole essere "un viaggio alla scoperta del suono e della dinamica dell’ascolto possibile". Svariati saranno i piani di esperienza uditiva offerti, tra immersione percettiva ed emersione controllata, attraverso il “naufragare dolce” o il disvelamento, al fine di vivere un forte momento aggregativo, di conoscenza musicale e insieme di meraviglia sonora." I quattro eventi sono produzioni originali del festival e giocano con il format classico del concerto, lasciando spazio a momenti di convivialità e di approfondimento. Un gioco dal tono sfacciatamente postmoderno apre la prima edizione del festival: una playlist degli anni ’80, tra 1700 e 1900. Costantino Mastroprimiano al pianoforte storico e l’ensemble Opificio Sonoro si alternano con brani di Mozart contrapposti a opere di Boulez, Donatoni, Sciarrino e Stockhausen. Il secondo giorno vede di scena le voci di Elisabetta Lombardi, Mauro Borgioni e il pianoforte di Filippo Farinelli in un inedito confronto tra un giovane Berg e un Rossini attempato. Dedicato ai Visionari, l’ultimo viaggio del festival parte con Schumann ed il duo Dillon – Torquati al quale si intrecciano le testimonianze di vita dell’autore selezionate da Elena Abbado e lette da Greta Oldoni. Il ritratto di…

Per saperne di più »
Luglio 2020

La stagione concertistica risuona

4 Luglio 2020 - 19 Luglio 2020

La Stagione Concertistica 2020 degli Amici della Musica di Foligno riparte in quarta in questo mese di luglio riprogrammando anche un paio di appuntamenti primaverili rinviati per l'emergenza Covid. In queste settimane di scarsi eventi attrattivi fa notizia la ripresa dell'attività concertistica degli "Amici" che, sia pur con l'obbligo di prenotazione e con tutte le precauzioni del caso, hanno riaperto alla musica le porte del magnifico Auditorium San Domenico. Dopo il concerto del 20 giugno con l'allieva prediletta di Arturo Benedetti Michelangeli, la pianista Ann Li Pang, si parte il 4 luglio con Lucia Poli - sorella dell'indimenticabile Paolo - e Marco Scolastra al pianoforte, per un omaggio al genio poliedrico di Alberto Savinio. Domenica 12 luglio sarà la volta del soprano Valentina Piovano e dell'arpista Floraleda Sacchi. Quindi l'atteso e quanto mai unico appuntamento di martedì 14 luglio, in occasione del 250° del passaggio di Mozart a Foligno: dapprima ci sarà la presentazione di un libro di Sandro Cappelletto, quindi nella austera Corte di Palazzo Trinci il concerto della Filarmonica di Belfiore con Marco Pontini alla direzione. Infine domenica 19 luglio Giampaolo Bandini si esibirà con la sua chitarra “Gennaro Fabricatore” appartenuta a Niccolò Paganini su musiche dello stesso Paganini, Schubert e…

Per saperne di più »

mini Festival Villa Solomei

4 Luglio 2020 @ 17:00 - 21:15
mini Festival Villa Solomei 2020

Quest’anno il Festival non vestirà i colori di nessuna bandiera straniera, non avrà ospiti di grido e si farà piccolo piccolo – concentrandosi in una sola giornata – ma ci sarà! Carichi di energia e spinti dalla voglia di fare, dalla voglia di dare un segnale gli organizzatori danno a tutti appuntamento al prossimo 4 luglio per il mini Festival Villa Solomei 2020. Gli spettatori troveranno le sedute distanziate e sembrerà loro di essere meno vicini, eppure faranno sentire più che mai la loro vicinanza a tutti quanti vivono di arte e lavorano nel mondo dello spettacolo. Solo tre i concerti in programma, ma capaci di destare l’interesse del pubblico e soddisfarne i gusti più diversi. Si inizierà alle 17 presso il Teatro Cucinelli dove, Francesco Antimiani (voce) e Paolo Piubeni (pianoforte) proporranno La musica del mondo, un percorso che spazierà dal primo dopoguerra alla canzone napoletana, dal Brasile della bossa nova al tango argentino, fino alla canzone del regime nazista, alla nascita del jazz in America e ai cafè chantant parigini. Alle 19 nella Chiesa di San Bartolomeo, sarà la volta dell’organista Johannes Skudlik che proporrà al pubblico un percorso musicale attraverso la tradizione organistica d’oltralpe. Alle 21.15, infine, presso l’Anfiteatro del Teatro…

Per saperne di più »

Piediluco Festival

20 Luglio 2020 - 13 Agosto 2020

L’edizione 2020 del Piediluco Festival propone numerosi concerti di musica classica, in gran parte gratuiti e in ambienti esterni e su prenotazione, a causa dell’emergenza sanitaria. Da segnalare gli appuntamenti del 24 luglio con Orchestra in corso Progetto 2020, concerto finale a cura di Simone Genuini e la partecipazione della Young Ensemble e del 31 luglio, First Meeting con Sergio Sorrentino alla chitarra e Daniele Roccato al contrabbasso.  

Per saperne di più »

Narnia Festival

21 Luglio 2020 - 2 Agosto 2020
Narnia Festival

E ' una grande kermesse di arte, musica e cultura a tutto tondo che propone spettacoli di artisti di fama mondiale, mostre, attività culturali e il meglio della didattica a livello internazionale. e la didattica del Narnia Festival abbraccia una grande varietà di proposte di altissimo livello, con insegnanti provenienti dalle più importanti scuole internazionali.

Per saperne di più »
+ Esporta eventi

Eventi del 10 Maggio 2025