
24 Settembre 2023 › Convegni e Seminari
Navigazione per giorno
Giornata intera
Perugino è Fontignano
Fontignano rende omaggio al divin pittore del quale custodisce da 5 secoli le spoglie con un ricco programma di eventi con personalità di spicco nel panorama artistico e culturale. Ci saranno conferenze, presentazioni di libri, mostre, rievocazioni storiche, concerti e incontri. Inoltre la Chiesa dell’Annunziata rimarrà aperta per consentire la visita della tomba del Maestro, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 19.30.
Per saperne di più »Festival Umbria Antica
Raccontare la storia nei luoghi dove è avvenuta: questo è lo spirito del Festival dell’Umbria antica. Quest'anno il festival si dilata nello spazio e nel tempo: sei mesi, otto tappe con tante lezioni divulgative di storia e archeologia tenute da professori, archeologi, storici ed esperti del settore, ospitate dai musei e dai siti archeologici dell’Umbria. Il tema di questa seconda edizione è “Uomini e Dèi”. Un evento itinerante nei luoghi che custodiscono la storia antica per far conoscere il patrimonio artistico e culturale della nostra regione.
Per saperne di più »ORVIETO Città del gusto, dell’arte, del lavoro e dell’innovazione
Terza edizione per Orvieto Città del Gusto, dell’Arte, del Lavoro e dell’Innovazione, con in programma tantissime iniziative di approfondimento ma anche di animazione, che declineranno i quattro temi cardine dell’evento. I partecipanti avranno l’opportunità di vivere interessanti momenti di confronto concreto con esperti, rappresentanti istituzionali, operatori economici, ma anche esperienze di visita e gusto memorabili. La contaminazione, la sinergia e la connessione fra Arte, Gusto e Lavoro si è concretizzata grazie alla collaborazione con i principali attori dell’enogastronomia e del turismo in Italia ed anche attraverso la presenza attiva di alcuni importanti Istituti Scolastici di Orvieto.
Per saperne di più »Festival del Medioevo
Grazie alle lezioni di Storia, le interviste e i “faccia a faccia”, i più importanti storici italiani e europei, insieme a scrittori, giornalisti e uomini di spettacolo, si misurano in una vera e propria sfida culturale: quella di raccontare al grande pubblico in modo “facile” e appassionante mille anni di storia, dalla caduta dell’impero romano alla scoperta dell’America. Tutti gli incontri sono gratuiti e a ingresso libero.
Per saperne di più »