
Past Events › Feste Religiose
Eventi List Navigation
Orvieto in Fiore
Giunto alla VII edizione, “Orvieto in Fiore 2019” si caratterizza tra novità e conferme per un fine settimana fiorito all’insegna dell’accoglienza con mostre, concerti, appuntamenti per grandi e bambini. Sempre molto apprezzati gli aperitivi in fiore, con l’adesione di numerosi bar e bistrot orvietani. Il cuore della manifestazione sarà costituito, come sempre, dalle infiorate realizzate all’interno delle principali chiese dei quartieri.
Per saperne di più »Infiorate del Corpus Domini
Ogni anno, in occasione della festa del Corpus Domini, le pittoresche cittadine di Spello, Cannara, San Gemini e Gualdo Tadino vengono ricoperte da tappeti di petali a formare grandiose immagini e quadri floreali. A Spello, in particolare, le manifestazioni iniziano dal fine settimana precedente con l'apertura del Museo delle Infiorate, l'esibizione di cori, mostre fotografiche storiche, mostre di florovivaismo, musica dal vivo, aperture straordinarie dei principali siti turistici, annulli filatelici. Il clou si raggiunge il sabato precedente il Corpus Domini con musei, negozi e bar aperti tutta la notte per accompagnare i mastri infioratori.
Per saperne di più »Palio della Mannaja
un evento molto coinvolgente, quando l’intera comunità, in costume, dà vita ad una manifestazione storica rievocativa di quello che si tramanda come un vero e proprio miracolo che ha investito un pellegrino diretto a Lucca, tanto che la mannaia stessa è conservata nella Cattedrale di San Martino, a Lucca.
Per saperne di più »Celebrazioni in onore di San Francesco
Incontri, eventi e celebrazioni in onore di San Francesco a cominciare dai giorni precedenti il 4 ottobre, per rendere omaggio alla straordinaria figura del Santo d'Assisi, Patrono d'Italia. Momenti di mistica celebrazione suddivisi tra i luoghi dedicati a Francesco: la basilica di Santa Maria degli Angeli, la Porziuncola e la Cappella del Transito al suo interno e la Basilica Papale di San Francesco che ospita il sepolcro del Santo. Culmine delle celebrazioni, come ogni, anno sarà la messa solenne del 4 ottobre ad Assisi (trasmessa in diretta tv nazionale), al termine del tradizionale Corteo Civile con le autorità politiche e le delegazioni della Toscana che quest'anno offrirà l'olio per la lampada votiva posta davanti alla tomba del Santo.
Per saperne di più »Gubbio è…Natale
Gubbio da novembre a gennaio si trasforma e diventa la città del Natale. Incredibili attrazioni, manifestazioni ed eventi la trasformano in uno spazio magico, dove grandi e bambini potranno gioire delle meraviglie del Natale.
Sotto l'Albero di Natale più grande del Mondo, vi aspettano alcune delle più belle attrazioni natalizie come la Ruota Panoramica del Polo Nord, che sarà inaugurata il 17 novembre, la Fabbrica di Babbo Natale, il Trenino Gubbio Express Christmas, la Slitta di Babbo Natale, la Pista di Ghiaccio e la Casa di Babbo Natale.
Per saperne di più »Natale di Terni
Questo Natale a Terni saranno protagonisti le tradizioni natalizie, i sapori e i prodotti tipici del territorio. Tra le novità lo spostamento del tradizionale mercatino natalizio, il Mercato di Santa Claus, realizzato con casette di legno illuminate, in largo Frankl. Non mancheranno la filodiffusione, i presepi e gli angoli dedicati ai sapori e profumi del Natale. Sempre a Largo Frankl, la capanna di Gesù a grandezza naturale permetterà a grandi e piccoli di vivere l’emozione della Natività. In Piazza Solferino, l’atmosfera sarà resa fiabesca dal Christmas Village, con i suoi sentieri magici e le sue case in stile elfico abitate da di fate, gnomi, elfi e folletti. Sempre in Piazza Solferino, la Casa dei dolci Natalizi accoglierà invece grandi e piccini che vorranno cimentarsi nella preparazione dei dolci di Natale. A Piazza della Repubblica la tradizionale giostra incantata, mentre il villaggio del ghiaccio catapulterà i visitatori in un grande villaggio invernale con il bosco incantato, i fiocchi di neve, gli igloo, gli alberi di luci e la divertente pista di ghiaccio. Grandi e piccini potranno entrare nell’igloo gigante ed incontrare gli eschimesi, conosciuti come un popolo di cantori, gente che adora gareggiare nella "casa del canto", il luogo di ritrovo comune del villaggio. I visitatori potranno partecipare cantando, vivendo così uno degli aspetti più originali della cultura eschimese. In Piazza Europa, a creare la magia del Natale saranno…
Per saperne di più »Mostra Mercato del Farro Dop e dei prodotti tipici della Montagna
Ogni anno Monteleone di Spoleto festeggia il proprio patrono con il rituale del "Farro di San Nicola". Il rituale del "Farro di S. Nicola" si svolge da tempo immemorabile il 5 dicembre, nella vigilia della ricorrenza del Santo, patrono del paese, per ricordare il miracolo che la tradizione attribuisce a S. Nicola che, passando per Monteleone ed impressionato dalla indigenza dei suoi abitanti, avrebbe consegnato il farro per sfamare i poveri. La permanenza di questo singolare rituale ha favorito la continuità della sua coltura a Monteleone, tanto da diventare un tratto caratterizzante di questo territorio. Ancora oggi, in occasione della ricorrenza, il gesto simbolico si ripete con la distribuzione del Farro Benedetto a tutta la popolazione. Dal 5 al 9 dicembre 2018 si terrà l'edizione natalizia della “Mostra Mercato del Farro Dop e dei prodotti tipici della Montagna”,
Per saperne di più »Todi magic Christmas
Ricchissimo il cartellone degli eventi e delle iniziative che rallegreranno il Natale quest'anno a Todi. Si parte il 7 dicembre in Piazza del Popolo con l'inaugurazione della Casa di Babbo Natale. Protagonisti i bambini che, accompagnati da simpatici nani, si troveranno immersi in un Bosco Incantato abitato da creature magiche, come elfi, folletti, gnomi e fate, un vero e proprio sogno ad occhi aperti. Dal 30 novembre al 1 dicembre nel Palazzo del Popolo si terrà il “TerraWine Festival, il vino, la tavola, la passione, l’Umbria”, un'occasione per assaggiare grandi vini e confrontarsi con produttori e professionisti del settore attraverso approfondimenti su vigne e territori, masterclass e degustazioni. L’8 dicembre in Piazza del Popolo ci sarà l'accensione dell'Albero e delle Luci Natalizie che creeranno un luminoso cielo stellato con effetto stelle cadenti e meteore esteso su tutta la piazza. Ci saranno anche giocolieri e artisti di strada, musica e teatro e mercatini di Natale, mentre il 28 dicembre nel Centro Storico della città verrà allestito il Presepe Vivente. La Festa si chiude il 6 gennaio con l'evento "La Befana in Piazza".
Per saperne di più »Stella nova ‘n fra la Gente
A Bevagna, dopo il grande successo della prima edizione, torna il presepe vivente per le vie e piazze del borgo medievale! Centinaia di figuranti animeranno il mercato e le botteghe, ci saranno gli artigiani, i mercanti, i musici, ci sarà l’euforia della vigilia e l’atmosfera dell’attesa che animava la comunità e il borgo in quei giorni di festa. Mentre i profumi intensi di focacce e vini speziati si spanderanno tutto intorno, le figure centrali della rappresentazione, i Re Magi, condurranno il pubblico, attraverso un percorso ricco e suggestivo, fino alla Grotta, dove ancora una volta si compirà il mistero dell’arrivo tra la gente della “Stella nova". Si rivivranno scene di vita trecentesca: gli artigiani, il mercato, la taverna, le musiche e i profumi dell’epoca nella ricostruzione del grande mistero della manifestazione dell’Umanità di Cristo. Stella Nova ‘n fra la Gente vi aspetta a Bevagna il 28 e 29 dicembre a partire dalle 16.
Per saperne di più »Via dei Presepi di Borgo Sant’Antonio
La pandemia non ferma la "Via dei Presepi di Borgo Sant’Antonio" che ormai da molti anni a Perugia allieta le festività natalizie con un suggestivo itinerario nella storia e nelle tradizioni popolari. Quest’anno la visita ai Presepi viene proposta in modalità a distanza al fine di evitare assembramenti: molti presepi si potranno vedere passeggiando in strada, altri seguendo percorsi protetti all’aperto per un numero limitato di persone. Non mancherà una galleria fotografica che omaggia tre grandi artisti che hanno avuto un legame con Perugia: Raffaello, il Perugino e Gerardo Dottori che ha disegnato gli angeli della chiesa di Sant’Antonio abate su un’aereopittura di paesaggio umbro. Si potranno ammirare, tra gli altri, il Presepe Monumentale “Città di Perugia” (Corso Bersaglieri, 54), con gli scorci e i monumenti più significativi del capoluogo umbro, il tradizionale presepe napoletano (Corso Bersaglieri, 98), il presepe arabo (Piazzetta del porcellino), il Presepe animato più grande della provincia (Chiesa di Sant’Antonio Abate, Corso Bersaglieri) il Presepe di Porta Pesa (Corso Bersaglieri, 44) e il Presepe antico (novità 2020) con statuine dell’800 (Corso bersaglieri, 30). I Presepi sono aperti tutti i giorni, dall’8 dicembre al 6 gennaio dalle 15.30 alle 19.00.
Per saperne di più »