
Past Events › Fiere e Mercatini
Eventi List Navigation
Estate Trevana
A Trevi, uno dei borghi più belli d’Italia, si inaugura un ricco cartellone estivo nello splendido Ninfeo di Villa Fabri, location che consente “naturalmente” di applicare tutte le linee guida anticovid disposte dal governo. Qui si terranno tre interessanti rassegne: Cinema con Vista, Teatro con Vista, Risate d’Autore e La Domenica dei Libri. La rassegna cinematografica Cinema con Vista, realizzata grazie alla collaborazione con ANEC Umbria e il Cinema Esperia di Bastia Umbra, vedrà ben 18 proiezioni ogni venerdì, sabato e domenica fino a domenica 9 agosto. Per la rassegna Teatro con Vista, Risate d’Autore, realizzata in collaborazione con Fontemaggiore, Centro di produzione Teatrale, sono previsti tre monologhi di personaggi molto noti al pubblico, Federica Cifola (Mamma...zzo!!! - 18 luglio), Michela Andreozzi (A letto dopo Carosello - 29 luglio) e Roberto Ciufoli (Topi - 7 Agosto). A completare l’offerta turistico-culturale del borgo la rassegna La domenica dei Libri con quattro presentazioni pomeridiane di libri tenute da Giovanni Dozzini (28 giugno), Lorella Natalizi (5 luglio), Giancarlo Trapanese (12 luglio) ed Egildo Spada (19 luglio). A partire da domenica 28 giugno riprenderanno anche il Mercato delle Pulci in Piazza Garibaldi, dove poter trovare piccolo antiquariato, rigatteria, artigianato e tante curiosità, e il Mercato del Contadino – Farmer’s Market, in Piazza Mazzini, dove si potranno incontrare i tanti produttori locali con le loro produzioni agricole stagionali, l’olio delle colline di Trevi, verdure, legumi, miele, vino e tante altre leccornie con cui farsi…
Per saperne di più »Foligno MadeArt
Nasce Foligno MadeArt, il Festival della Moda e del Design Artigianale! L'8 e il 9 agosto nel Chiostro di Palazzo Trinci, in pieno centro storico di Foligno, circa 40 espositori provenienti da tutta Italia, daranno vita ad una grande Mostra Mercato dedicata alle eccellenze italiane nel settore della moda, degli accessori, dei bijoux, del design: una cornice prestigiosa per ospitare le migliori produzioni di creativi e artigiani italiani. Nel corso dei due giorni di evento i visitatori avranno modo di assistere anche a performance live di modelle che indosseranno abiti ed accessori artigianali.
Per saperne di più »Onion Summer Village
Un'edizione necessariamente ridotta e rimodellata per l'emergenza sanitaria ma che non mancherà di soddisfare gli appassionati quella della mostra mercato della cipolla e dei prodotti tipici tradizionali umbri animerà dal 3 al 6 settembre il Parco XXV Aprile di Cannara. Ci sarà spazio anche per l’oggettistica, l’artigianato artistico e l’antiquariato. I buongustai, poi, non hanno di che temere: anche se non ci saranno i tradizionali stand dove sedersi a consumare deliziose pietanze, compresi gli attesissimi piatti stellati dello chef Gianfranco Vissani, i palati saranno comunque ricompensati dalle sfizioserie dello street food. Un nuovo modo di godere dell’evento: non più seduti ma liberi di passeggiare tra le bancherelle, ritagliandosi il proprio spazio negli oltre due ettari della location ed evitando così gli assembramenti.
Per saperne di più »Festa delle salvie e Mostra di florovivaismo
La Festa delle salvie e Mostra di florovivaismo è al Lavandeto di Assisi. La manifestazione, giunta alla sua settima edizione e rigorosamente a ingresso libero, costituisce un'occasione per trascorrere un week end in campagna ammirando le bellezze che offre la natura, in questo caso, il giardino delle salvie ornamentali e il giardino delle erbe aromatiche, i campi di lavanda anche se ormai potati, il tutto con il bellissimo sfondo di Assisi. Il 3, 4, 10 e 11 ottobre si susseguiranno visite guidate per scoprire i profumi di tantissime piante aromatiche spesso sconosciute. Visite guidate al giardino con oltre 50 varietà di salvie rustiche, gaure budleje, lavande, graminaee, piante acquatiche, piante aromatiche. I 2 ettari di campi e giardini nei quali si svolgerà la festa e il mercatino florovivaistico agevoleranno il rispetto delle norme anti covid.
Per saperne di più »Corsa all’Anello di Narni
Narni torna a vivere il suo evento più atteso. Dopo le difficoltà degli ultimi mesi e nonostante qualche appuntamento sarà ancora inevitabilmente in streaming, il clou della manifestazione sarà finalmente garantito: la Corsa si terrà regolarmente domenica 5 settembre con accesso limitato e green pass obbligatorio. Ricreata con successo nel 1969, l’edizione moderna della Corsa all’Anello di Narni si distingue nel panorama delle Feste Storiche nazionali ed europee come una delle manifestazioni che più di altre ha ricercato collegamenti con la propria tradizione storica, attivando le forze del volontariato per promuovere lo sviluppo turistico e culturale della città. Cuore della rievocazione la sfida equestre tra i terzieri di Mezule, Fraporta e Santa Maria nella quale ogni cavaliere deve infilare tre anelli lungo un percorso ellittico. Al terzo anello è azionato un congegno che fa cadere l’anello dell’avversario in ritardo.
Per saperne di più »La Francescana Ciclostorica dell’Umbria e Mercato vintage
"Volare come un uccello, ecco il sogno; correre sulla bicicletta, ecco oggi il piacere. Si torna giovani, si diventa poeti..." - Alfredo Oriani, La Bicicletta, 1902 Questi i suggestivi versi scelti dagli organizzatori della ciclostorica che domenica 19 settembre partirà da Foligno per la sua settima edizione. "Un’occasione per percorrere lentamente viottoli, carrarecce, ciclovie, attraversando vigneti e uliveti che nascondono vere e proprie opere d’arte della natura. Non una gara quindi, ma un vero e proprio evento di cicloturismo che lega alla scoperta del territorio, l’amore per le biciclette d’epoca." Centinaia di cicloamatori d’epoca, vestiti in abiti vintage si ritroveranno nella centralissima Piazza della Repubblica di Foligno, dove San Francesco nel 1206 iniziò il suo cammino di santità, per percorrere i diversi percorsi interessati dalla ciclostorica che si estendono nel territorio della Valle Umbra, uno breve ed adatto a tutti di 35 km fino al più lungo ed impegnativo di 75 chilometri. Nei tre giorni, Piazza della Repubblica di Foligno sarà anche cuore del Mercato Vintage di bici e pezzi di ricambio d’epoca e abbigliamento ciclistico vintage.
Per saperne di più »Eurochocolate Perugia a Passo d’Uovo
Eurochocolate sbarca ai Giardini del Frontone e torna così nel centro storico di Perugia "a Passo d'Uovo". I visitatori, infatti, potranno vivere una coinvolgente esperienza in sicurezza all'interno di uno spazio molto ampio e suggestivo e seguire cinque itinerari lungo gli altrettanti Rioni del centro storico di Perugia, cimentandosi in una golosa e imperdibile caccia al tesoro che consentirà loro di ricevere in omaggio Eggolo, un uovo di cioccolato tutto da gustare. Inoltre, Piazza Matteotti ospiterà dal 25 Marzo fino al 18 Aprile la produzione di uova di cioccolato Eggofatto con la possibilità di personalizzare le sorprese!
Per saperne di più »Giostra della Quintana, La Sfida
La giostra è una vera e propria sfida tra i cavalieri dei 10 rioni, in cui è divisa la città di Foligno, che si contendono la vittoria del Palio creando un' atmosfera coinvolgente e lo spettatore viene accompagnato in un indimenticabile viaggio a ritroso nel tempo: durante i giorni di Quintana la città si anima con l’apertura delle 10 taverne rionali dove si possono gustare i piatti tipici della gastronomia secentesca che esaltano la qualità dei prodotti tipici del territorio. Il 1 giugno ci sarà “la notte delle bandiere” quando la città si colorerà con i vessilli dei 10 Rioni. Per il giorno successivo 2 giugno, è prevista presso ogni contrada la suggestiva cerimonia “dell’investitura del Cavaliere” seguita dall’Ostensione delle bandiere dal Palazzo Comunale. Nella stessa giornata sono programmate le cene rionali in onore “di Dama e Cavaliere”. La gastronomia rionale, con l’apertura delle dieci taverne, prenderà il via il 3 giugno e andrà avanti fino al 17. Il clou delle manifestazioni sarà come sempre costituito dallo spettacolare corteo storico con la lettura del Bando (17 giugno), seguito sabato 18 giugno dalla tanto attesa Giostra della Sfida.
Per saperne di più »Fior di Cacio
Il suggestivo borgo di Vallo di Nera ospita la XVIII edizione di “Fior di Cacio” in cui il protagonista per eccellenza è il Formaggio. La manifestazione ha lo scopo di sostenere la crescita e la conoscenza delle aziende casearie locali e regionali. Lungo le vie del paese e nelle cantine esposizioni di prodotti e strumenti dei casari, utilizzati per la lavorazione e realizzazione del formaggio e mostra-mercato di formaggi stagionati e freschi, di latte di mucca, pecora e capra e quelli a latte crudo che seguono la tradizione della Valnerina. Ai banchi di assaggio e di vendita si potranno degustare i migliori formaggi artigianali umbri: dal pecorino stagionato in botte, al primo sale a latte crudo, dal più raffinato caprino, alla ricercata ricotta salata della Valnerina, tra i prodotti principe della tradizione pastorale di questi luoghi, ricavata esclusivamente da latte ovino di greggi pascolate in Valnerina, senza l’utilizzo di mangimi, Presidio Slow Food dal 2019. Sono previsti inoltre workshop tematici, degustazioni gratuite ed educational sui formaggi e i loro abbinamenti con confetture, mieli, tartufo, vini e birre. Nel chiostro del Convento francescano e nella chiesa di Santa Caterina saranno inoltre presenti due mostre dedicate ai graffiti e alla ex Ferrovia Spoleto-Norcia, oggi…
Per saperne di più »Perugia Flower Show
All’interno del giardino si potranno ammirare numerosissime specie di rose, ortensie, piante aromatiche e rari esemplari di bonsai; insieme a orchidee, piante acquatiche, pelargoni, olivi secolari e piante perenni, senza dimenticare le numerose varietà di agrumi, le immancabili piante cactacee e succulente, ma anche carnivore, tillandsie, peonie, bulbi e mediterranee.
Per saperne di più »