
Past Events › Fiere e Mercatini
Eventi List Navigation
Festa di Sant’Antonio Abate
Il 14 gennaio a Perugia si celebra Sant'Antonio Abate, protettore degli animali. La festa di Sant’Antonio al Borgo è un appuntamento entrato nel cuore della gente dove tutti sono protagonisti a cominciare dagli animali domestici che, accompagnati dai propri padroni, possono partecipare senza restrizioni agli eventi in programma.
Per saperne di più »Festa di San Costanzo
Il 29 gennaio Perugia celebra il suo patrono, San Costanzo, vescovo e martire del II secolo, Patrono della città e dell’Archidiocesi. Il giorno della vigilia sfileranno le autorità civili e religiose dell'epoca per il centro della storico portando in omaggio al patrono cinque doni: la corona d'alloro, il cero, il torcolo, l'incenso e il vin santo. Il giorno dopo i festeggiamenti proseguono con la fiera, la storica mostra-mercato tra prodotti tipici e artigianato, mentre in Corso Vannucci saranno distribuite a tutti i passanti fette del Torcolo di San Costanzo, il dolce tipico di questa ricorrenza.
Per saperne di più »Perugia Flower Show – Spring Edition
Perugia Flower Show, mostra mercato di piante rare ed inconsuete, torna con la sua Spring Edition dal 4 al 6 maggio 2018 ai Giardini del Frontone di Perugia, ospiterà anche quest’anno 70 espositori fra i migliori produttori e collezionisti nazionali e internazionali di piante rare e inconsuete. Inoltre, a fare da contorno a tutte queste rarità botaniche ci sarà una sezione dedicata all’artigianato di alta qualità, alle attrezzature da giardinaggio professionali, arredamento da esterno e da interno, tessuti da giardino, ma anche eccellenze enogastronomiche e prodotti per il benessere. Molte le attività collaterali che coinvolgeranno grandi e piccini in corsi di giardinaggio, dimostrazioni creative, laboratori didattici.
Per saperne di più »Festa degli Statuti
La festa degli Statuti Fossatani, giunta alla sua XXIII edizione, intende rievocare la pubblicazione degli antichi Statuti Medievali, avvenuta la domenica del 13 maggio 1386 in “Logia habitationis” del Vicario di Fossato. Gli Statuti Fossatani regolamentarono per circa cinquecento anni la vita all'interno del castello, sopravvivendo fino all’epoca napoleonica. La festa si propone di rappresentare il clima e l'atmosfera di quel lontano 1386 tramite la ricostruzione di scene di vita quotidiana, con l'utilizzo di scenografie e la partecipazione di diversi figuranti in costume a rappresentare le quattro porte cittadine. Vie, piazze e taverne si vestono a festa, diventando i luoghi ideali e caratteristici per riassaporare i gusti e i profumi del periodo.
Per saperne di più »Arte in Tavola
Un viaggio nel mondo dei prodotti di eccellenza di Bevagna, tra arte, cultura ed enogastronomia.Un’occasione per degustare i piatti della tradizione, scoprire i prodotti tipici locali e le bellezze del territorio. Si apre con la Cena di Gala il 17 maggio nel Mercato Coperto in piazza Filippo Silvestri, per proseguire, nei giorni successivi, con iniziative, degustazioni, laboratori, cooking show e punti di assaggio dislocati all’interno del centro storico....inoltre momenti di intrattenimento, urban trek, animazione, musica e folklore
Per saperne di più »Ocriculum AD 168
Evento di rievocazione storica che riporta il Parco Archeologico di Ocriculum al suo splendore di epoca romana. Siamo nell’anno 168 dopo Cristo, quando l’imperatore in carica era Marco Aurelio ed Ocriculum era un centro strettamente collegato con Roma tramite intensi scambi commerciali
Per saperne di più »Mostra Mercato Nazionale del Tartufo di Fabro
Mostra Mercato Nazionale del Tartufo di Fabro si terrà dal 9 all’11 Novembre 2018 nel centro storico dell’omonima cittadina. Una fila di stand gastronomici e non solo riempirà tutta la via principale del paese, protagonista sarà sempre lui: il TARTUFO.
Per saperne di più »Mostra Mercato del Tartufo di Valtopina
La Mostra Mercato Nazionale del Tartufo e dei Prodotti Tipici si svolge ogni anno negli ultimi due fine settimana di novembre e prevede una ricca varietà di stand espositivi del tartufo della Valtopina, dell’Umbria e dell’Italia. L’immancabile appuntamento, sin dal 1981, propone una serie di iniziative tra cui itinerari guidati da esperti tartufai, degustazioni con gustosi abbinamenti della celebre trifola con olio e vino, proposte gastronomiche con menù tipici dal tema “a tutto tartufo”.
Per saperne di più »Autunno a Foligno
Mostra Mercato dell’Olio, del Miele e dei Prodotti dell’Alveare. XXI edizione della Festa dell’Apicoltura, incontri, dibattiti e convegni, con la partecipazione degli apicoltori umbri. La tre giorni dedicata alle eccellenze del territorio - olio e miele in primis - è promossa dal Comune di Foligno, in collaborazione con Frantoi Aperti e ricomprende al suo interno le iniziative per MIELIUNUMBRIA e OLIANDO. Il cartellone con gli eventi deve ancora essere ufficializzato.
Per saperne di più »Natale è……
Il nuovo Salone del Regalo è il luogo giusto per lo shopping di tutta la famiglia.. ma non solo!
Per saperne di più »