Extinction - Prima e dopo la scomparsa dei Dinosauri
Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tuttoFino al 7 gennaio 2018, la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia ospita una mostra che celebra Hans Hartung (Lipsia, 1904 - Antibes, 1989), una delle figure di spicco dell’astrattismo europeo del Novecento. La rassegna presenta 40 lavori su carta e 16 dipinti di grandi dimensioni, realizzati tra 1961 e 1988 (sei dei quali mai esposti prima) e a Perugia mostrati per la prima volta tutti assieme come serie. La collezione della Galleria Nazionale dell’Umbria ha costituito lo spunto per la riscoperta di queste opere di Hartung come nucleo omogeneo: al pari di quelli antichi i suoi ‘polittici’ si articolano in elementi distinti, fissati in sequenza, sebbene senza alcuna gerarchia fra le immagini ma solo in scansione ordinata nello spazio. L’iniziativa si propone anche di ripercorrere lo stretto legame di Hartung con l’Italia, risalente già alla prima metà del secolo quando in occasione del viaggio del 1926, oltre a visitare città simbolo come Venezia e Firenze, si lasciò affascinare dai paesaggi siciliani, in particolare dallo spettacolo naturale dell’Etna e dai templi della Magna Grecia.
Per saperne di più »Con l’accensione dell’illuminazione natalizia nel centro storico e nei principali quartieri della città, Orvieto si prepara ad accogliere i visitatori in occasione delle feste di Natale e di Fine Anno. Il programma è ricco di eventi. Tanti appuntamenti interessanti come: Natività ad Orvieto - Circuito di Presepi artistici, artigianali e tradizionali, allestiti in cavità, cantine e chiese del centro storico ed in alcune frazioni, il Presepe nel Pozzo della Cava, il Presepe vivente itinerante nell'Orto giardino di S. Giovenale, inoltre concerti, mostre e mercatini natalizi. Per maggiori informazioni: www.inorvieto.it
Per saperne di più »Dall'8 dicembre al 6 gennaio, Assisi si veste a festa con Natale ad Assisi. Un programma ricco eventi con un gioco di luci suggestivo e inaspettato. Il Teatro Metastasio si trasformerà in casa di Babbo Natale e la Rocca Maggiore stupirà cittadini e turisti illuminandosi attraverso la tecnica del videomapping
Per saperne di più »Sullo sfondo della facciata graffita di Palazzo Vitelli, ideata da Giorgio Vasari, Paolo Icaro, artista di fama internazionale, installa per la prima volta nel celebre giardino rinascimentale l'opera site-specific” C’era una volta”, l’incipit di ogni favola che Icaro ha idealmente scritto su dieci tavole di circa tre metri – realizzate recuperando il legno di querce secolari abbattute – installate in verticale, come pagine di un unico libro disseminate nello spazio.
Per saperne di più »Tre interessanti appuntamenti inseriti nel programma di “Quattro Stagioni – Natale a Spoleto” che verranno inaugurati il 16 dicembre : SCHERMI URBANI è un evento di street art “evoluta” che prevede più di venti grandi vetrine realizzate da artisti nelle vie e nelle piazze del centro storico della città; la mostra a Palazzo Collicola EXCERPTA, la più ampia e articolata mostra mai realizzata da Enrico Corte e Andrea Nurcis, artisti tra i più inclassificabili, sperimentali e visionari del panorama italiano contemporaneo; VIAGGIATORI sulla FLAMINIA, X° edizione, programmata in 18 itinerari come continuità rispetto ai viaggi nella Valnerina Umbra nei territori di Preci e Norcia, percorsi interrotti dal sisma del 30 ottobre 2016. Inoltre, sempre a Palazzo Collicola, 18° Itinerario / REPORT VALNERINA 2017 : esposizione del materiale di reportage dai viaggi nei territori dei Comuni della Valnerina e Dorsale Appenninica Umbra, coinvolti nel progetto Report Valnerina 2017.
Per saperne di più »Come ogni anno, arrivano gli eventi del Natale a Trevi che si svolgeranno fino al 6 gennaio 2018. Un cartellone con eventi mirati ma di qualità, la magia dei presepi, l’allegria dei mercatini, e sullo sfondo la natura e il paesaggio che rendono unico il territorio trevano. Anche quest’anno la Chiesa di San Francesco ospita una mostra di Presepi aperta tutti i giorni dalle 15:00 alle 18:00, fino al 6 gennaio 2018.
Per saperne di più »Dopo i restauro, sarà possibile visitare a Palazzo Graziani Baglioni una mostra che permette di esporre per la prima volta all'ampio pubblico una variegata selezione del patrimonio storico ed artistico tutt'ora conservato all'interno dell'edificio.
Il percorso espositivo, curato da Marina Bon Valvassina e da Alessandra Oddi Baglioni, rende omaggio - fin dal titolo - al Professore Astorre Vasta Baglioni, grazie alla lungimiranza del quale la secolare residenza gentilizia, prezioso scrigno di arte e storia, potrebbe candidarsi ad assumere in prospettiva la veste di una vera e propria "casa-museo"
Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tuttoLa Galleria Nazionale ospita per la prima volta in Umbria la mostra In breve, Robert Doisneau, curata da Alessandra Mauro:…
Leggi tutto