Crescendo
“Crescendo” è un peculiare progetto che porta a Perugia un’offerta educativa e culturale rivolta alle famiglie, con l’obiettivo di arricchire…
Leggi tuttoL’International Guitar Festival, che si svolgerà dal 25 agosto al 7 settembre nella Chiesa di Santa Maria Nuova a Gubbio è un evento musicale di alto pregio che vede la presenza di ospiti nazionali ed internazionali grazie all' organizzazione dell'associazione chitarristica “Andres Segovia” con l'ideatore e direttore artistico Ciro Carbone
Per saperne di più »Dal 16 al 18 novembre Perugia è UniverCity e celebra con tanti appuntamenti le migliaia di studenti universitari che vivono e animano la città durante il percorso di studi con un ricco cartellone di appuntamenti che spaziano dalla musica al cinema, da attività fotografiche ad incontri con personaggi noti al grande pubblico.
Per saperne di più »Particolarmente ricca quest'anno la programmazione di eventi natalizi del Comune di Perugia. Tra i principali ricordiamo il ritorno di Andrea Loreni, il funambolo, che nel pomeriggio di sabato 8 dicembre passeggerà lungo Corso Vannucci appeso al suo filo, il Concerto per il Nuovo Anno con l'Orchestra Sinfonica Nazionale del Kazakistan diretta dal M° Salvatore Silivestro (4 gennaio al Teatro Morlacchi) e la Befana perugina. Non mancheranno, naturalmente, i mercatini delle strenne, la pista di pattinaggio sul ghiaccio, i tanti concerti (Coro Università, Accademia degli Unisoni, Filarmonica di Solomeo, Filarmonica di Pretola...), i tanti presepi (ricordiamo solo quello in Piazza IV Novembre che sarà inaugurato dal Cardinale Gualtiero Bassetti e dal Sindaco di Perugia Andrea Romizi sotto le Logge di Braccio). Inoltre un simpatico trenino storico accompagnerà i bambini lungo le piazze del centro storico e nei borghi di Perugia...per un Natale da favola!
Per saperne di più »'Murmure’ è il nuovo album, il terzo, della cantautrice e pianista Carlot-ta, che sarà presentato nella suggestiva cornice del Complesso Museale di San Francesco di Trevi domenica 2 dicembre 2018. Il disco, registrato fra Italia, Svezia e Danimarca da Paul Evans (Bjork, Sigur Ros, Damon Albarn, Cocorosie), contiene 11 canzoni originali per organo a canne, voce, percussioni ed elettronica. ‘Murmure’ è il suono che l’aria produce quando entra nei polmoni. Qui si tratta del respiro delle canne d’organo, lo strumento che la giovane artista ha scelto abbandonando momentaneamente il pianoforte. I registri dell’organo, a volte imponenti e a volte intimi e malinconici, si alternano tra composizioni solenni e impetuose, ballate romantiche, valse musette, danze macabre. Percussioni e tessiture elettroniche dettano il ritmo per un canzoniere a volte cupo e barocco.
Per saperne di più »Made in Christmas 2018: tornano gli appuntamenti delle festività natalizie nei musei del circuito Terre e Musei dell’Umbria con il Natale dei bambini e suggestivi itinerari d’arte. Concerti, laboratori creativi, trekking d’arte e mostre in alcuni tra i più bei borghi umbri: Amelia, Bettona, Bevagna, Cannara, Cascia, Deruta, Marsciano, Montefalco, Montone, Spello, Trevi, Umbertide vi aspettano coi loro tesori d’arte. La rassegna propone un appuntamento per ciascun museo con visite a tema per scoprire i capolavori dell’arte cittadina e laboratori creativi che trasporteranno i più piccoli in mondi fantastici. Made in Christmas è un concentrato di esperienze e divertimento. Gli eventi sono ad ingresso libero ma la prenotazione è fortemente consigliata. Per informazioni: Call Center Sistema Museo 199 151 123 (lunedì-venerdì 9-17, sabato 9-13); callcenter@sistemamuseo.it
Per saperne di più »Torna dal 17 al 20 gennaio 2019 a Cascia l'immancabile appuntamento con la festa delle tradizioni rurali della montagna. Si parte il 17 gennaio, come da usanza, con i festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate, e si seguirà poi il filo rosso della tradizione più autentica. Vera gemma incastonata nel programma dei quattro giorni la 43a edizione della Rassegna Interregionale delle Pasquarelle, che vedrà esibirsi numerosi gruppi folcloristici, provenienti da tutto il Centro Italia.
Per saperne di più »Torna a Terni l'attesa edizione primaverile di Umbria Jazz! Umbria Jazz Spring quest'anno si farà in quattro: infatti il cartellone si dividerà tra Gospel, Soul, Blues e ovviamente Jazz, con l'intenzione dichiarata di voler esplorare i diversi filoni della Musica Nera. "Musica, in realtà, che partendo dalle sue radici afro-americane è diventata patrimonio del mondo ed espressione condivisa in tutti i continenti, anche attraverso i numerosi filoni da essa generati." UJ Spring vedrà a Terni il più corposo e articolato cartellone di Black Music a livello nazionale: in tutto saranno sulla scena un centinaio di artisti. La scelta degli spazi è stata fatta in coerenza con i generi musicali e per fornire a questi gli ambienti più idonei. Nei club, quindi, il jazz, per recuperare la sua atmosfera storicamente più tipica; nel Santuario di San Francesco, luogo di preghiera e di ritrovo della comunità dei credenti, il gospel; nel CAOS, spazio di arte, produzione culturale e aggregazione, il blues, il soul ed i filoni più trasversali. Ma chi l'ha detto che il jazz è morto??
Per saperne di più »La Festa del Tulipano è la vetrina del Trasimeno, un lungo fine settimana per festeggiare insieme la stagione primaverile tra colori, profumi e intrattenimento tra carri allegorici, l'immancabile corteo storico ma anche musica e spettacoli, estemporanea di pittura, degustazioni di prodotti locali nelle taverne e mercatini di primavera.
Per saperne di più »Questo evento promuove delle giornate di cultura, arte e gastronomia medievale. Lo splendido borgo si prepara alla manifestazione di giugno, riaprendo i mestieri e donando il paese ai numerosi turisti che, nel periodo festivo tra aprile e maggio, scelgono l’incantevole Gioiello d’Italia come meta per vivere un’esperienza fuori dal tempo. Durante questo periodo non mancano iniziative culturali come concerti o conferenze legate alle tante ricerche effettuate dalle quattro gaite.
Per saperne di più »Giunto alla quarta edizione, Fermentum Umbrae, è diventato uno degli eventi brassicoli più importanti del capoluogo Perugino. Nato nel 2016 proprio in occasione dell’apertura del curriculum in “Tecnologie birrarie” presso il Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali, la manifestazione ha come obiettivo quello di incentivare l’interesse verso la realtà italiana ed europea della produzione di birra artigianale. Dal 3 al 5 maggio, i birrifici presenti saranno 20, provenienti da tutta Italia e non solo, pronti a farvi assaggiare ben 100 tipi di birre diverse all'interno di uno dei chiostri più belli d'Italia, quello del Complesso Monumentale di San Pietro a Perugia.
Per saperne di più »“Crescendo” è un peculiare progetto che porta a Perugia un’offerta educativa e culturale rivolta alle famiglie, con l’obiettivo di arricchire…
Leggi tuttoIn questa nuova stagione musicale gli Amici della Musica di Perugia si presentano con un poker di grandi pianisti: András…
Leggi tuttoIn corso la rassegna TOURNE - Itinerari d’autore 2024-2025 fino a maggio 2025. In numerosi Comuni umbri concerti, eventi culturali, comicità…
Leggi tuttoTaglio del nastro della 45esima Stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno. Un traguardo importante che l’Associazione celebra con…
Leggi tutto