
16 Giugno 2022 › Rievocazione Storica
Navigazione per giorno
Giornata intera
Giostra della Quintana, La Sfida
La giostra è una vera e propria sfida tra i cavalieri dei 10 rioni, in cui è divisa la città di Foligno, che si contendono la vittoria del Palio creando un' atmosfera coinvolgente e lo spettatore viene accompagnato in un indimenticabile viaggio a ritroso nel tempo: durante i giorni di Quintana la città si anima con l’apertura delle 10 taverne rionali dove si possono gustare i piatti tipici della gastronomia secentesca che esaltano la qualità dei prodotti tipici del territorio. Il 1 giugno ci sarà “la notte delle bandiere” quando la città si colorerà con i vessilli dei 10 Rioni. Per il giorno successivo 2 giugno, è prevista presso ogni contrada la suggestiva cerimonia “dell’investitura del Cavaliere” seguita dall’Ostensione delle bandiere dal Palazzo Comunale. Nella stessa giornata sono programmate le cene rionali in onore “di Dama e Cavaliere”. La gastronomia rionale, con l’apertura delle dieci taverne, prenderà il via il 3 giugno e andrà avanti fino al 17. Il clou delle manifestazioni sarà come sempre costituito dallo spettacolare corteo storico con la lettura del Bando (17 giugno), seguito sabato 18 giugno dalla tanto attesa Giostra della Sfida.
Per saperne di più »In corso
La Festa del Rinascimento
Acquasparta, piccolo comune dell'Umbria, prende vita dal 11 al 26 giugno con la XXIII Edizione del Festival del Rinascimento. La festa del Rinascimento nasce nel 2000 con l’intento di rievocare il quarto centenario dell’Accademia dei Lincei, e dopo attente ricerche storiche effettuate negli archivi comunali, di anno in anno, si è arrivati a scoprire l’evento principe su cui fondare la festa: “l’arrivo del Principe Federico Cesi in Acquasparta con tutta la sua famiglia appena il matrimonio con la giovanissima Artemisia Colonna nel 1614”. La festa, si articola in un susseguirsi di manifestazioni che coinvolgono l’intera città di Acquasparta, per l’occasione ripartita in Contrade. Sotto il loro gonfolone i contradaioli parteciperanno a quattro avvincenti sfide. Obiettivo: la conquista delle chiavi della città. Vi aspettano anche le Taverne di Acquasparta con le loro cucine aperte tutte le sere della Festa rispecchiano la tradizione della gastronomia umbra: picchiarelli al sugo piccante, pizza sotto il fuoco farcita con salumi e carne arrosto, insieme al piatto tipico di ogni Contrada. Programma completo della Festa https://www.ilrinascimentoadacquasparta.it/
Per saperne di più »Mercato delle Gaite 2022
Parte oggi a Bevagna il Mercato delle Gaite. Fino al 24 giugno il paese intero indosserà ancora una volta i panni della storia. Il Giuramento del Podestà sugli statuti, il corteo dei nobili, le arti in processione, l' ingresso del popolo aprono oggi ufficialmente la manifestazione e la magnifica piazza Silvestri farà da palcoscenico allo spettacolo "A Riveder le stelle" Opera medievale con musica dal vivo. Gli undici giorni procederanno come da programma con numerose iniziative ed eventi: Maestri delle Arti al lavoro per mostrare i segreti dei Mestieri Medievali, Taverne e locande aperte con ricche e prelibate pietanze, Musici e Giullari nelle vie e nelle piazze, Laboratori di Musica e Canto antico, e tanto altro ancora. Nel frattempo all'interno dei territori delle Gaite si aprirà la grande sfida: la Gara Gastronomica, la Gara dei Mestieri, la Gara del Mercato si giocheranno davanti ad importanti e famosi esperti dei vari settori, tre giudici per ogni gara, che lasceranno ciascuno i propri giudizi in una busta chiusa che verrà conservata fino all'ultimo giorno dalle autorità competenti. I i visitatori e gli appassionati potranno godere della bellezza delle gare, della verosimiglianza delle scene e della suggestione dei racconti, attraverso le videoproiezioni nello […]
Per saperne di più »