
Past Events › Rievocazione Storica
Eventi List Navigation
Stella nova ‘n fra la Gente
A Bevagna, dopo il grande successo della prima edizione, torna il presepe vivente per le vie e piazze del borgo medievale! Centinaia di figuranti animeranno il mercato e le botteghe, ci saranno gli artigiani, i mercanti, i musici, ci sarà l’euforia della vigilia e l’atmosfera dell’attesa che animava la comunità e il borgo in quei giorni di festa. Mentre i profumi intensi di focacce e vini speziati si spanderanno tutto intorno, le figure centrali della rappresentazione, i Re Magi, condurranno il pubblico, attraverso un percorso ricco e suggestivo, fino alla Grotta, dove ancora una volta si compirà il mistero dell’arrivo tra la gente della “Stella nova". Si rivivranno scene di vita trecentesca: gli artigiani, il mercato, la taverna, le musiche e i profumi dell’epoca nella ricostruzione del grande mistero della manifestazione dell’Umanità di Cristo. Stella Nova ‘n fra la Gente vi aspetta a Bevagna il 28 e 29 dicembre a partire dalle 16.
Per saperne di più »Corciano Festival
La manifestazione si svolge nei luoghi storici, lungo le vie, gli scorci e nelle piazze del suggestivo centro di Corciano, selezionato tra I Borghi più belli d’Italia e riconosciuto come Destinazione Europea d’Eccellenza. Un'edizione particolare quella del 2018, dedicata ad una ricorrenza: il 15 agosto del 1969 nasceva per la prima volta il Corteo Storico del Gonfalone. In occasione dei 50 anni del Corteo del Gonfalone, il Festival dedica a questa ricorrenza un progetto espositivo per omaggiare l’iter di una tra le più antiche rievocazioni storiche della nostra regione; la solenne processione, dedicata alla Madonna Assunta, patrona della chiesa parrocchiale.
Per saperne di più »Corsa all’Anello di Narni
Narni torna a vivere il suo evento più atteso. Dopo le difficoltà degli ultimi mesi e nonostante qualche appuntamento sarà ancora inevitabilmente in streaming, il clou della manifestazione sarà finalmente garantito: la Corsa si terrà regolarmente domenica 5 settembre con accesso limitato e green pass obbligatorio. Ricreata con successo nel 1969, l’edizione moderna della Corsa all’Anello di Narni si distingue nel panorama delle Feste Storiche nazionali ed europee come una delle manifestazioni che più di altre ha ricercato collegamenti con la propria tradizione storica, attivando le forze del volontariato per promuovere lo sviluppo turistico e culturale della città. Cuore della rievocazione la sfida equestre tra i terzieri di Mezule, Fraporta e Santa Maria nella quale ogni cavaliere deve infilare tre anelli lungo un percorso ellittico. Al terzo anello è azionato un congegno che fa cadere l’anello dell’avversario in ritardo.
Per saperne di più »Segni Barocchi
Foligno è da sempre città della Giostra della Quintana e da 40 anni esatti anche "capitale" culturale del barocco. Quest'anno, dopo le Pillole del 2020, Segni Barocchi torna a proporsi come Festival Nazionale di riferimento per la musica, la danza e la prosa barocca, aprendo le collaborazioni con l’Istituto Superiore di Studi Musicali G. Briccialdi di Terni e con la coreografa Bruna Gondoni per le Danze storiche. Un’edizione per forza di cose “ridotta”, per via delle restrizioni in atto a livello globale che limiterà la presenza di artisti stranieri ma che confermerà tutta la valenza artistica di quelli italiani. Clou della rassegna la Bianca Notte barocca, in programma il 4 settembre. Tra i grandi artisti segnaliamo il clavicembalista Rinaldo Alessandrini e il soprano Roberta Invernizzi. L'edizione di quest'anno è targata Fabio Ciofini, un sigillo di indubbia garanzia.
Per saperne di più »La Disfida di San Fortunato
Todi riscopre le sue radici medievali con la sua Disfida che anche quest'anno vedrà, in occasione della festa di San Fortunato, patrono della città, avvincenti gare di tiro con l’arco storico, combattimenti medioevali, spettacoli di sbandieratori, tamburini, giullari, falconieri e un corteo storico con oltre trecento figuranti.
Per saperne di più »Giostra della Quintana, La Sfida
La giostra è una vera e propria sfida tra i cavalieri dei 10 rioni, in cui è divisa la città di Foligno, che si contendono la vittoria del Palio creando un' atmosfera coinvolgente e lo spettatore viene accompagnato in un indimenticabile viaggio a ritroso nel tempo: durante i giorni di Quintana la città si anima con l’apertura delle 10 taverne rionali dove si possono gustare i piatti tipici della gastronomia secentesca che esaltano la qualità dei prodotti tipici del territorio. Il 1 giugno ci sarà “la notte delle bandiere” quando la città si colorerà con i vessilli dei 10 Rioni. Per il giorno successivo 2 giugno, è prevista presso ogni contrada la suggestiva cerimonia “dell’investitura del Cavaliere” seguita dall’Ostensione delle bandiere dal Palazzo Comunale. Nella stessa giornata sono programmate le cene rionali in onore “di Dama e Cavaliere”. La gastronomia rionale, con l’apertura delle dieci taverne, prenderà il via il 3 giugno e andrà avanti fino al 17. Il clou delle manifestazioni sarà come sempre costituito dallo spettacolare corteo storico con la lettura del Bando (17 giugno), seguito sabato 18 giugno dalla tanto attesa Giostra della Sfida.
Per saperne di più »La Festa del Rinascimento
Acquasparta, piccolo comune dell'Umbria, prende vita dal 11 al 26 giugno con la XXIII Edizione del Festival del Rinascimento. La festa del Rinascimento nasce nel 2000 con l’intento di rievocare il quarto centenario dell’Accademia dei Lincei, e dopo attente ricerche storiche effettuate negli archivi comunali, di anno in anno, si è arrivati a scoprire l’evento principe su cui fondare la festa: “l’arrivo del Principe Federico Cesi in Acquasparta con tutta la sua famiglia appena il matrimonio con la giovanissima Artemisia Colonna nel 1614”. La festa, si articola in un susseguirsi di manifestazioni che coinvolgono l’intera città di Acquasparta, per l’occasione ripartita in Contrade. Sotto il loro gonfolone i contradaioli parteciperanno a quattro avvincenti sfide. Obiettivo: la conquista delle chiavi della città. Vi aspettano anche le Taverne di Acquasparta con le loro cucine aperte tutte le sere della Festa rispecchiano la tradizione della gastronomia umbra: picchiarelli al sugo piccante, pizza sotto il fuoco farcita con salumi e carne arrosto, insieme al piatto tipico di ogni Contrada. Programma completo della Festa https://www.ilrinascimentoadacquasparta.it/
Per saperne di più »Mercato delle Gaite 2022
Parte oggi a Bevagna il Mercato delle Gaite. Fino al 24 giugno il paese intero indosserà ancora una volta i panni della storia. Il Giuramento del Podestà sugli statuti, il corteo dei nobili, le arti in processione, l' ingresso del popolo aprono oggi ufficialmente la manifestazione e la magnifica piazza Silvestri farà da palcoscenico allo spettacolo "A Riveder le stelle" Opera medievale con musica dal vivo. Gli undici giorni procederanno come da programma con numerose iniziative ed eventi: Maestri delle Arti al lavoro per mostrare i segreti dei Mestieri Medievali, Taverne e locande aperte con ricche e prelibate pietanze, Musici e Giullari nelle vie e nelle piazze, Laboratori di Musica e Canto antico, e tanto altro ancora. Nel frattempo all'interno dei territori delle Gaite si aprirà la grande sfida: la Gara Gastronomica, la Gara dei Mestieri, la Gara del Mercato si giocheranno davanti ad importanti e famosi esperti dei vari settori, tre giudici per ogni gara, che lasceranno ciascuno i propri giudizi in una busta chiusa che verrà conservata fino all'ultimo giorno dalle autorità competenti. I i visitatori e gli appassionati potranno godere della bellezza delle gare, della verosimiglianza delle scene e della suggestione dei racconti, attraverso le videoproiezioni nello…
Per saperne di più »Giornate Medioevali a Poggio di Otricoli
Otricoli si tinge di Medioevo dal 15 al 17 luglio. Per 3 giorni e 3 notti le vie di poggio di Otricoli si animano di musici, antichi giochi, duelli in costume, sbandieratori, falconieri e artigiani. Fino a notte inoltrata le ‘Giornate medioevali’ propongono lungo le vie gli antichi usi e i costumi del borgo. Nei punti più suggestivi del borgo sono offerti gli antipasti, le zuppe, le grigliate, i dolci tradizionali. Aperte le tipiche hostarie, la birreria dei Frati ed i forni con la focaccia tipica del luogo, inoltre ampio spazio a tutti gli appuntamenti culturali che nobilitano il livello e l’importanza della manifestazione. Scopri tutti gli eventi in Umbria selezionati da Unica Umbria https://www.unicaumbria.it/calendario/ Vai al programma dettagliato : https://www.giornatemedioevali.it/
Per saperne di più »Palio del Colombi
Fai un salto nella storia. Ad Amelia, dal 21 luglio al 7 agosto si svolge il Palio dei Colombi. L'edizione #22 sarà ricca di appuntamenti con rappresentazioni, mostre, convegni, visite guidate, spettacoli, esibizioni e la valorizzazione della tradizione enogastronomica locale con le immancabili taverne che saranno aperte alla cittadinanza. L’appuntamento ripropone sia agli abitanti che ai turisti “scene di vita medioevale” rifacendosi agli Statuti Amerini in vigore nell’Anno 1346. L'affascinante Palio dei Colombi si disputerà come da tradizione ad Agosto: si sfideranno cavalieri e balestrieri delle cinque Contradedella città di Amelia: Collis, Crux Burgi, Posterola, Platea e Vallis. Ogni Contrada avrà in campo, a combattere per i propri colori,un cavallo un cavaliere ed un balestriere. Ognuno di essi sfiderà i propri rivali rispettando l’ordine dettato dalla classifica dell’anno precedente. Muniti di lancia con la punta intinta nel colorante, i cavalieri in sella saranno chiamati dal giudice di gara ad entrare in campo....non vi resta che scoprirlo con i vostri occhi! www.paliodeicolombi.it
Per saperne di più »