
Past Events › Rievocazione Storica
Eventi List Navigation
Terre di San Valentino Festival
La prima edizione di Terre di San Valentino Festival è pronta a farci assaporare cinque giorni ricchi di eventi e iniziative che spazieranno tra storia, cultura, tradizioni ma anche natura e paesaggio e produzioni tipiche locali. Dal 13 al 17 febbraio 2019, le vie del centro storico di Terni apriranno le porte alla rassegna dedicata ai sapori, allo sport, all’arte e al folklore.
Per saperne di più »Festa del Tulipano e di Primavera
La Festa del Tulipano è la vetrina del Trasimeno, un lungo fine settimana per festeggiare insieme la stagione primaverile tra colori, profumi e intrattenimento tra carri allegorici, l'immancabile corteo storico ma anche musica e spettacoli, estemporanea di pittura, degustazioni di prodotti locali nelle taverne e mercatini di primavera.
Per saperne di più »La Primavera Medievale
Questo evento promuove delle giornate di cultura, arte e gastronomia medievale. Lo splendido borgo si prepara alla manifestazione di giugno, riaprendo i mestieri e donando il paese ai numerosi turisti che, nel periodo festivo tra aprile e maggio, scelgono l’incantevole Gioiello d’Italia come meta per vivere un’esperienza fuori dal tempo. Durante questo periodo non mancano iniziative culturali come concerti o conferenze legate alle tante ricerche effettuate dalle quattro gaite.
Per saperne di più »Calendimaggio di Assisi
Le origini del Calendimaggio si perdono nel tempo, si riallacciano a consuetudini pagane che celebravano, con riti diversi ma tutti improntati alla gioia, il ritorno della primavera e quindi il rinnovarsi del ciclo della vita ai tempi del Medioevo. La partecipazione popolare è così intensa che per quattro giorni la città rivive in ogni sua dimensione quell'atmosfera che l'aveva caratterizzata in quel periodo. Tutto è incentrato sulla disfida cortese tra gli abitanti della zona alta e di quella bassa. La Nobilissima Parte de Sopra rivaleggia contro la Magnifica Parte de Sotto, attraverso lo svolgimento di scene medievali recitate, cortei in costumi ed esibizioni musicali.
Per saperne di più »Palio della balestra
Torna a Gubbio l'appuntamento con l'antica balestra medievale. Nella Piazza Grande riecheggeranno ancora una volta le urla di sfida tra i balestrieri locali e quelli di Sansepolcro. La competizione consiste nel centrare il "tasso", un bersaglio posto a 36 metri di distanza: il balestriere che riesce a colpire più vicino al centro del bersaglio riceve il Palio, un pregevole stendardo realizzato ogni anno da un noto artista. Ad arricchire la manifestazione concorrono anche le esibizioni virtuosistiche e spettacolari degli sbandieratori e un corteo storico che si snoda per le vie della città. Il Palio della Balestra viene ripetuto la seconda domenica di settembre a Sansepolcro.
Per saperne di più »Palio di Primavera
A Gualdo Tadino si rinnova l’appuntamento col Palio di Primavera che il primo e 2 2 giugno vedrà protagonisti i ragazzi più giovani delle quattro porte, quelli che non più di 17 anni. Nel centro storico della vivace città umbra, pochi mesi prima dei Giochi De Le Porte di settembre, i giovani portaioli di Porta San Martino, Porta San Facondino, Porta San Benedetto e Porta San Donato diventano per due giorni i veri protagonisti della manifestazione. Sabato 1 giugno si terrà il Corteo dei Giocolieri, le prove di tiro con arco e fionda, le prove dei Somari, fino all’esibizione serale dei Piccoli Sbandieratori e Musici che si concluderà con il corteo storico e la lettura dei Bandi di Sfida. Domenica 2 giugno, invece, dopo la Pesa dei carretti si avrà il momento pià atteso con le Gare del Palio di Primavera. Il corteo storico offrirà anche quest’anno uno spettacolo unico: le quattro porte rappresenteranno i temi in programma, come “I Colori nell’Arte”, “La Leggenda del Vertumno e Pomona”, “Gente de le castella tutte, accorrete allo mercato de Sancto Martino” e infine “La Quadruplice Radice di tutte le cose: Fuoco, Terra, Aria, Acqua”. Tutti uniti nei colori di questa splendida festa, giunta quest'anno all’ottava edizione.
Per saperne di più »Mercato delle Gaite
Il Mercato delle Gaite trae ispirazione dall'antica divisione di Bevagna in quattro quartieri denominati Gaite(San Giovanni, Santa Maria, San Giorgio, San Pietro) su cui si basava l'organizzazione amministrativa della città in epoca medievale
Lo scopo della manifestazione è quello di ricostruire con la maggiore attinenza storica e dovizia di particolari la vita quotidiana degli abitanti di Bevagna nel periodo compreso tra il 1250 e 1350.
Festa delle Acque
Ogni anno a Piediluco (Tr), sul magnifico lago incastonato tra i boschi al confine dell’Umbria e del Lazio si celebra il solstizio d’estate, momento in cui il Sole si erge in tutto il suo splendore. Le origini della festa sono antichissime: sin da epoca remota le genti del Lago omaggiavano il Sole, fonte e simbolo principale della vita e del divino e con esso esaltavano i poteri della luce e del fuoco, dell’acqua e della terra, delle erbe e dei fiori.
Per saperne di più »Palio dei Colombi
anche quest’anno per tre settimane la splendida città dalle mura ciclopiche ospiterà appuntamenti di elevato spessore culturale accanto a rievocazioni storiche, competizioni sportive e proposte enogastronomiche a base delle eccellenze del territorio.
Per saperne di più »Congiura al Castello
Emozionante rappresentazione teatrale che si tiene al Castello di Magione dal 18 al 21 e dal 25 al 28 luglio, della congiura che il Cardinale Orsini tramò, proprio in questo luogo, ai danni di Cesare Borgia, detto il Valentino. La serata è arricchita dalla cena con ricette del 1500, ritrovate e rivisitate per stupire e deliziare anche ai giorni nostri.
Per saperne di più »