Stagione concertistica Amici della Musica di Foligno
Taglio del nastro della 45esima Stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno. Un traguardo importante che l’Associazione celebra con…
Leggi tuttoSi tratta della più grande festa del Vino in Europa, con oltre 800 cantine aderenti al Movimento Turismo del Vino partecipanti in tutta Italia. Dal 1993 ad oggi, Cantine Aperte è diventata una filosofia, uno stile di viaggio e di scoperta dei territori del vino italiano, che vede, di anno in anno, sempre più turisti, curiosi ed appassionati di enologia partecipare al magnifico tour delle varie cantine, desiderosi di fare un’esperienza diversa dal comune.
Per saperne di più »Torna a Foligno per la Giornata europea della musica, UmbriaBlues Festival, una tre giorni che porterà all'Auditorium San Domenico grandi nomi del modern blues internazionale. La kermesse apre il 20 con un musicista d'eccezione, Josh Smith, a cui farà seguito il 21 un doppio concerto con il gradito ritorno direttamente da New York di Jeff McErlain e l'arrivo a Foligno di Ariel Posen, per chiudere il 22 con un nome tutto italiano, Ivano Icardi, songwriter assai amato ben oltre i confini nazionali. Il Festival sarà l'occasione per accendere i riflettori oltreché sul panorama internazionale, anche sulla realtà musicale umbra e sui giovani gruppi blues di casa nostra.
Per saperne di più »La "Fête de la Musique", nata in Francia nel 1982, si celebra ogni anno in Europa per salutare il solstizio d'estate e ricordare il valore culturale della Musica, in strada o negli androni, una maratona come simbolo di unità, estensione di suoni senza soluzione di continuità da un luogo all'altro. Una Festa popolare in cui si esibiscono spontaneamente musicisti professionali e amatori di tutte le età, una giornata come simbolo di una società multiculturale armonica e festosa.
Per saperne di più »La prima edizione di una serie di eventi musicali tra Assisi, Bastia Umbra, Bettona e Cannara, grazie alla Fondazione Internazionale di Assisi, dove il solo obiettivo è unire musica e spiritualità, dando valore ai giovani e facendo emergere capacità artistiche, culturali e musicali, nello splendido scenario di Assisi e del territorio limitrofo.
Per saperne di più »Cinque i concerti previsti ogni giorno, dalle ore 17 alle 21.15, dal 29 giugno al 1° luglio. Tutti i concerti sono gratuiti. Il Giappone sarà il paese ospite della 20a edizione del Festival Villa Solomei. Sabato 30 giugno sarà la giornata dedicata al Giappone, con musica, canti, danze e con protagonisti artisti giapponesi.
Per saperne di più »Nato dall'incontro tra la grande pianista canadese Angela Hewitt e Magione, il festival unisce, per una settimana in perfetta armonia, musicisti e amanti della musica provenienti da tutto il mondo. La sede principale per i concerti del festival è il Castello dei Cavalieri di Malta a Magione, con il suo splendido cortile del XV secolo. Oltre i 7 concerti nei 7 giorni di svolgimento della manifestazione musicale, concepiti appositamente per l’occasione, il festival propone al pubblico anche iniziative collaterali.
Per saperne di più »Un festival strutturato in articolate sezioni che vanno dalla Musica al Teatro, dall’Architettura al mix di Assisincontra (con letteratura, poesia, filosofia, giornalismo), senza trascurare i bambini con i tanti laboratori e visite guidate gratuite.
Tanti i nomi e gli appuntamenti di livello in cartellone, molti gratuiti, alcuni a pagamento. Da non perdere: Michael Nyman, celebre per le sue composizioni che hanno dato vita alle colonne sonore di pellicole indimenticabili (come Lezioni di piano, I misteri del giardino di Compton House, Gattaca - La porta dell'universo, Fine di una storia); Michele Placido che porterà in scena “Gloriosus Franciscus”, un’opera unica prodotta per “Universo Assisi”; l’unica tappa italiana del tour dei Cie Toula Limnaios con “Workshop”, uno spettacolo di danza contemporanea che l’ensemble farà nella cripta di San Pietro; la sezione “Faust night shop project” gestita da Gianluigi Ricuperati e IPW, Institute for Production of Wonder.
Il Festival si propone soprattutto di dare spazio a giovani talenti del panorama internazionale ai quali sono affiancati artisti già affermati. I concerti si tengono a Castel Rigone, un luogo suggestivo e ricco di storia nel quale passato e presente si fondono in un’atmosfera musicale velata di autentica poesia. Il concerto di chiusura del 25 agosto è affidato quest'anno all'Orchestra da Camera del Trasimeno.
Per saperne di più »Quattro i concerti in programma per la 18a edizione del festival jazz eugubino. La caratteristica comune sarà di essere un festival itinerante e rigorosamente serale. Si parte sabato 17 agosto, al Teatro romano col ‘Danilo Rea Trio’, con Danilo Rea (piano), Ellade Bandini (batteria), Ares Tavolazzi (contrabbasso); si prosegue mercoledì 21 agosto al Palazzo Ducale con ‘Lorenzo Tucci & Friends’, con Lorenzo Tucci (batteria), Fabrizio Bosso (tromba), Javier Girotto (sax) e Luca Mannutza (organo Hammond); mercoledì 28 agosto, sempre al Palazzo Ducale, ci sarà ‘Massimo Moriconi ed Emilia Zamuner’, Massimo Moriconi (contrabbasso e basso elettrico), Emilia Zamuner (voce), per chiudere domenica 1 settembre nel cortile della Società Operaia con il concerto ‘No Borders Meet up’, che vedrà esibirsi docenti e studenti delle ‘No Borders Materclasses’.
Per saperne di più »La 22esima edizione del Festival Musica Insieme Panicale avrà la sua apertura il 19 agosto nello splendido Santuario di Mongiovino, con "danze, lamenti, laudi e motetti" del Medioevo e del Rinascimento, grazie al Compendium Musicum. I cinque concerti del Festival di Panicale porteranno il pubblico dalla musica medievale a quella contemporanea, con una originale proposta costruita appositamente per l'evento del 21 agosto ed eseguita in prima mondiale. In occasione del Festival sarà possibile visitare chiese e teatro mezz'ora prima di ogni concerto, con i Preludi d'arte a cura di Sistema Museo. Ingresso libero.
Per saperne di più »Taglio del nastro della 45esima Stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno. Un traguardo importante che l’Associazione celebra con…
Leggi tutto