Extinction - Prima e dopo la scomparsa dei Dinosauri
Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tuttoContinua fino al 25 gennaio 2019, al Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, la mostra di reperti archeologici trafugati furtivamente e recuperati dai Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Perugia nel 2016.
Per saperne di più »è un’esposizione che offre al visitatore una raffinata selezione di tavole saltuariamente presentate al pubblico, e in alcuni casi addirittura esposte per la prima volta, di autori appartenenti all’epoca d’oro della scuola umbra, tra il Duecento e la metà del Cinquecento
Per saperne di più »Due nuove mostre a Palazzo Collicola di Spoleto. Due personali, dedicate a TORU HAMADA e a ANGELO DOZIO.
La mostra di Hamada, dal titolo "La disciplina del dubbio constante", è a cura di Gianluca Marziani e Italo Bergantini ed è realizzata in collaborazione con Romberg Contemporanea. La mostra dedicata a Angelo Dozio è sempre curata da Gianluca Marziani e si inserisce nell’indagine storica di Palazzo Collicola Arti Visive tra artisti italiani che meritano una più esaustiva valutazione del proprio operato ultradecennale.
Per saperne di più »Particolarmente ricca quest'anno la programmazione di eventi natalizi del Comune di Perugia. Tra i principali ricordiamo il ritorno di Andrea Loreni, il funambolo, che nel pomeriggio di sabato 8 dicembre passeggerà lungo Corso Vannucci appeso al suo filo, il Concerto per il Nuovo Anno con l'Orchestra Sinfonica Nazionale del Kazakistan diretta dal M° Salvatore Silivestro (4 gennaio al Teatro Morlacchi) e la Befana perugina. Non mancheranno, naturalmente, i mercatini delle strenne, la pista di pattinaggio sul ghiaccio, i tanti concerti (Coro Università, Accademia degli Unisoni, Filarmonica di Solomeo, Filarmonica di Pretola...), i tanti presepi (ricordiamo solo quello in Piazza IV Novembre che sarà inaugurato dal Cardinale Gualtiero Bassetti e dal Sindaco di Perugia Andrea Romizi sotto le Logge di Braccio). Inoltre un simpatico trenino storico accompagnerà i bambini lungo le piazze del centro storico e nei borghi di Perugia...per un Natale da favola!
Per saperne di più »La V edizione della Biennale di Grafica Contemporanea Premio Diego Donati, un concorso dedicato a maestri accreditati e giovani artisti che si dedicano alle diverse tecniche incisorie, si tiene al Museo Civico Palazzo della Penna a Perugia.
Una rassegna artistica a carattere internazionale che mira a far conoscere non solo l’opera di Diego Donati ma anche quella di innumerevoli artisti che nella grafica trovano compiuta espressione per la loro arte interpretando i segni del tempo.
Per saperne di più »I cortometraggi d'autore la faranno per tre giorni da protagonisti a Spoleto nel Chiostro di San Nicolò e al Cinema Sala Pegasus. Una rassegna dedicata anche al fumetto, all'animazione, alla musica, alla presentazione di libri, promossi e organizzati dall’Associazione Teude in collaborazione con "100autori". Un evento che porterà alla ribalta la creatività e che fornirà anche strumenti pratici per realizzare produzioni in autonomia, avvalendosi degli strumenti legislativi a disposizione e delle tecniche di approccio ad un’arte che affascina milioni di appassionati in tutto il mondo. Sono quindi prezioso strumento didattico e banco di prova per saggiare il proprio talento sia la mostra dei fumetti realizzati dagli studenti delle scuole di Spoleto, sia la prima edizione del concorso “Spoleto short contest” al quale hanno aderito diversi autori provenienti da varie città italiane. A due anni dalla nascita, sotto la direzione artistica del giornalista di caratura internazionale Luca Raffaelli, massimo esperto del settore, Teude persegue quindi con tenacia l’obiettivo di realizzare “Segno Spoleto” l’ambizioso progetto di istituire nella città del Festival un “Centro di documentazione sul fumetto e sul cinema di animazione”.
Per saperne di più »Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tutto