Crescendo
“Crescendo” è un peculiare progetto che porta a Perugia un’offerta educativa e culturale rivolta alle famiglie, con l’obiettivo di arricchire…
Leggi tuttoDal terzultimo Sabato di Carnevale al Martedì Grasso il piccolo paese a sud di Foligno "diventa città, la città del Carnevale, e così rimane fino a quando la Quaresima non lo costringe a ritornare paese ma solo fino al prossimo Carnevale". Così si legge sul sito ufficiale della manifestazione che dal 1960 allieta bambini, giovani e meno giovani e che avrà anche quest'anno il suo culmine nelle ultime tre domeniche carnascialesche con le sfilate dei Carri Allegorici di cartapesta accompagnati da centinaia di Maschere, dalla musica, dalla banda, dalle coreografie dei Gruppi Mascherati e delle scuole di ballo, per concludersi come da tradizione con un grandioso spettacolo pirotecnico. "E' opinione diffusa che a S.Eraclio ci sia il più antico carnevale dell’Umbria; primo non solo in ordine di tempo ma anche per spettacolarità ed allegoria. Le sue origini risalgono persino al XVI secolo. Il Carnevale a Sant’Eraclio nasce nel 1542 ad opera dei frati Olivetani di Mormonzone, convento ormai abbandonato nei pressi del paese, come festa di popolo goduta per la strade in contrapposizione ai “festini” dei nobili che si festeggiavano nei saloni chiusi dei palazzi aristocratici..."
Per saperne di più »La 27a edizione del "Carnevale dei bambini di Acquasparta" vi dà appuntamento per le ultime tre domeniche di carnevale con la grande sfilata dei carri allegorici. Dai carri verranno lanciati peluches, palloni e tanti altri gadget. Ci saranno mezzi gratuiti a disposizione dei bambini, musica dal vivo e tanto altro. Se vorrete fermarvi a degustare i piatti tipici tradizionali e i migliori vini, vi aspetta la taverna situata nel centro storico di Acquasparta.
Per saperne di più »La Stagione Concertistica 2020 degli Amici della Musica di Foligno riparte in quarta in questo mese di luglio riprogrammando anche un paio di appuntamenti primaverili rinviati per l'emergenza Covid. In queste settimane di scarsi eventi attrattivi fa notizia la ripresa dell'attività concertistica degli "Amici" che, sia pur con l'obbligo di prenotazione e con tutte le precauzioni del caso, hanno riaperto alla musica le porte del magnifico Auditorium San Domenico. Dopo il concerto del 20 giugno con l'allieva prediletta di Arturo Benedetti Michelangeli, la pianista Ann Li Pang, si parte il 4 luglio con Lucia Poli - sorella dell'indimenticabile Paolo - e Marco Scolastra al pianoforte, per un omaggio al genio poliedrico di Alberto Savinio. Domenica 12 luglio sarà la volta del soprano Valentina Piovano e dell'arpista Floraleda Sacchi. Quindi l'atteso e quanto mai unico appuntamento di martedì 14 luglio, in occasione del 250° del passaggio di Mozart a Foligno: dapprima ci sarà la presentazione di un libro di Sandro Cappelletto, quindi nella austera Corte di Palazzo Trinci il concerto della Filarmonica di Belfiore con Marco Pontini alla direzione. Infine domenica 19 luglio Giampaolo Bandini si esibirà con la sua chitarra “Gennaro Fabricatore” appartenuta a Niccolò Paganini su musiche dello stesso Paganini, Schubert e…
Per saperne di più »Quest’anno il Festival non vestirà i colori di nessuna bandiera straniera, non avrà ospiti di grido e si farà piccolo piccolo – concentrandosi in una sola giornata – ma ci sarà! Carichi di energia e spinti dalla voglia di fare, dalla voglia di dare un segnale gli organizzatori danno a tutti appuntamento al prossimo 4 luglio per il mini Festival Villa Solomei 2020. Gli spettatori troveranno le sedute distanziate e sembrerà loro di essere meno vicini, eppure faranno sentire più che mai la loro vicinanza a tutti quanti vivono di arte e lavorano nel mondo dello spettacolo. Solo tre i concerti in programma, ma capaci di destare l’interesse del pubblico e soddisfarne i gusti più diversi. Si inizierà alle 17 presso il Teatro Cucinelli dove, Francesco Antimiani (voce) e Paolo Piubeni (pianoforte) proporranno La musica del mondo, un percorso che spazierà dal primo dopoguerra alla canzone napoletana, dal Brasile della bossa nova al tango argentino, fino alla canzone del regime nazista, alla nascita del jazz in America e ai cafè chantant parigini. Alle 19 nella Chiesa di San Bartolomeo, sarà la volta dell’organista Johannes Skudlik che proporrà al pubblico un percorso musicale attraverso la tradizione organistica d’oltralpe. Alle 21.15, infine, presso l’Anfiteatro del Teatro…
Per saperne di più »Fino al 12 settembre a Deruta musica, arte, teatro e mostre per la prima edizione di Deruta, borgo delle arti. 18 appuntamenti per valorizzare piazze, vicoli e chiostri del territorio e la serata clou del 21 agosto che avrà per protagonista una rappresentanza del personale medico, di infermieri, della protezione civile, del mondo dell’associazionismo e del volontariato, di cittadini che si sono adoperati durante l’emergenza sanitaria. Da non mancare poi il consueto appuntamento di San Lorenzo, lunedì 10 agosto, con Calici di Stelle, in collaborazione con La Strada dei Vini del Cantico.
Per saperne di più »Cinema, cultura e musica. Questi i protagonisti delle notti orvietane per la seconda edizione di ONE – Orvieto Notti d’Estate nel suggestivo “Giardino dei Lettori” della Biblioteca Pubblica. Ben 21 film selezionati da un grande amico della città della Rupe quale Guido Barlozzetti, 8 incontri culturali e 5 serate speciali tra le quali due dedicate ad Alberto Sordi e a Federico Fellini. Spazio anche ai più piccoli con la rassegna dei corti di animazione a cura di Orvieto Cinems Fest. In attuazione dei Protocolli anti Covid, saranno disponibili un centinaio di posti.
Per saperne di più »L’edizione 2020 del Piediluco Festival propone numerosi concerti di musica classica, in gran parte gratuiti e in ambienti esterni e su prenotazione, a causa dell’emergenza sanitaria. Da segnalare gli appuntamenti del 24 luglio con Orchestra in corso Progetto 2020, concerto finale a cura di Simone Genuini e la partecipazione della Young Ensemble e del 31 luglio, First Meeting con Sergio Sorrentino alla chitarra e Daniele Roccato al contrabbasso.
Per saperne di più »E ' una grande kermesse di arte, musica e cultura a tutto tondo che propone spettacoli di artisti di fama mondiale, mostre, attività culturali e il meglio della didattica a livello internazionale. e la didattica del Narnia Festival abbraccia una grande varietà di proposte di altissimo livello, con insegnanti provenienti dalle più importanti scuole internazionali.
Per saperne di più »Sarà l'edizione numero 74 quella che il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto porterà in scena per i principali teatri dell'Umbria. Dal Neorealismo di Peregallo-Moravia al Teatro cabaret sofisticato e d’autore sino al dramma anticonvenzionale del Rigoletto di Verdi e Piave, passando al Settecento con Pergolesi e Scarlatti, all’Ottocento con Gnecco. Dal 7 agosto al 26 settembre a Spoleto e nei teatri e spazi storici della Valle Umbra: Trevi, Bevagna, Spello, Montefalco. Cinque produzioni e ben ventidue rappresentazioni.
Per saperne di più »Rava, Petrella, Rea, Paoli, Bollani... Umbria Jazz 2020 sarà stata cancellata ma a Perugia la fame dei ritmi nati a New Orleans più di un secolo fa era troppo forte. Ecco allora Jazz in August 2020 con ben tre spettacoli al giorno in Piazza IV Novembre, con solo posti a sedere pre-assegnati online e distanziati come previsto dalla normativa in materia di contrasto alla diffusione del coronavirus. Questo il ricco programma per ovvie ragioni interamente dedicato ad artisti italiani: venerdì 7 agosto 21,30 GRETA PANETTIERI QUARTET + ospite MAX IONATA 23,30 THE GOOD FELLAS GANGSTERS OF SWING sabato 8 agosto 19,00 NICO GORI SWING TENTET 21,30 STEFANO BOLLANI 23,30 FUNK OFF ON STAGE domenica 9 agosto 19,00 MAURO OTTOLINI OTTOVOLANTE ORCHESTRA “Tributo a Fred Buscaglione” 21,30 ENRICO RAVA SPECIAL EDITION SEPTET 23,30 FUNK OFF ON STAGE lunedì 10 agosto 19,30 GIANLUCA PETRELLA COSMIC RENAISSANCE 22,00 GINO PAOLI & DANILO REA ospite FABRIZIO BOSSO 00,00 FUNK OFF ON STAGE
Per saperne di più »“Crescendo” è un peculiare progetto che porta a Perugia un’offerta educativa e culturale rivolta alle famiglie, con l’obiettivo di arricchire…
Leggi tuttoIn questa nuova stagione musicale gli Amici della Musica di Perugia si presentano con un poker di grandi pianisti: András…
Leggi tuttoIn corso la rassegna TOURNE - Itinerari d’autore 2024-2025 fino a maggio 2025. In numerosi Comuni umbri concerti, eventi culturali, comicità…
Leggi tuttoTaglio del nastro della 45esima Stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno. Un traguardo importante che l’Associazione celebra con…
Leggi tutto