Extinction - Prima e dopo la scomparsa dei Dinosauri
Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tuttoLe cantine di #MTVUmbria vi aspettano tutti i weekend per degustazioni di vino e prodotti tipici, passeggiate, aperitivi, pranzi all'aperto... Un’edizione ricca di iniziative per gli estimatori dei vini di qualità in totale sicurezza e all’insegna del rispetto per l’ambiente e della riscoperta dei territori. “Un nuovo corso che dopo avervi per anni portato in cantina, vi conduce ora direttamente in vigna per conoscere il luogo dove cresce la vite e nasce il vino.”
Per saperne di più »Una mostra unica e assai originale sulle tracce dei graffiti di epoca medioevale e moderna presenti nel territorio umbro. In Umbria, così come in tutta Italia, si graffisce ovunque, all’interno come all’esterno di edifici laici e religiosi, soprattutto all’ingresso delle chiese, nei luoghi di massima esposizione al pubblico. Accanto ai graffiti devozionali, si trovano anche scritture di memoria, commemorative, di carattere pratico e d’intento cronachistico, che tramandano avvenimenti storici ed eventi naturali. Ai graffiti nei siti religiosi, si sommano poi le testimonianze presenti nei luoghi della tradizione laica, nei vari palazzi ed edifici, dove il graffito esprime bisogni legati più strettamente alla sfera personale, basti pensare ai graffiti amorosi o alle iscrizioni carcerarie. La mostra espone graffiti umbri dall’VIII al XVII secolo di varia provenienza, con foto, trascrizione, traduzione, descrizione e indicazione del luogo. L’esposizione è corredata da una sezione riservata alla proiezione video. Ogni singola scheda è dotata di un codice QRCode che rimanda alle informazioni sul luogo di provenienza del graffito e alle indicazioni per raggiungerlo. Una mostra diffusa sul territorio e che ha i suoi cuori pulsanti a Palazzo Trinci di Foligno, a Palazzo Gallenga di Perugia e a Collazzone nella Chiesetta della Madonna dell’Acqua Santa.
Per saperne di più »Mostra tripartita a Todi per il fotografo svizzero Richard de Tscharner. Da oltre vent'anni l'artista vaga per il mondo alla ricerca di terre lontane dalla civiltà umana, in Africa, nelle Americhe, in Asia, cercando di "cogliere quello che gli storici definiscono la longue durée: la traccia lasciata dalle forze geologiche che nel tempo hanno dato al nostro pianeta le sue superfici così diverse. Talvolta il suo sguardo spazia in larghezza e profondità, talvolta si focalizza sul dettaglio." Il titolo della mostra si ispira chiaramente al Das Lied von der Erde di Gustav Mahler che affermava: “Una sinfonia dev'essere come il mondo. Deve contenere tutto”.
Per saperne di più »Sarà l'anfiteatro romano di Terni ad ospitare l'attesa edizione estiva di Visioninmusica 2021. Un cartellone che si muove "tra contemporaneità e tradizione", spaziando per generi musicali altamente appetibili, tutti gravitanti nella galassia #jazz. Aprono la rassegna il 19 giugno Giorgio Tirabassi & Hot Club Roma con uno spettacolo di musica e parole dedicato al celebre jazzista europeo Django Reinhardt. Seguiranno in rapida successione il Machine Head Quintet, il Matteo Mancuso Trio del venticinquenne jazzista palermitano, l'Orchestra Magna, tutta composta da musicisti umbri, Yilian Cañizares - violinista, cantante e compositrice, e per finire lo Stefano Di Battista Quartet con Morricone Stories.
Per saperne di più »Grande attesa per la SpoletoNorcia Gravel 2021: una ciclo-escursione su terreni misti asfaltati e sterrati, con pendenze regolari e senza passaggi tecnici in fuoristrada. Non è una gara, non c’è classifica e tempi limite, e per questo è un’ottima opportunità per visitare luoghi non interessati dal percorso della SpoletoNorcia in MTB di settembre. I tre percorsi disponibili, dai 56 ai 114 km, richiedono una buona preparazione fisica. Appuntamento a Scheggino domenica 20 giugno!
Per saperne di più »Il piccolo grande Festival cinematografico di Montone è giunto alla sua 25a edizione! Dal 7 all'11 luglio anche quest'anno tanti ospiti ed emozioni in Piazza San Francesco. Una curiosità sul festival: ogni anno viene invitato un regista o un attore e gli vengono offerte le chiavi della città. Ha scritto Terry Gilliam, presidente onorario del festival. "Una luce brilla da dietro il bar e getta le ombre dei bevitori attraverso la piazza sullo schermo. Lì si mescolano con i personaggi del mio film, in una danza reale e fantastica allo stesso tempo, che rimane per sempre impressa nella mia memoria. L’Umbria Film Festival di Montone può far suscitare questo tipo di emozioni. È un evento magico. Sono orgoglioso di farne parte. Tra gli ospiti di questa edizione il regista danese Thomas Vinterberg, che riceverà le Chiavi della Città. È autore di Festen, con il quale vinse il Premio della Giuria al 51° Festival di Cannes e proprio quest’anno ha vinto l'Oscar per il Miglior Film Straniero con Un Altro Giro.
Per saperne di più »Ricco il programma di questa edizione 2018, targata “Officine creative orvietane”. La manifestazione, che si svolgerà tra palazzo Capitano del popolo e piazza del Duomo, propone show e milonghe, ma anche incontri di studio con maestri internazionali e seminari.
Per saperne di più »Due giorni all'insegna di due delle arti più amate dal pubblico: il 25 e 26 luglio le strade e la Rocca Medievale di Castiglione del Lago saranno la cornice di performance coreutiche e film per la settima edizione di CinemaèDanza, rassegna che ha l’obiettivo di raccontare il mondo eterogeneo della danza attraverso il grande schermo. In particolare Lunedì 26 luglio sarà presentato il film Polina, danser sa vie (Francia, 2016, 112’) di Valérie Muller e Angelin Preljocaj (con Anastasia Shevtsova e Juliette Binoche) alla Rocca Medievale di Castiglione.
Per saperne di più »Narni torna a vivere il suo evento più atteso. Dopo le difficoltà degli ultimi mesi e nonostante qualche appuntamento sarà ancora inevitabilmente in streaming, il clou della manifestazione sarà finalmente garantito: la Corsa si terrà regolarmente domenica 5 settembre con accesso limitato e green pass obbligatorio. Ricreata con successo nel 1969, l’edizione moderna della Corsa all’Anello di Narni si distingue nel panorama delle Feste Storiche nazionali ed europee come una delle manifestazioni che più di altre ha ricercato collegamenti con la propria tradizione storica, attivando le forze del volontariato per promuovere lo sviluppo turistico e culturale della città. Cuore della rievocazione la sfida equestre tra i terzieri di Mezule, Fraporta e Santa Maria nella quale ogni cavaliere deve infilare tre anelli lungo un percorso ellittico. Al terzo anello è azionato un congegno che fa cadere l’anello dell’avversario in ritardo.
Per saperne di più »Foligno è da sempre città della Giostra della Quintana e da 40 anni esatti anche "capitale" culturale del barocco. Quest'anno, dopo le Pillole del 2020, Segni Barocchi torna a proporsi come Festival Nazionale di riferimento per la musica, la danza e la prosa barocca, aprendo le collaborazioni con l’Istituto Superiore di Studi Musicali G. Briccialdi di Terni e con la coreografa Bruna Gondoni per le Danze storiche. Un’edizione per forza di cose “ridotta”, per via delle restrizioni in atto a livello globale che limiterà la presenza di artisti stranieri ma che confermerà tutta la valenza artistica di quelli italiani. Clou della rassegna la Bianca Notte barocca, in programma il 4 settembre. Tra i grandi artisti segnaliamo il clavicembalista Rinaldo Alessandrini e il soprano Roberta Invernizzi. L'edizione di quest'anno è targata Fabio Ciofini, un sigillo di indubbia garanzia.
Per saperne di più »Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tutto“Crescendo” è un peculiare progetto che porta a Perugia un’offerta educativa e culturale rivolta alle famiglie, con l’obiettivo di arricchire…
Leggi tuttoIn questa nuova stagione musicale gli Amici della Musica di Perugia si presentano con un poker di grandi pianisti: András…
Leggi tuttoIn corso la rassegna TOURNE - Itinerari d’autore 2024-2025 fino a maggio 2025. In numerosi Comuni umbri concerti, eventi culturali, comicità…
Leggi tuttoTaglio del nastro della 45esima Stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno. Un traguardo importante che l’Associazione celebra con…
Leggi tuttoImperdibile mostra a Terni sull'impressionismo francese e italiano: 45 opere in mostra a Palazzo Montani Leoni dal 16 aprile al…
Leggi tutto