Extinction - Prima e dopo la scomparsa dei Dinosauri
Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tuttoMade in Christmas 2018: tornano gli appuntamenti delle festività natalizie nei musei del circuito Terre e Musei dell’Umbria con il Natale dei bambini e suggestivi itinerari d’arte. Concerti, laboratori creativi, trekking d’arte e mostre in alcuni tra i più bei borghi umbri: Amelia, Bettona, Bevagna, Cannara, Cascia, Deruta, Marsciano, Montefalco, Montone, Spello, Trevi, Umbertide vi aspettano coi loro tesori d’arte. La rassegna propone un appuntamento per ciascun museo con visite a tema per scoprire i capolavori dell’arte cittadina e laboratori creativi che trasporteranno i più piccoli in mondi fantastici. Made in Christmas è un concentrato di esperienze e divertimento. Gli eventi sono ad ingresso libero ma la prenotazione è fortemente consigliata. Per informazioni: Call Center Sistema Museo 199 151 123 (lunedì-venerdì 9-17, sabato 9-13); callcenter@sistemamuseo.it
Per saperne di più »Ricchissimo ed estremamente vario il programma di eventi natalizi quest'anno a Montefalco! Ci saranno esperienze al Museo di S.Francesco, sbandieratori e musici per le vie della città, l'arrivo di Babbo Natale con degustazione di Montefalco e Sagrantino, mercatini, un presepe itinerante incentrato sulla figura femminile, un trekking urbano, una tombolata, un concorso fotografico e addirittura una "caccia al ladro" con grandi e piccini novelli aiutanti di Miss Marple! C'era una volta...a Natale!
Per saperne di più »Dopo le meraviglie grafiche di Miró, lo splendido Palazzo della Corgna di Castiglione del Lago ospita un altro grande esponente dell’arte del Novecento nelle tecniche incisorie: Marc Chagall. L’esposizione si focalizza prevalentemente sull'opera grafica dell’artista, con una significativa selezione di opere tratte dalla serie “Le Favole” de La Fontaine, dal ciclo “Chagall Litographe” ed infine due opere dell’artista russo raramente esposte, provenienti da una collezione privata italiana, ovvero il disegno “Re David suona la cetra” e il dipinto “Musicien et Danseuse”. L’originalità dell’arte di Chagall e il suo dinamismo fantastico, che lascia trapelare tutto il mondo interiore di “eterno fanciullo”, pervade anche la sua produzione grafica. La mostra è un racconto del raccontare, che consacra a buon diritto Chagall quale “artista letterario e mitologico”. Ancora una volta Chagall riesce a stupire con le sue suggestioni, portandoci alla scoperta del mondo con l’animo di un bambino.
Per saperne di più »Si terrà in ben tre luoghi diversi la Mostra a cura di Massimo Duranti e Andrea Baffoni dedicata a "Nello Palloni - Forme e colori per l'eternità. La lezione di Dottori e Bruschetti fra tradizione e avanguardia". Del prete futurista, a dieci anni dalla scomparsa, così ha scritto l’arcivescovo emerito Giuseppe Chiaretti: "La sua è una splendida catechesi per immagini, una sorta di “biblia pauperum”, elaborata con le forme e gli stilemi di un linguaggio caro ad artisti perugini del primo Novecento, che furono i suoi maestri: Dottori e Bruschetti". La prima inaugurazione si avrà alle 17 di venerdì 21 dicembre al Museo civico di Palazzo della Penna, seguita a ruota dalla seconda alle 18.30 al Museo Capitolare di San Lorenzo. Interverranno: Maria Teresa Severini, Assessore alla Cultura, Turismo e Università del Comune di Perugia Catiuscia Marini, Presidente della Regione Umbria S. Em. Rev.ma Gualtiero Card. Bassetti, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve S. Em. Rev.ma Ennio Card. Antonelli, Presidente Emerito Pontificio Consiglio per la Famiglia S. E. Mons. Paolo Giulietti, Vescovo ausiliare dell’Archidiocesi di Perugia-Città della Pieve Infine la terza inaugurazione si terrà alle 10 di domenica 23 dicembre alla Chiesa di San Barnaba in Via Cortonese.
Per saperne di più »Il Presepe di Ghiaccio è la grande bellezza di “Presepi d’Italia”, in cui si potranno ammirare presepi provenienti da tutte le regioni, oltre ad opere d'arte sulla Natività, realizzate da grandi scultori e ceramisti, che sono il valore aggiunto dell’evento.
L'esposizione si articola in ventidue locali del centro storico di Massa Martana, uno dei "I Borghi più belli d'Italia". La visita alla Mostra regala anche un tuffo nella storia, con l'antica Via Flaminia, e nei sapori della cucina di una volta.
Per saperne di più »Il Festival invita a riscoprire la bellezza di particolari musiche, poco conosciute ma importanti per la festa del Natale, attraverso concerti di musica Medievale e Tradizionale, nello splendido borgo di Spello. Si intende inoltre valorizzare le sonorità di antichi strumenti, una volta ben conosciuti, e che sono oggi considerati “minori”: parliamo di zampogne, ciaramelle e cornamuse, che durante il Natale hanno svolto un importante ruolo nell’annunciare il Rito e la Festa.
Per saperne di più »Continua il “viaggio” delle meravigliose fotografie del progetto “Scoprendo l’Umbria: Luce”, che dopo il successo ad Orvieto e Città della Pieve, approdano al Complesso museale di San Francesco a Montefalco. La mostra si compone di dieci foto di grande formato con suggestive immagini dai musei e luoghi culturali della regione, realizzate dal fotografo Marco Giugliarelli. Immersi in una magica atmosfera, le opere d’arte e le architetture si svelano nei loro particolari più affascinanti e nascosti, offrendosi a chi le osserva in una veste del tutto insolita. La mostra diventa quindi un percorso inedito per “far luce” sui capolavori unici dell’Umbria e (ri)scoprirli a luci spente. Orari di apertura: da mercoledì a domenica ore 10.30-13 / 14.30-17. Chiuso lunedì e martedì.
Per saperne di più »Torna dal 17 al 20 gennaio 2019 a Cascia l'immancabile appuntamento con la festa delle tradizioni rurali della montagna. Si parte il 17 gennaio, come da usanza, con i festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate, e si seguirà poi il filo rosso della tradizione più autentica. Vera gemma incastonata nel programma dei quattro giorni la 43a edizione della Rassegna Interregionale delle Pasquarelle, che vedrà esibirsi numerosi gruppi folcloristici, provenienti da tutto il Centro Italia.
Per saperne di più »Organizzata dall'Associazione Italia Langobardorum, la struttura di gestione del sito UNESCO Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d. C.), la mostra è stata allestita presso il Museo del Ducato di Spoleto. Il progetto ambizioso, che gode del patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, si propone la diffusione della conoscenza della cultura longobarda attraverso la valorizzazione delle realtà museali presenti nei sette singoli complessi monumentali, parte integrante del sito UNESCO, ma anche di quelli espressione dei territori coinvolti dal passaggio dei Longobardi. Gli scambi tra i musei, le mostre temporanee e le attività culturali di supporto sono potenziate anche da una mostra virtuale online realizzata con MOVIO (www.longobardinvetrina.it) e da un catalogo unico, caratterizzando questo progetto come la prima mostra diffusa a livello nazionale, intesa come insieme di mostre sulla cultura Longobarda; la più grande per estensione territoriale e coinvolgimento di istituzioni e di patrimonio storico-archeologico. Spoleto ha approfondito il tema de “L’intelligenza nelle mani. Produzione artigianale e tecniche di lavorazione in età longobarda”. Per illustrare le loro abilità artigianali sono stati perlopiù selezionati oggetti in metallo provenienti dalle necropoli di Nocera Umbra (PG) e Castel Trosino (AP), realizzati utilizzando tecniche diverse: fusione a stampo, cloisonné, punzonatura, filigrana, agemina, e niello.…
Per saperne di più »Non sarà soltanto il Centro servizi camerali “Galeazzo Alessi” di via Mazzini a Perugia (ex Borsa Merci), la sede principale di “Andy Warhol …in the city”, ma ci saranno altri “palcoscenici” di rilievo a conferma del fatto che tutta la città sarà abbracciata dall’evento come dell’intero complesso del nuovissimo “Barton Park” di Pian di Massiano ad ingresso gratuito. Nella “Galleria Barton” verranno esposte quattro opere di Andy Warhol, che saranno accompagnate da altre opere di artisti emergenti del movimento “Pop Art”, quali Pier Giuseppe Pesce, Alessandro Ficola, Luciano Busti e la giovanissima Alessia Tunesi. Inoltre, il maestro fotografo derutese Gianfranco Tomassini omaggerà Warhol con una serie di scatti sul tema “Pop Art” .
Per saperne di più »Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tutto“Crescendo” è un peculiare progetto che porta a Perugia un’offerta educativa e culturale rivolta alle famiglie, con l’obiettivo di arricchire…
Leggi tuttoIn questa nuova stagione musicale gli Amici della Musica di Perugia si presentano con un poker di grandi pianisti: András…
Leggi tuttoLa Galleria Nazionale ospita per la prima volta in Umbria la mostra In breve, Robert Doisneau, curata da Alessandra Mauro:…
Leggi tuttoDal 24 gennaio 2025 al 2 maggio Terni accoglie Visionimusica 2025, la rassegna che raccoglie le proposte più interessanti della…
Leggi tuttoIn corso la rassegna TOURNE - Itinerari d’autore 2024-2025 fino a maggio 2025. In numerosi Comuni umbri concerti, eventi culturali, comicità…
Leggi tuttoTaglio del nastro della 45esima Stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno. Un traguardo importante che l’Associazione celebra con…
Leggi tuttoImperdibile mostra a Terni sull'impressionismo francese e italiano: 45 opere in mostra a Palazzo Montani Leoni dal 16 aprile al…
Leggi tutto