Extinction - Prima e dopo la scomparsa dei Dinosauri
Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tuttoOtricoli si tinge di Medioevo dal 15 al 17 luglio. Per 3 giorni e 3 notti le vie di poggio di Otricoli si animano di musici, antichi giochi, duelli in costume, sbandieratori, falconieri e artigiani. Fino a notte inoltrata le ‘Giornate medioevali’ propongono lungo le vie gli antichi usi e i costumi del borgo. Nei punti più suggestivi del borgo sono offerti gli antipasti, le zuppe, le grigliate, i dolci tradizionali. Aperte le tipiche hostarie, la birreria dei Frati ed i forni con la focaccia tipica del luogo, inoltre ampio spazio a tutti gli appuntamenti culturali che nobilitano il livello e l’importanza della manifestazione. Scopri tutti gli eventi in Umbria selezionati da Unica Umbria https://www.unicaumbria.it/calendario/ Vai al programma dettagliato : https://www.giornatemedioevali.it/
Per saperne di più »Fai un salto nella storia. Ad Amelia, dal 21 luglio al 7 agosto si svolge il Palio dei Colombi. L'edizione #22 sarà ricca di appuntamenti con rappresentazioni, mostre, convegni, visite guidate, spettacoli, esibizioni e la valorizzazione della tradizione enogastronomica locale con le immancabili taverne che saranno aperte alla cittadinanza. L’appuntamento ripropone sia agli abitanti che ai turisti “scene di vita medioevale” rifacendosi agli Statuti Amerini in vigore nell’Anno 1346. L'affascinante Palio dei Colombi si disputerà come da tradizione ad Agosto: si sfideranno cavalieri e balestrieri delle cinque Contradedella città di Amelia: Collis, Crux Burgi, Posterola, Platea e Vallis. Ogni Contrada avrà in campo, a combattere per i propri colori,un cavallo un cavaliere ed un balestriere. Ognuno di essi sfiderà i propri rivali rispettando l’ordine dettato dalla classifica dell’anno precedente. Muniti di lancia con la punta intinta nel colorante, i cavalieri in sella saranno chiamati dal giudice di gara ad entrare in campo....non vi resta che scoprirlo con i vostri occhi! www.paliodeicolombi.it
Per saperne di più »E' in corso a Passignano sul Trasimeno il celebre Palio delle barche. Il Palio delle Barche rievoca l’ultimo atto delle ostilità tra le nobili famiglie perugine dei Baglioni e degli Oddi, una sanguinosa battaglia che vede nel 1495 Passignano al centro delle operazioni militari, quando, un piccolo esercito della famiglia Oddi dovette fuggire, barche in spalla, dal castello, inseguito dalle milizie dei Baglioni e Della Corgna. L’ultima domenica di luglio i quattro Rioni del Paese, il Centro Storico, Il Centro Nuovo o Centro Due, l’Oliveto e il San Donato, si affrontano in una competizione Durante la settimana precedente i Rioni del Paese organizzano taverne nelle quali i visitatori possono degustare piatti tipici del Trasimeno e dove vengono intrattenuti con spettacoli e rappresentazioni storiche in costume. Si stanno svolgendo e sono in corso fino a giovedi le prove dei singoli Rioni mentre Venerdi 29 luglio viene disputata la Prova Generale. Il Sabato sera i Signori dei Rioni si incontrano in piazza per il Lancio della Sfida. Il Rione che detiene il Palio sfida gli altri ad una nuova gara. Vai al programma completo https://www.paliodellebarche.com/
Per saperne di più »Umbria Green Festival è un evento all'insegna della sostenibilità, per guardare al progresso e ad un benessere ambientale, sociale ed economico. Dal 24 Agosto al 18 Settembre Umbria Green Festival, il Festival a impatto zero che mette insieme esperti di energia e ambiente, scienziati, artisti, filosofi, sarà protagonista a Perugia, Assisi, Terni, Spoleto, Narni, Deruta, Rasiglia, Montone, Pietralunga, Fossato di Vico, Acquasparta, Monte Castello di Vibio e all'Isola Polvese Cambiamenti climatici, economia circolare, mobilità e turismo sostenibili saranno i temi principali della manifestazione, declinati attraverso convegni, conferenze-spettacolo, musica, poesia, reading e presentazione di libri, laboratori per ragazzi, incontri culturali tra divulgazione e tecnica, narrazione e ambientalismo in un programma di altissimo livello con ben 150 ospiti.
Per saperne di più »Dal 30 agosto al 6 ottobre la Galleria Nazionale dell'Umbria festeggia la sua riapertura con un ricco cartellone di concerti, proiezioni, sonorizzazioni, visite guidate teatralizzate, reading letterari, spettacoli e performance di disegno dal vivo. Ogni martedì e giovedì la GNU racconterà il nuovo allestimento (visita guidata alle 19.00), allietando gli ospiti con musica e buon cibo (aperitivo e dj set alle 20.00) e con un'incursione nelle arti sorelle (spettacolo alle 21.00). Il tutto compreso nel biglietto di ingresso o nell'abbonamento annuale del museo!
Per saperne di più »All’interno del giardino si potranno ammirare numerosissime specie di rose, ortensie, piante aromatiche e rari esemplari di bonsai; insieme a orchidee, piante acquatiche, pelargoni, olivi secolari e piante perenni, senza dimenticare le numerose varietà di agrumi, le immancabili piante cactacee e succulente, ma anche carnivore, tillandsie, peonie, bulbi e mediterranee.
Per saperne di più »Dal 23 settembre al 23 ottobre Amelia si accende con la X edizione di Ameria Festival. Cinque week-end di musica, prosa, eventi turistico-culturali, enogastronomici, sportivi, conferenze, dibattiti. Tra i luoghi splendidi che caratterizzano l'antica città di Amelia, il Teatro Sociale che ospiterà alcuni concerti in programma durante il Festival: gioiello architettonico settecentesco costituisce uno dei primi esempi di teatro all’italiana. Tra gli appuntamenti in cartellone segnaliamo l'esibizione della EUROPA MUSICA SYMPHONIC ORCHESTRA diretta da Francesco Traversi, la serata Dixiland col vecchio guru del jazz italiano Lino Patruno e la simpatia contagiosa di Marisa Laurito che canta Napoli insieme a Gianni Conte.
Per saperne di più »La Galleria Nazionale dell'Umbria celebra Giambattista Piranesi, (1720 – 1778), architetto, incisore e teorico veneziano, con una imperdibile selezione di 61 acqueforti dedicate a Roma e dintorni tratte dai due volumi delle "Vedute", scelte tra le più rappresentative del suo percorso di ricerca, della sua evoluzione stilistica e del suo immaginario. A corredo della mostra, che permetterà di ammirare queste opere finora sconosciute al pubblico perché conservate nei depositi del museo, sarà proposto un film d’animazione in 3D realizzato dall’artista e designer Grégoire Dupond.
Per saperne di più »Torna a Terni la Kid Design Week, il festival della creatività per grandi e bambini: un invito a disegnare, dando spazio alla meraviglia, alla percezione personale della realtà, alla propria creatività. Disegno, musica, pensiero, scrittura, movimento saranno spunti per una settimana densa di appuntamenti tra laboratori, talks, atèlier e momenti formativi. Il tema scelto per questa seconda edizione è quello della libertà. Tutti gli eventi sono gratuiti. Gradita la prenotazione.
Per saperne di più »Umbrialibri è una rassegna letteraria organizzata dalla Regione Umbria. La sua peculiarità è di mantenere un forte legame tra la produzione culturale nazionale e regionale, coinvolgendo gli editori umbri, nella duplice veste di espositori e di promotori culturali.
Per saperne di più »Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi…
Leggi tutto“Crescendo” è un peculiare progetto che porta a Perugia un’offerta educativa e culturale rivolta alle famiglie, con l’obiettivo di arricchire…
Leggi tuttoIn questa nuova stagione musicale gli Amici della Musica di Perugia si presentano con un poker di grandi pianisti: András…
Leggi tuttoIn corso la rassegna TOURNE - Itinerari d’autore 2024-2025 fino a maggio 2025. In numerosi Comuni umbri concerti, eventi culturali, comicità…
Leggi tuttoTaglio del nastro della 45esima Stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno. Un traguardo importante che l’Associazione celebra con…
Leggi tuttoImperdibile mostra a Terni sull'impressionismo francese e italiano: 45 opere in mostra a Palazzo Montani Leoni dal 16 aprile al…
Leggi tutto